MUSEO DI STORIA NATURALE, IL PROGRAMMA FINO A MARZO
Ritornano gli apprendisti scienziati
04-01-2007 / Giorno per giorno
Riprenderanno il 7 gennaio prossimo al museo civico di Storia Naturale gli appuntamenti di "Apprendisti scienziati" dedicati ai bambini curiosi e alle loro famiglie, con un ricco programma di proposte per continuare a scoprire nei fine settimana con gli operatori dell'Associazione Didò il mondo straordinario della natura e le misteriose alchimie della scienza. Si comincerà con un percorso insidioso alla scoperta delle più "evidenti" tracce degli animali, quelle che si cerca sempre di non pestare, per comprendere le importanti informazioni che possono fornirci sulle abitudini alimentari degli animali, sull'utilizzo che fanno delle loro disgustose tracce per orientarsi nel territorio o per comunicare con gli altri animali, che si concluderà con un goloso "nutella party". Ci sarà ancora la possibilità per gli aspiranti meteorologi di entrare nel rumoroso laboratorio di Zeus per imparare a riconoscere i fluttuanti fenomeni atmosferici e costruire una piccola stazione meteorologica. Grandi e piccini potranno viaggiare nel tempo, per scrutare come in quattro miliardi e mezzo di anni si è evoluta la vita sulla terra e capire quale sia la velocità dell'evoluzione, e poi realizzare un cronometro speciale che rappresenta in 12 ore tutta la storia del pianeta. Ma anche inabissarsi in un cratere e simulare l'eruzione di un vulcano. Da un simpatico entomologo si verrà accompagnati alla scoperta del microscopico mondo degli insetti e ogni bambino potrà adottare un piccolo di insetto stecco per allevarlo a casa e seguirne in diretta il prodigioso ciclo vitale. Per i più piccoli ritorna il Sentiero di Pollicino, un emozionante percorso a sorpresa, tra scienza e fantasia animato, drammatizzato e giocato per avvicinarli alle prime straordinarie scoperte scientifiche, sulle tracce di un cucciolo che non riesce a trovare la sua mamma. Mentre i più grandi potranno trasformarsi in biologi e sperimentare le nuove biotecnologie per estrarre il DNA dalla frutta e dai vegetali, o scrutare al microscopio le insospettate forme di vita che popolano una trasparente gocciolina d'acqua. Si potrà conoscere il misterioso linguaggio dei fossili, comprendere i processi di fossilizzazione grazie ai quali si sono conservati i testimoni di ere passate e si imparerà a riconoscere le loro caratteristiche morfologiche, a classificarli e a datarli, per riuscire a decifrare i loro straordinari racconti. Nell'atmosfera del carnevale, verranno svelate le strategie più bizzarre che gli animali adottano per mimetizzarsi nell'ambiente allo scopo di difendersi o per predare. E per finire, con la primavera ormai alle porte, ci si avventurerà in una escursione al Parco Urbano per una avvincente esplorazione sul campo, faccia a faccia con lombrichi, formiche, grilli e lumache, per scoprire, come Alice nel paese delle meraviglie, un mondo straordinario abitato da minuscoli animaletti e piante che adottano mille sorprendenti strategie per sopravvivere, e osservare i molti legami che intercorrono fra animali e vegetali.
Le attività prevedono, per ogni incontro, una visita tematica alle collezioni del Museo a introdurre l'argomento che, di volta in volta, sarà poi approfondito nel laboratorio scientifico che, per i più piccoli avrà carattere soprattutto ludico-creativo. E la merenda, che sarà gentilmente offerta da COOP ESTENSE e LA RISTORA Distributori Alimentari.
Ad eccezione del laboratorio del 14 e 15 aprile, gli incontri si terranno tutti presso il Museo, in via De Pisis, 24, con inizio alle ore 15,30 per la durata di due ore. Potranno partecipare 15 persone per pomeriggio. La quota di adesione è di euro 3,50 a partecipante. E' obbligatoria la prenotazione. Appuntamento quindi a domenica 7 gennaio con il laboratorio " Acc
l'ho pestata! Viaggio tra le "tracce" insidiose degli animali" per un approccio scientifico al tema, e "nutella party".
Gennaio - sabato13 e domenica 14 " Meteorologi per caso"
Febbraio - Sabato 3 Che tempi! Il misterioso orologio del tempo geologico; Domenica 4 Hops
ho eruttato! Vulcanici vulcani; Sabato 17 Acc
l'ho pestata! Viaggio tra le "tracce" insidiose degli animali; Domenica 18 Il sentiero di Pollicino; Sabato 24 C'era una volta
i fossili raccontano; Domenica 25 Animali in maschera. Il mimetismo degli animali
e maschere.
Marzo - Domenica 4 Microcosmos. Il fantastico mondo degli insetti; sabato10 e domenica 11 Esploriamo il DNA; sabato 24 e domenica 25 Acqua: c'è qualcuno?
Aprile - Domenica 1 Microcosmos. Lo straordinario mondo degli insetti; Sabato 14 e domenica 15 Bioesploratori
alla ricerca dell'ecosistema perduto.
Informazioni e prenotazioni presso la Segreteria Didattica del Museo Civico di Storia
Naturale di Ferrara - via De Pisis, 24 - dal lunedì al venerdì in orario 9,30-12,30 telefono 0532 203381