Dalla Giunta l'ok anche al documento sulla politica ambientale del Comune
I giardini di palazzo Costabili presto restituiti all'antico fasto
16-01-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 16 gennaio:
Assessorato Urbanistica e Lavori pubblici, assessore Raffaele Atti:
* Recupero dei giardini di palazzo Costabili. Saranno presto riportati al loro antico aspetto nobiliare i due giardini storici di palazzo Costabili, meglio noto come palazzo di Ludovico il Moro. Tre i soggetti pubblici che nei prossimi anni uniranno le proprie forze per assicurare la buona riuscita dell'impresa: la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna (del ministero per i Beni e le attività culturali), il Comune di Ferrara e la Soprintendenza per i beni archeologici.
Cornice di uno dei palazzi simbolo della Ferrara rinascimentale, oggi sede del museo archeologico nazionale, i due giardini saranno protagonisti di un articolato intervento di recupero che li strapperà al degrado, riqualificandone la struttura e l'aspetto, per restituirli alla città. Il tutto a completamento dei lavori di sistemazione del palazzo stesso, attualmente in corso di realizzazione con l'intento di riqualificare la struttura museale per la sua completa riapertura al pubblico.
Secondo la convenzione che verrà sottoscritta dai tre soggetti promotori, la Direzione regionale si occuperà di finanziare l'impresa, per una spesa preventivata di circa 200mila euro, mentre il Comune di Ferrara offrirà la propria consulenza tecnica per le analisi del terreno, lo studio dei sistemi di drenaggio e di irrigazione e la scelta delle specie arboree da impiantare. La Soprintendenza infine garantirà la propria vigilanza sull'esecuzione delle opere.
* Rinnovo dell'intesa con la facoltà di Architettura. Comune e facoltà di Architettura ancora uniti nell'attività di tutela del patrimonio urbanistico e del paesaggio. Sarà rinnovata per altri tre anni l'intesa sottoscritta nel 2003 dai due enti ferraresi per il perseguimento di obiettivi comuni nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici e paesaggistici. Tra le tematiche oggetto della collaborazione figurano il nuovo Piano strutturale comunale, il Progetto per il centro storico e le attività di prevenzione degli abusi edilizi. Diverse le forme di collaborazione previste dall'accordo: dalla promozione di ricerche e tesi di laurea su tematiche di comune interesse allo svolgimento di tirocini da parte di studenti universitari negli uffici comunali, oltre alla pubblicazione degli studi condotti.
Assessorato Ambiente, Politiche giovanili, assessore Mascia Morsucci:
* Progetto di registrazione Emas del Comune. Una nuova tappa sta per essere completata dall'Amministrazione comunale sulla strada per il conseguimento della registrazione Emas. Con la programmata approvazione, da parte del Consiglio, del documento che fissa le linee della politica ambientale del Comune sarà infatti conseguito uno dei principali requisiti previsti dal regolamento comunitario 761/01 per l'attuazione del sistema di gestione ambientale.
Tra i punti che compongono il documento figurano gli obiettivi generali che l'Amministrazione intende continuare a prefiggersi in campo ambientale, sulla base del percorso di sostenibilità avviato da tempo. Obiettivi che saranno perseguiti con una serie di azioni specifiche per il miglioramento della mobilità, per una gestione più efficiente delle risorse naturali e per la riduzione dell'impatto ambientale delle attività produttive. Il documento ribadisce inoltre l'intento dell'Amministrazione di continuare l'opera di confronto avviata in questo ambito con i cittadini e le loro rappresentanze, per renderli sempre più partecipi del processo comunale di sviluppo sostenibile.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Tariffe 2007 per il rilascio di atti e provvedimenti a privati. Hanno ottenuto il via libera della Giunta le tariffe 2007 riservate ai privati a titolo di rimborso spese per il rilascio di atti e l'esecuzione di provvedimenti da parte del settore Servizi alla persona del Comune. Questi i nuovi importi:
- rilascio attestati di idoneità sanitaria alla vendita degli alimenti surgelati ai sensi della normativa vigente: 34,50 euro
- rimborso spese afferente il rilascio, richiesto da privati, di autorizzazione alla macellazione suini per uso familiare: 26,50 euro
- vidimazione registri stupefacenti e presidi sanitari: 17 euro
- rimborso spese per l'istruttoria relativa all'istanza degli anziani di partecipazione ai soggiorni sociali (spese tipografiche, postali, telefoniche, di segreteria ecc.): 6,50 euro
- rilascio autorizzazioni veterinarie ai sensi della legislazione vigente: 29,50 euro
- consegna microchip per iscrizione all'anagrafe canina: 3,10 euro.
Assessorato Pubblica istruzione, Politiche familiari, assessore Alessandra Chiappini:
* Mobili in dono alla scuola Benzi di San Martino. Andrà ad arricchire la dotazione di strumenti e attrezzature per le attività didattiche della scuola d'infanzia Benzi di San Martino, il tavolo con panche da esterno donato all'istituto dal centro di promozione sociale Rivana garden.