GIOVEDI' AL VIA I LABORATORI DI PRATICA TEATRALE
Nuovi artisti crescono e sperimentano
15-01-2007 / Giorno per giorno
Ha per titolo "Il Ventunesimo Canto, la Rivelazione, la Trasformazione: studio per una messa in scena dalla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso" il primo incontro in programma giovedì 18 gennaio alle 18 nella Sala Prove 2 del Teatro Comunale di Ferrara (ingresso dalla Rotonda Foschini, 2). Questa nuova iniziativa dei Laboratori di Pratica Teatrale coordinata da Antonio Utili dell'Unità organizzativa promozione e didattica arti sceniche - Assessorato ai Rapporti con l'Università del Comune di Ferrara nasce dalla collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara, la facoltà di Architettura dell'università degli Studi di Ferrara, il Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi, l'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara. Interverranno alla giornata di apertura del laboratorio l'Associazione Tanti Così Progetti, Antonio Utili (responsabile dell'U.O. Promozione e Didattica Arti Sceniche); Marino Pedroni (responsabile attività didattiche del Teatro Comunale); Giorgio Fabbri (direttore del Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi) e Leonardo Punginelli (responsabile Archivio Giovani Artisti).
I laboratori partiranno giovedì 18 gennaio, con il primo incontro aperto, al Teatro Comunale, quindi si svilupperanno negli spazi operativi di via Foro Boario, 55 attraverso un incontro settimanale, moduli di approfondimento e un momento finale intensivo, con le giornate conclusive previste per giugno. I partecipanti devono essere maggiorenni e non si prevede limite massimo d'età, ritenendo importante favorire la contaminazione generazionale. Assume particolare rilievo il tema narrativo scelto: analizzare, elaborare e reinventare frammenti della Gerusalemme Liberata, soprattutto tenendo conto dell'appuntamento in Alessandria d'Egitto (dal 25 ottobre al 4 novembre 07), nel contesto della Biennale Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo, luogo di incontro e di dialogo fra culture, sensibilità e religioni, vuol dire costruire, per i giovani del territorio, una opportunità di crescita, confronto e riflessione irripetibile. A condurre l'attività laboratoriale sullo studio del corpo, degli oggetti, dei suoni, è l'Associazione culturale TCP - Tanti Cosi Progetti di Ravenna, dalla pluriennale esperienza nelle creazioni di teatro di figura, danza, progetti artistici e didattici. Il gruppo Tanti Cosi Progetti porta a Ferrara la propria preziosa esperienza nell'ambito del Teatro di Figura, fenomeno poetico espressivo sempre più importante ed attuale nell'ambito della ricerca e sperimentazione internazionale: burattino/marionetta/automa/macchina/ombra/ doppio di chi narra, antica forma teatrale nata per il mondo degli adulti (si ricorda la figura del Faust, nata per un teatro di marionette) ed oggi, a volte, erroneamente indirizzata solo verso il mondo dell'infanzia. Parallelamente si avvia il Corso di Scenografia presso la Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Ferrara, condotto da Antonio Utili: sulla individuazione e definizione dello Spazio Scenico e della Macchineria Teatrale suggeriti dal poema del Tasso; così come il Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi garantisce la costruzione della struttura musicale con i propri studenti ed il proprio corpo docente; oltre il contributo di ulteriori figure professionali con riconosciute competenze in ambito internazionale. Sono partecipi del processo creativo anche allievi di Istituzioni Scolastiche superiori del territorio. Per informazioni: Antonio Utili, via de' Romei, 3 - Ferrara. tel. 0532 418307 - cell. 348 0843194, utili.progetti@comune.fe.it)