Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Pronte a salpare le navette con biglietto giornaliero

Giovedì senz'auto con inizio alle 9 fino alle 18,30

Pronte a salpare le navette con biglietto giornaliero

23-01-2007 / Giorno per giorno

Prenderà il via il 25 gennaio il nuovo servizio di bus navette organizzato per agevolare gli spostamenti di lavoratori e studenti nei giovedì di limitazione della circolazione. Ulteriori facilitazioni per gli utenti del servizio di trasposto pubblico saranno offerte, sempre nei giorni di blocco, dall'estensione della validità del biglietto dell'autobus e delle stesse navette (del costo di un euro) all'intera giornata, su tutte le linee, e la possibilità, grazie ad un accordo tra Amministrazione comunale e associazioni sindacali, di acquistare il titolo di viaggio direttamente sul mezzo. Ultima, ma non meno importante, novità sarà lo spostamento di mezz'ora dell'entrata in vigore del blocco, ossia non più alle 8,30 bensì alle 9. Invariato invece l'orario di termine alle 18,30.
Due le linee su cui viaggeranno le navette, con frequenza dei passaggi stimata in 7-10 minuti. La prima avrà il capolinea all'ex-Dazio di via Bologna, attraverserà il centro e proseguirà verso est lungo corso Giovecca e poi in via Pomposa, fino all'altro capolinea posto in via Pontegradella, di fronte al parcheggio dell'Interspar.
La seconda partirà invece dal Darsena City, passerà a fianco dell'ex-Mof, arrivando in centro attraverso via Piangipane (al ritorno via Darsena), per proseguire verso ovest lungo viale Cavour, viale Po e via Modena (parcheggio Coop Doro), per poi fare capolinea al parcheggio di via del Lavoro.
Il divieto di circolazione sarà valido per i veicoli a benzina e diesel, i ciclomotori e i motocicli all'interno del centro abitato di Ferrara, delimitato dai cartelli di località, fatte salve le strade "corridoio" (elenco in ordinanza). I provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano a alcune categorie di veicoli, fra cui le autovetture con almeno tre persone a bordo (sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta a limitazione della circolazione), i veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori) o con emissioni inquinanti nulle, i veicoli alimentati a metano o gpl e i veicoli condivisi (car sharing).
Per l'elenco completo e altre notizie sul provvedimento si rimanda alle pagine del sito internet del Comune con link in home page (www.comune.fe.it). E' inoltre attivo un call center per informazioni al numero 0532 795350.
Si ricorda che restano peraltro in vigore anche le restrizioni più severe per i veicoli non catalizzati. Il divieto di circolazione in questo caso è valido tutti i giorni, sabato e domenica esclusi, ed è circoscritto alle vie e piazze del centro città interne al perimetro: Viale IV Novembre - Via Darsena - Viale Volano - Via San Maurelio - Viale Alfonso Este - Rampari di San Rocco - Corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e Piazzale San Giovanni) - Piazzale San Giovanni - Via Gramicia - Via Bacchelli - Via Porta Catena - Viale Po (tratto compreso tra Via Porta Catena e Viale IV Novembre).
Sulla base dei dati Arpa (sito internet http://www.arpa.emr.it/), nelle precedenti giornate di limitazione della viabilità i livelli di micropolveri registrati dalle centraline di corso Isonzo e di via Gramicia non hanno superato i limiti di legge (50 micro gr. per metro cubo).

Links: