Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Meno contravvenzioni e più prevenzione nel consuntivo 2006 della Polizia municipale

I dati presentati oggi nel corso dei festeggiamenti del patrono San Sebastiano

Meno contravvenzioni e più prevenzione nel consuntivo 2006 della Polizia municipale

20-01-2007 / Giorno per giorno

Meno contravvenzioni a Ferrara. Rispetto al 2005 le sanzioni elevate lo scorso anno sul territorio comunale ad autisti indisciplinati sono diminuite del 5,4%. In tutto sono state 86.869, con un piccolo aumento delle infrazioni alle norme di comportamento al volante e una significativa diminuzione del 6,7% delle violazioni in materia di sosta. Gli accertamenti hanno prodotto la decurtazione di 42.688 punti patente e il ritiro di 204 patenti.
Sono questi alcuni dei dati emersi dal bilancio 2006 dell'attività svolta dal Corpo di Polizia municipale del Comune di Ferrara, evidenziati questa mattina dalla relazione annuale del comandante Carlo Di Palma in occasione delle celebrazioni della festa di San Sebastiano, patrono delle polizie locali d'Italia, svoltasi nella sala consiliare.
"Durante lo scorso anno è stata potenziata l'attività mirata di pattugliamento e al controllo, - ha aggiunto il comandante - sono aumentati i servizi notturni svolti dalle 21 alle 3 per prevenire il fenomeno delle così dette stragi del sabato sera e implementati i controlli per la guida in stato di ebbrezza e per eccesso di velocità. In particolare è stata mantenuta alta la pressione sull'area dei comportamenti a rischio: uso di telefonini alla guida, mancato utilizzo delle cinture, mancata precedenza ai pedoni che attraversano le strade."
E' proseguita, poi, - si legge nella relazione - l'attività di educazione stradale svolta dagli agenti, che raggiunge oggi migliaia di studenti, ma anche di cittadini, attraverso lezioni nelle scuole, conferenze mirate, campagne di sensibilizzazione.
"Interventi importanti e utili, - ha ribadito il Comandante Di Palma - che non devono far dimenticare il ruolo della scuola e dell'intera società civile nella battaglia della cultura della sicurezza stradale, una battaglia di civiltà legata ai nostri comportamenti concreti messi in campo sulla strada: rispetto, attenzione per l'altro, moderazione, senso delle regole, valutazione dei propri limiti e di quelli dell'ambiente che stiamo percorrendo".
Ancora, nel corso dell'incontro nella sala consiliare, sono stati ricordati i molti compiti e ruoli svolti dal Corpo sul territorio come Polizia Commerciale per il controllo dei pubblici esercizi, nella vigilanza ambientale ed edilizia, il servizio degli agenti a cavallo per presidiare le aree verdi e il percorso delle mura e il "Sistema Operativo Vigile di Quartiere". In tutto in questo settore sono impiegati 25 vigili di quartiere appositamente formati, che da anni e ogni giorno perlustrano i territori delle otto circoscrizioni comunali.
Sono state poi 151 (5 in più del 2005) le manifestazioni e gli eventi cittadini garantiti, seguiti e controllati in sicurezza. Da non dimenticare, inoltre, l'attività di contatto con il pubblico svolta attraverso l'Ufficio Z.T.L. e gli sportelli di pubbliche relazioni, che hanno gestito nell'anno complessivamente 20.812 colloqui informativi con altrettanti cittadini (5770 più dell'anno precedente), dei quali 5608 inerenti informazioni in materia di targhe alterne e bollino blu.

relazione del comandante carlo di palma.doc
polizia municipale.pdf