Dal 25 gennaio minori disagi. E il divieto scatta alle 9
"Giovedì senz'auto", ma con navette e biglietto bus giornaliero
18-01-2007 / Giorno per giorno
L'Amministrazione comunale di Ferrara ha incontrato, tra il 9 e il 16 gennaio, le organizzazioni economiche delle imprese e i sindacati dei lavoratori dipendenti per valutare il complesso dei provvedimenti connessi all'applicazione dell'Accordo di Programma sulla qualità dell'aria sottoscritto dalla Regione Emilia Romagna e dai Comuni nel luglio scorso, ed in particolare il provvedimento relativo alla limitazione della circolazione urbana attuato dal Comune di Ferrara con l'ordinanza del 21 dicembre 2006.
E' ampiamente condivisa dalle associazioni imprenditoriali e dai sindacati la preoccupazione per il progressivo e costante peggioramento della qualità dell'aria del nostro territorio, come la convinzione che il blocco periodico della circolazione automobilistica non sia risolutivo, ma concorra ad aggredire il problema se accompagnato da altre misure.
In questo quadro, l'Amministrazione comunale ha registrato alcuni rilievi e osservazioni evidenziati dalle associazioni imprenditoriali e sindacali, e intende promuovere una serie di iniziative che, perseguendo e confermando l'obiettivo del miglioramento della qualità dell'aria, siano di supporto al blocco della circolazione del giovedì nei mesi di gennaio, febbraio e marzo.
1) La limitazione del traffico nel periodo suddetto si attuerà, a partire da giovedì 25 gennaio, dalle ore 9 del mattino (anziché dalle 8,30), fino alle ore 18,30.
2) Dal 25 gennaio sarà realizzato un potenziamento delle linee urbane attraverso la predisposizione di due bus-navetta, in funzione ogni giovedì sino al 29 marzo.
La prima navetta, con capolinea all'ex-Dazio in via Bologna, attraverserà il centro e proseguirà verso est lungo corso Giovecca e poi via Pomposa, fino all'altro capolinea posto in via Pontegradella, di fronte al parcheggio dell'Interspar.
La seconda navetta ha capolinea al Darsena City, passerà a fianco dell'ex-Mof, arrivando in centro attraverso via Piangipane (al ritorno via Darsena), per proseguire verso ovest lungo viale Cavour, poi viale Po, fino a via Modena (parcheggio Coop Doro) per poi fare capolinea al parcheggio di via del Lavoro.
La frequenza dei passaggi è stimata in 7'-10'.
3) Dal 25 gennaio, nei giovedì di blocco della circolazione, la validità del biglietto urbano (corsa semplice e quattro corse) e delle previste navette è estesa all'intera giornata su tutte le linee.
4) Si provvederà al lavaggio più frequente delle strade utilizzando le risorse già stanziate.
5) Verrà mantenuto anche per il 2007 il finanziamento destinato alla trasformazione a gpl o metano delle vetture pre Euro, ed Euro 1, 2 e 3.
6) Si confermano gli investimenti a sostegno del Trasporto pubblico locale, che ammontano per il 2007 a circa 700.000 euro, volti all'ammodernamento del parco automezzi dell'Acft, al potenziamento delle linee urbane e al miglioramento delle infrastrutture di supporto.
7) L'informazione sui corridoi di accesso ai parcheggi verrà data attraverso il sistema dei pannelli a messaggio variabile. L'Amministrazione darà adeguata informazione delle misure adottate anche a mezzo stampa
8) Entro il 10 febbraio si avvierà il tavolo tecnico paritetico per la realizzazione della piattaforma logistica nord (transit point)
9) L'Amministrazione Comunale avvierà, entro il mese di marzo 2007, un confronto articolato con le organizzazioni sindacali e le associazioni imprenditoriali sul piano degli orari e sulle linee giuda del Piano urbano della mobilità, attualmente in via di definizione.
Percorso navetta 1
Percorso navetta 2