Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Polizia municipale: punto di riferimento per la città a presidio della sicurezza

Presentato il bilancio dell'attività compiuta dal Corpo nel 2009

Polizia municipale: punto di riferimento per la città a presidio della sicurezza

20-01-2010 / Giorno per giorno

Meno contravvenzioni e meno punti patente decurtati, ma sempre troppi gli incidenti con morti e feriti sulle nostre strade. Nel bilancio 2009 della Polizia municipale di Ferrara tanti sono i segnali incoraggianti offerti dagli indici delle violazioni in calo, ma il contraltare rappresentato dall'alto numero di infortuni e decessi e dall'aumento delle omissioni di soccorso e delle guide in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti continua a mantenere alto il livello di allerta dell'Amministrazione comunale. Con un'ulteriore preoccupazione espressa stamani dal sindaco, nel corso della tradizionale conferenza stampa di San Sebastiano, e legata "al clima di sempre maggiore insofferenza da parte dei cittadini ferraresi nei confronti dei nostri vigili urbani". Un atteggiamento generalizzato che stando alle parole di Tiziano Tagliani "continua a essere alimentato anche dagli organi di stampa, con un'opera di informazione non sempre corretta, come quella compiuta pochi giorni fa da un quotidiano locale, che ha riportato nella pagine della cronaca ferrarese l'increscioso episodio di una multa per eccesso di velocità comminata a una donna intenta a raggiungere il capezzale della figlia in fin di vita. Salvo chiarire solo nei giorni successivi che si trattava di un fatto avvenuto in un'altra Regione". Indispensabile, è dunque secondo il sindaco, ristabilire al più presto un corretto rapporto di rispetto reciproco fra la Polizia municipale e i cittadini, a beneficio del quale Tagliani ha annunciato di voler chiedere un preciso impegno da parte del nuovo comandante, in procinto di essere nominato, oltre che il sostegno degli organi di informazione.
"I dati che emergono dal bilancio delle attività compiute nel 2009 - ha dichiarato ancora il sindaco -, con oltre 8mila contravvenzioni in meno rispetto all'anno precedente, si discostano da quell'immagine di continuo 'taglieggiamento' che secondo buona parte dell'opinione pubblica viene compiuto dai nostri vigili. E parlano invece di una capillare presenza sul territorio di operatori a presidio della sicurezza, oltre che di centinaia di controlli nei pubblici esercizi e di un'importante attività di educazione stradale nelle scuole".
I dati del consuntivo 2009 sono stati illustrati nel dettaglio, nel corso della conferenza stampa, dal comandante pro tempore del Corpo Graziano Maragno e dai commissari capo Laura Trentini e Gabriele Conversi, che hanno sottolineato la presenza quotidiana "di tre pattuglie impegnate sulle principali arterie cittadine e di una media di 40 vigili per ciascuno dei due turni diurni sulle diverse strade comunali".

Un po' di numeri:
Con i suoi 172 operatori, la Polizia municipale di Ferrara ha accertato, nel corso del 2009, 73.388 violazioni del Codice della strada (contro le 81.668 dell'anno precedente, già in calo), di cui
46.856 per divieto di sosta, 2.399 per eccesso di velocità (rilevate solo da operatori, poiché nel territorio comunale non esistono autovelox fissi), 1.934 per mancato uso della cintura di sicurezza, 1.197 per uso del telefono cellulare durante la guida.
Tra le violazioni a carattere penale, 77 sono state quelle per guida in stato di ebbrezza (67 nel 2008), 8 per guida sotto effetto di stupefacenti (3 nel 2008). Ventidue sono stati invece gli episodi di omissione di soccorso (17 nel 2008 e 14 nel 2007), seguiti in quasi tutti i casi, come precisato dal commissario Conversi, dall'identificazione dei 'pirati', poi segnalati all'autorità giudiziaria.
In 260 casi (195 nel 2008) si è proceduto al ritiro diretto della patente, mentre in altri 2.040 (2650 nel 2008) si è provveduto alla segnalazione alla Prefettura per la sospensione. Nel complesso sono stati decurtati 30.738 punti patente (contro i 38.934 del 2008).
Gli incidenti rilevati dagli agenti della Polizia municipale sono stati 1.022 (contro i 1.032 dell'anno precedente), con 2.659 persone coinvolte, 10 delle quali decedute (contro le 7 del 2008) e 595 infortunate (contro le 679 dell'anno precedente).
Il reparto di Polizia ambientale ed edilizia ha svolto un totale di 411 controlli (250 ambiente e 161 edilizia), rilevando 28 violazioni in materia edilizia e 57 in campo ambientale; mentre 594 sono stati gli atti di polizia giudiziaria di competenza del tribunale e 296 quelli di competenza del giudice di pace. La Polizia commerciale ha invece effettuato 618 ispezioni in pubblici esercizi, mentre l'ufficio pubbliche relazioni ha registrato 28.131 contatti con l'utenza, che vanno ad aggiungersi ai 27.332 gestiti dall'ufficio Ztl. All'attività di educazione stradale nelle scuole sono state dedicate 177 ore, con 2.045 alunni coinvolti e quasi 3mila i servizi di presenza all'entrata o all'uscita dagli istituti scolastici cittadini scuola. Mentre 4.166 sono state infine le segnalazioni raccolte dai vigili di quartiere ed evase per il 73,4% dei casi.

Consulta l'intero bilancio 2009 della Polizia municipale:
relazione_poliziamun_2009.doc