Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Colori, sentimenti ed emozioni del mondo sullo schermo

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA ALL'AUDITORIUM DELLA BIBLIOTECA BASSANI. INGRESSO GRATUTITO

Colori, sentimenti ed emozioni del mondo sullo schermo

03-01-2007 / Giorno per giorno

Ritorna l'attesa rassegna cinematografica dei pomeriggi domenicali all'Auditorium della biblioteca civica Bassani a Barco (piazza Emilia) rivolta a bambini, ragazzi e, perchè no, anche al mondo degli adulti. Il ciclo di appuntamenti, proposto e organizzato dall'associazione ricreativa culturale di volontariato Macondo, in collaborazione con la biblioteca comunale "Giorgio Bassani" e la circoscrizione Zona Nord del Comune, che patrocina l'iniziativa, quest'anno è dedicato a tutti i colori del mondo (o quasi...) attraverso le opere realizzate da registi e sceneggiatori di fama mondiale. Tra film e animazione, sarà un viaggio virtuale dall'Europa del Nord, al continente Africano, quindi all'Asia, per approdare ai luoghi incantati e misteriosi della fantasia. Un viaggio culturale alla scoperta di regioni lontane, sempre in compagnia di giovani protagonisti capaci di coinvolgere gli spettatori nelle loro avventure. Uno schermo, il nostro, piccolo e grande allo stesso tempo, perché pensato esplicitamente per le più tenere età, e tuttavia capace di offrire importanti stimoli di riflessione, magari da approfondire in famiglia, nonché esempi di una cinematografia non scontata in fatto di stile e qualità.
Tra gli affascinanti e desolati paesaggi svedesi, si vedrà Elina combattere contro l'isolamento; ritroveremo il volto amico del piccolo e saggio Kirikù, che dopo aver affrontato la Strega Karabà questa volta sarà alle prese con nuove avventure, ma sempre in terra africana; la piccola Nansal mostrerà come nello spazio sconfinato e quasi assolutamente incontaminato della Mongolia le leggende dimorino ancora accanto alla realtà, come capita a quella del cane giallo, anche se solo nel sogno e dell'immaginazione possono esistere castelli erranti come quello di Howl, dove pure non si può sfuggire all'eterna lotta tra il bene e il male. Tutte le proiezioni, a ingresso gratuito, si svolgeranno nell'auditorium della Biblioteca G. Bassani, piazza Emilia 1 e avranno inizio alle 15. Ai bambini partecipanti sarà offerta una merenda a base di prodotti da forno freschi e bevande non gassate.

Programma dettagliato:
- dom. 14 gennaio 2007 Kirikù e gli animali selvaggi Regia M. Ocelot e B. Galup (Francia, 2005), età consigliata dai 4 anni; - dom. 21 gennaio 2007 Il cane giallo della Mongolia Regia B. Davaa (Germania, 2005) età consigliata dai 7 anni; - dom. 28 gennaio 2007 Il castello errante di Howl Regia H. Miyazaki (Giappone, 2004), età consigliata dai 6 anni.