Via libera anche al progetto "Emergenza freddo"
Scuola e opere pubbliche al centro della prima riunione di Giunta del 2007
09-01-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 9 gennaio
Settore Attività e manifestazioni culturali, settore Lavori pubblici, sindaco Gaetano Sateriale:
* Riqualificazione dell'area verde di viale Alfonso d'Este. Il parco giochi di viale Alfonso d'Este si rimette a nuovo in attesa dell'arrivo della bella stagione. L'intervento di riqualificazione programmato dal servizio comunale Infrastrutture, su indicazione dell'ufficio Verde e della Circoscrizione Centro, prevede sia la manutenzione delle strutture dell'area giochi per bambini, sia lavori di sistemazione del verde, con la sostituzione e la potatura delle piante e degli alberi esistenti. Un ulteriore intervento permetterà l'eliminazione degli avvallamenti e dei ristagni d'acqua presenti nell'area del parcheggio antistante il bar. La spesa complessivamente prevista è di 25mila euro e sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie già riscossi.
* Intitolazione e apposizione di targhe turistiche. Sarà intitolata al maestro elementare ferrarese Adriano Franceschini (1920-2005) la scuola elementare di Porotto, mentre alla strada di San Biagio che collega via Bassa a via Olmo sarà attribuito il nome di Max Mosè Ascoli, intellettuale e antifascista (Ferrara 1873 - New York 1978). Sono queste le ultime proposte formulate dalla commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze, che ha inoltre programmato l'apposizione di targhe turistiche su una serie di edifici storici cittadini: palazzo Crema, palazzo Trotti (ex seminario), Casa Cini, il torrione del Barco, la farmacia comunale di Porta Mare, l'ex casa del Fascio, l'ex scuola elementare di Quacchio, le scuole elementari Guarini e Varano e quelle di Quartesana e di Francolino, oltre alla chiesa dei Santi Simone e Giuda.
Le proposte della commissione dovranno ora passare al vaglio della Prefettura per l'approvazione definitiva.
* Manutenzione stradale nel centro cittadino. Vicolo del Portone, viale della Certosa e via delle Vigne: sono queste le tre strade bianche situate nel territorio del centro cittadino che verranno presto sottoposte a lavori di manutenzione e risagomatura. La spesa prevista per gli interventi è di 3.500 euro e sarà finanziata con economie realizzate su lavori eseguiti in anni precedenti.
* Tariffe per i servizi della fototeca e dell'archivio fotografico. Hanno ottenuto l'approvazione della Giunta le tariffe 2007 per i servizi offerti dalla fototeca dei musei d'Arte antica e dall'archivio fotografico delle gallerie d'Arte moderna e contemporanea. Le tariffe fanno riferimento in particolare alla riproduzione di fotografie e diapositive di proprietà dell'Amministrazione e alla realizzazione di servizi fotografici o riprese cinematografiche e televisive che abbiano per oggetto edifici storici e opere d'arte delle gallerie e dei musei comunali. E' prevista una serie di agevolazioni ed esenzioni a favore di insegnanti e associazioni culturali che richiedono l'uso del materiale comunale per attività con scopo didattico e divulgativo.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Progetto emergenza freddo. Un tetto per i più disagiati per affrontare le notti invernali. Si chiama "Emergenza freddo" ed è pensato per le persone in condizioni di estrema difficoltà il progetto che vede coinvolti, accanto al Comune di Ferrara, il Centro servizi alla persona e le associazioni cittadine "Viale K" e Soci costruttori - gruppo locale Franceschi. Obiettivo dell'intesa è quello di offrire una prima accoglienza in struttura, nelle notti invernali, a cittadini italiani e stranieri che versano in stato di estrema povertà. A loro le due associazioni coinvolte garantiranno dieci posti letto, offrendo anche servizi di mensa e sorveglianza, oltre che di orientamento ai servizi sociali e sanitari. Il progetto mira a fornire una prima risposta a situazioni di emergenza, risolte le quali gli utenti verranno indirizzati verso percorsi di inserimento sociale e lavorativo, così come previsto dal programma interistituzionale "Dall'accoglienza all'autonomia". Lo stanziamento previsto dall'Amministrazione comunale per la realizzazione degli interventi fino al prossimo aprile è di 24mila euro.
Assessorato Pubblica istruzione, Politiche familiari, assessore Alessandra Chiappini:
* Convenzione con la cooperativa Il Germoglio. Tre nuovi posti al nido privato San Giacomo per bambini iscritti nelle graduatorie comunali. A metterli a disposizione è il gestore del nido, ossia la cooperativa il Germoglio, che, sulla base di una convenzione con il Comune, potrà disporre, a titolo di contributo sulle spese, di alcuni posti per i propri dipendenti negli annuali corsi di formazione del personale programmati dal servizio comunale Istruzione. L'accordo, che avrà una durata di tre anni, intende contribuire a fronteggiare il continuo aumento di domande di iscrizione ai nidi comunali, ampliando l'offerta di posti a disposizione. Le tariffe per i posti convenzionati al nido San Giacomo non supereranno quelle previste per le strutture comunali.
* Tirocini formativi negli uffici comunali. Gli studenti della facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Bologna potranno svolgere periodi di tirocinio negli uffici dei servizi comunali, per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite con lo studio. Una convenzione tra i due enti consentirà infatti l'avvio di periodi di formazione e orientamento all'interno della struttura comunale, per agevolare le scelte professionali dei giovani studenti attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.