Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Riflettori su infanzia sfruttata e maltrattata per il Festival dei diritti 2007

Dibattiti, film e spettacoli fino al 16 febbraio

Riflettori su infanzia sfruttata e maltrattata per il Festival dei diritti 2007

23-01-2007 / Giorno per giorno

I diritti dei bambini e delle bambine nel mondo della globalizzazione. Sarà l'approfondimento di questo vasto e complesso argomento il filo rosso delle numerose iniziative in calendario fino al 16 febbraio prossimo per il Festival dei diritti 2007. Giunto alla sua quinta edizione, il Festival dei Diritti è organizzato da Arci, Cgil, Nexus, Teatro Nucleo e dalle associazioni Cittadini del mondo e Oltreconfine, con il contributo del Comune e della Provincia di Ferrara, oltre che della Regione Emilia Romagna. Suo principale intento è quello di promuovere la difesa dei diritti umani, dal diritto alla salute a quello all'alimentazione, dal diritto al lavoro a quello all'informazione.
Dopo aver affrontato tematiche legate all'America Latina, all'Africa, all'Europa dell'Est e al concetto di bene comune, protagonista principale della rassegna 2007 sarà l'infanzia, considerata in particolare come vittima di varie forme di sfruttamento. Il tutto analizzato attraverso molteplici occasioni di incontro e dibattito, alla presenza di autorevoli commentatori e testimoni, come Maria Teresa de Riz di Amnesty international e la giornalista Rai Giovanna Botteri che parleranno di infanzia e guerra (il 27 gennaio alle 21 alla sala del Borgonuovo), Rita Borsellino che interverrà sul rapporto tra minori e mafia (il 3 febbraio alle 21 al castello estense) e Marco Scarpati che, con l'inviato di Repubblica Renato Caprile, discuterà di sfruttamento (il 9 febbraio alle 21 alla sala Boldini). Non mancheranno poi le testimonianze dirette di vittime dello sfruttamento minorile, ora impegnate nella lotta per il rispetto dei diritti dell'infanzia (il 2 febbraio alle 17 al Cafè de la paix), mentre gli studenti delle scuole ferraresi saranno coinvolti in progetti, laboratori e percorsi di approfondimento.
Diversi anche gli appuntamenti in ambito teatrale e cinematografico, con una rassegna di proiezioni alla sala Boldini e una mini tournée dello spettacolo "Un naso rosso contro l'indifferenza", che porterà in cinque teatri di Ferrara e provincia i ragazzi di Bucarest strappati alla strada e ora divenuti giocolieri professionisti.
Il Festival sarà dedicato alla memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja.

Links: