Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Precisazioni sulla sentenza della Cassazione relativa alla sosta in aree a pagamento

Sconsigliabile intraprendere ricorsi

Precisazioni sulla sentenza della Cassazione relativa alla sosta in aree a pagamento

12-01-2007 / Giorno per giorno

Nota dell'Amministrazione comunale in merito alla Sentenza di Cassazione n.116 - Aree di sosta a pagamento

A seguito delle notizie che hanno avuto ampio risalto nei giorni scorsi sulla stampa nazionale, in merito alla pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione civile sulla illegittimità di multe elevate per sanzionare la sosta di autoveicoli in zone di sosta cittadine soggette a pagamento (normalmente identificate come aree "blu"), l'Amministrazione comunale ritiene opportuno fare alcune precisazioni. Lo scopo, in particolare, è quello di non ingenerare nei cittadini attese immotivate sulla possibilità di ricorsi e di un loro positivo accoglimento per quanto riguarda la realtà di Ferrara.
Infatti, il presupposto su cui si basa la sentenza n. 116, e cioè la necessità di prevedere aree di sosta libere "nelle immediate vicinanze" delle strisce blu, non si applica: 1) ai centri storici, 2) alle zone di particolare rilevanza urbanistica nelle quali sussistano esigenze e condizioni particolari di traffico, individuate e delimitate dalle Giunte comunali, 3) alle zone definite alla lettera " A" dell'articolo 2 del Decreto Ministeriale del 2 aprile 1968 n. 1444.
Nel caso di Ferrara le aree di sosta soggette alla tariffazione ricadono nella parte interna alla cinta muraria e nelle aree immediatamente circostanti che, in virtù della zonizzazione a suo tempo adottata dal Piano Regolatore agli articoli 26 e 27 (approvato con Delibera di Giunta regionale n° 1309/11.04.1995), sono classificate come Zone "A", unitamente all'isolato di San Giorgio e all'abitato di Francolino.
Questo fatto ha pienamente legittimato l'applicazione del comma 8, articolo 7 del Codice della Strada, che prevede la possibilità di istituire il pagamento della sosta senza essere vincolati dall'obbligo di riservare aree adeguate a parcheggio libero.
Se ne conclude che non esistendo nella città di Ferrara aree di parcheggio a pagamento su strada, riconducibili alla fattispecie delineata nella sentenza, non sono previste misure correttive specifiche.
Appare quindi sconsigliabile prospettare o intraprendere ricorsi a sanzioni elevate in aree di sosta delimitate da segnaletica orizzontale di colore blu, basati sulle motivazioni della sentenza citata, in quanto comporterebbero solo inutili oneri per tutti senza possibilità di successo.