Un mese di eventi in città
Arte, musica e spettacoli per tutto febbraio
30-01-2007 / Giorno per giorno
Ancora un mese di spettacoli ed eventi attende i ferraresi per soddisfare interessi e passioni di ogni tipo, dalla musica al teatro, dal cinema alle rassegne espositive. Prima fra tutte la retrospettiva sul Simbolismo che, dal 18 febbraio, porterà a palazzo dei Diamanti capolavori da tutto il mondo per ripercorrere la storia di uno dei movimenti più affascinanti dell'arte contemporanea. E, in attesa del vernissage, sarà ancora possibile visitare, nelle sale dell'Imbarcadero del castello estense, la rassegna su ingegno umano e apparecchi cinematografici d'epoca, provenienti per la maggior parte dalle collezioni Menegatti, Sturla, Centolani, cinefili locali e operatori del settore che per la prima volta hanno concesso alla visione del pubblico il loro patrimonio.
Altro protagonista indiscusso del mese sarà il teatro Comunale che aprirà la stagione lirica con la nota opera di Gluck "Orfeo ed Euridice" su libretto di Ranieri de'Calzabigi. Di grande rilievo, pure la stagione di prosa che continuerà a emozionare con "Zingari" di Raffaele Viviani, e con "La pecora nera" di Ascanio Celestini. Mentre il Ridotto, cornice come sempre di appuntamenti con la musica da camera, ospiterà anche incontri con direttori d'orchestra, come Claudio Astronio, e attori come Angela Pagano e Nino d'Angelo.
Da segnalare poi, per gli amanti di altri generi musicali, le proposte del Jazz club aperto tre sere alla settimana con concerti sia a pagamento che ad entrata libera. Il lunedì in particolare, il programma "Happy go lucky local" offrirà l'opportunità di ascoltare artisti locali e regionali esibirsi in classiche jam session .
Non mancheranno nemmeno gli appuntamenti di stampo sociale: alla sala Boldini si potrà assistere alle proiezioni inserite nel programma del Festival dei diritti 2007, quest'anno tutto incentrato sull'infanzia "protagonista del presente". Mentre, divisi tra cinema Apollo e castello estense continueranno anche gli eventi dedicati al Giorno della memoria, con interventi di studiosi come Margherita Hack.
Tutti gli appuntamenti del mese:
MOSTRE
"IL SIMBOLISMO. DA MOREAU A GAUGUIN A KLIMT."
Ordinati secondo un allestimento cronologico-tematico, oltre cento capolavori provenienti da tutto il mondo ripercorrono le tappe salienti dello sviluppo della poetica simbolista. A questo importante movimento, Ferrara Arte e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma dedicano una retrospettiva curata da Geneviève Lacambre con la collaborazione di Dominique Lobstein e Luisa Capodieci; la mostra riunisce artisti come Moreau, Puvis de Chavannes, Böcklin, Gauguin, Klimt e Munch, illustrando una vera e propria tendenza di stile e di gusto che alla fine dell'Ottocento si era ormai diffusa e affermata in ogni angolo d'Europa.
Palazzo dei Diamanti, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Dal 18 febbraio al 20 maggio
Orario: tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso:
da domenica a giovedì 9.00-20.00; venerdì e sabato 9.00-22.00 Ingresso: intero 9.00, ridotto 7.50, scuole 4.00.
Informazioni: tel. 0532 244949 www.palazzodiamanti.it
TRA EROS E UTOPIA
Collezioni Menegatti, Sturla, Centolani
Rassegna dell'ingegno umano e di apparecchi cinematografici d'epoca.
Castello Estense, Sale dell'imbarcadero
Fino al 4 febbraio
Orario: tutti i giorni: 9.30-17.30; sabato: 9.30-20.00. Ingresso gratuito. Informazioni: tel. 346 6604823 www.primavisione.fe.it
ARTI E MESTIERI
dagli Statuti dell'Archivio Storico e della Biblioteca Ariostea
Palazzo Paradiso, Sala Ariosto Via delle Scienze, 17
Fino al 31 marzo 2007
Orario: lunedì/venerdì 9.00-19.00 ; sabato 9.00-13.00 Ingresso: libero Informazioni: tel. 0532 418200
L'EPOCA D'ORO, IL GIARDINO E L'ARIA NUOVA
Immagini di un quartiere
Immagini fotografiche anche d'epoca e cartoline illustrate
Casa di Ludovico Ariosto, Via Ludovico Ariosto, 67
Fino al 1 maggio
Orario: 10.00-13.00/15.00-18.00 Domenica 10.00-13.00 Chiuso lunedì Ingresso: gratuito
TEATRO E MUSICA
Teatro Comunale, Corso Martiri della Libertà, 5
STAGIONE CONCERTISTICA
5 febbraio, ore 20.30 Alban Berg Quartett Musiche di Haydn, Rihm, Beethoven
13 febbraio, ore 20.30 London Sinfonietta, Diego Masson
Mahler, "Des Knaben Wunderhorn"
17 febbraio, ore 20.30 Alexei Volodin, pianoforte
Musiche di Haydn, Beethoven, Chopin, Liszt. In occasione dell'inaugurazione della mostra "Simbolismo" a cura di Ferrara Arte.
28 febbraio, ore 20.30 Budapest Festival Orchestra, Iván Fischer
Musiche di Dvorák, Smetana
STAGIONE LIRICA
La Stagione Lirica 2007 attraversa un ampio arco storico del teatro musicale, dando spazio sia al grande repertorio che a opere meno note. A inaugurarla sarà Orfeo ed Euridice di Gluck con la regia di Graham Vick e l'esecuzione dell'Orchestra Barocca di Bolzano diretta da Claudio Astronio.
2 febbraio, ore 20.00 4 febbraio, ore 16.00
Orfeo ed Euridice
musica di Christoph Willibald Gluck
direttore Claudio Astronio, regia Graham Vick
23 febbraio, ore 20.00 25 febbraio, ore 16.00
Il Trittico Giacomo Puccini
Il Tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi
direttore Julian Reynolds regia Cristina Pezzoli
STAGIONE DI PROSA
Dal 9 all'11 febbraio Zingari di Raffaele Viviani con Nino D'Angelo, Angela Pagano regia Davide Iodice Mercadante - Teatro Stabile di Napoli
15 e 16 febbraio La pecora nera elogio funebre del manicomio elettrico di e con Ascanio Celestini Teatro Stabile dell'Umbria / Fabbrica
CONCERTI NEL RIDOTTO
3 febbraio, ore 17.00 Giorgio Ferroci oboe, Debora Villani pianoforte Kalliwoda Saint-Saëns Poulenc Martin Britten
4 febbraio, ore 15.30 ... e un po' di musica "Chad-Gadià" (Un capretto) favola in dieci quadri di Guido Bedarida musiche di Marino Cremesini ideazione Maurizio Pagliarini Gruppo Madrigalistico dell'Accademia Corale "V. Veneziani" Gruppo strumentale "Alessio Prati" Maurizio Pagliarini chitarra ingresso libero
10 febbraio, ore 17.00 Ottocento Highlights Marco Buganza e Nadia Fanzaga duo pianistico Brahms Sonata in fa minore op 34 Scriabin Fantasia in la minore Rachmaninov Seconda Suite
17 febbraio, ore 17.00
I pezzi della Lirica: brani da autori della Stagione Lirica 2007 Nicola Badolato, Dario Favretti, Marcello Garbato, Myriam Gardin, Elena Maioli, Valentina Turolla due pianoforti a quattro sei otto e dodici mani Donizetti/Glinka Verdi/Dacci Verdi/Fischetti Rossini Coop Rossini/Wrede Gluck/Sgambati
24 febbraio, ore 17.00 In Corde, insieme alla chitarra concerti, incontri, esposizioni di strumenti Garçia Lorca e De Falla, Storia di un'amicizia Gabriella Munari soprano, Marco Nicolè, Maurizio Pagliarini, Eros Roselli chitarre con la partecipazione di Piero Menarini
Raffaele Giordani tenore Marco Giardini pianoforte
Valeria Finotti, Leonardo Fiorentini voci recitanti (Gruppo teatrale "I Motimmoti")
Strauss Dvoràk Schubert
I GIOVEDI' DEL TEATRO
Centro Rivana Garden, Via G. Pesci
1 febbraio
La Bottega del caffè Commedia brillante di Carlo Goldoni
Informazioni: tel. 0532 91712 - 339 7265737
TEATRO A PONTELAGOSCURO
Centro il Quadrifoglio, Viale Savonuzzi, 54
23 febbraio, ore 21.15
Quadri d'operetta Gran Soirée
Informazioni: tel. 0532 465350
JAZZ CLUB
Torrione San Giovanni, Piazzale San Giovanni
Inizio concerti: ore 22.00
2 Febbraio
Human Feel
Chris Speed, sax tenore e clarinetto; Andrew D'Angelo, sax alto e clarinetto basso; Kurt Rosenwinkel, chitarra; Jim Black, batteria
3 Febbraio
Rev-Elation The Music of Milt Jackson
Joe Locke, vibrafono; Mike Le Donne, piano;
Bob Cranshaw, basso; Mickey Roker, batteria
5 Febbraio Happy go lucky local
Jimmy Villotti 4et
Valerio Pontrandolfo, sax tenore; Jimmy Villotti, chitarra;
Paolo Benedettini, basso; Owen Hart, batteria
In apertura della serata Jimmy Villotti presenterà il suo ultimo libro
"Va' con Dio", Ed. Aliberti, Reggio Emilia
9 Febbraio
Vito Di Modugno 4et
Michele Carabba, sax tenore; Vito Di Modugno, organo;
Pietro Condorelli, chitarra; Massimo Manzi, batteria
10 Febbraio
Rossano Sportiello Trio Special Guest Bobby Durham
Rossano Sportiello, piano;Luciano Milanese, basso; Bobby Durham, batteria
12 Febbraio Happy go lucky local
El Gallo Rojo presenta Shtik Kyle Gregory, tromba; Nicola Fazzini, sax alto; Francesco Bigoni, sax tenore; Alfonso Santimone, piano; Danilo Gallo, basso; Zeno De Rossi, batteria
16 Febbraio
Aaron Parks 4et
Aaron Parks, piano; Lage Lund, chitarra
Mat Brewer, basso; Kendrick Scott, batteria
17 Febbraio
Luis Y Miguel Encuentran Los "Double A"
Natalio Mangalavite, piano; Michele Ascolese, chitarra
Sabrina y Marcelo, danza
19 Febbraio Happy go lucky local
Capo Alpo 4et Marcello Allulli, sassofoni; Francesco Poeti, chitarre Francesco Ponticelli, basso; Tommaso Cappellato, batteria
23 Febbraio
Seamus Blake 4et Feturing David Kikoski
Seamus Blake, sax tenore; David Kikoski, piano;
Danton Boeller, basso; Rodney Green, batteria
24 Febbraio
George Cables 4et
Piero Odorici, sassofoni; George Cables, piano;
Aldo Zunino, basso; Joe Farnsworth, batteria
26 Febbraio Happy go lucky local
Giovanni Guidi 4et
Dan Kinzelman, sax; Giovanni Guidi, piano; Francesco Ponticelli, basso; Joao Lobo, batteria
Informazioni: Jazz Club Ferrara tel. 339 7886261 www.jazzclubferrara.com
GUIDA ALL'ASCOLTO E MUSICA D'INSIEME Lezioni aperte a tutti e gratuite
Auditorium Biblioteca G. Bassani Piazzale Emilia, 1 Barco Ferrara
10 febbraio, ore 15.30
Il musicista alla prova del mercato: districarsi tra le norme S. Pasqual
24 febbraio, ore 15.30 Guida all'ascolto
Gli elementi di una composizione musicale
M. Mantovani A. Gavagni L. Bignardi
Informazioni: tel. 0532 464661 www.comune.fe.it/amf
CONFERENZE
PROMOZIONE ALLA LETTURA
Biblioteca Comunale Ariostea Sala G. Agnelli Via Scienze, 17
2 febbraio, ore 17.00 Forme del Novecento
Occhio corpo libertà
Ne parlano con l'autore Paola Marescalchi e Leonardo Canella
6 febbraio, ore 17.00 Narrativa
Lidia Fiorentini L'ombrellino della mamma Ne parla Gianni Cerioli
8 febbraio, ore 17.00 Narrativa
Ada Negri Il racconto di una vita a cura di Fulvio Castellani
Ne parla con l'autrice Gianna Vancini
9 febbraio, ore 16.30
Presentazione Quaderni di Via Dogana (Libreria delle donne di Milano)
13 febbraio, ore 17.00 Forum delle religioni a Ferrara
"Padre nostro che sei nei cieli" Vicinanza e trascendenza di Dio nelle religioni.
14 febbraio, ore 16.30 Tavola rotonda
Ferrara e il Polesine di Rovigo nelle cronache di età rinascimentale
in occasione della presentazione del volume Memoriale Estense (1476-1489) di Girolamo Ferrararini
15 febbraio, ore 16.30 Tavola rotonda
Embrione, uno di noi? Interrogativi etici intorno allo statuto dell'embrione.
20 febbraio, ore 17.00
Nadia Minerva dialoga con Carla Pellandra su: Le donne e le lingue
23 febbraio, ore 16.30 Psicologia
Stefano Caracciolo
Con il cappello sotto il braccio. Un profilo psicologico di Immanuel Kant
27 febbraio, ore 17.00 Poesia
Luigi Bosi La casa nel frutteto
Ne parla con l'autore Gina Nalini Montanari
Informazioni: tel. 0532 418212
INTORNO ALL'OPERA
1 febbraio, ore 17.00 Ridotto del Teatro
Enrico Girardi presenta Orfeo ed Euridice di Gluck
Partecipa Claudio Astronio
22 febbraio, ore 17.00 Ridotto del Teatro
Alessandro Roccatagliati presenta Il Trittico di Puccini
Partecipa Cristina Pezzoli
Informazioni: tel. 0532 202675
INCONTRI
10 febbraio, ore 17.00 Ridotto del Teatro
Incontro con Nino d'Angelo, Angela Pagano e la Compagnia in occasione dello spettacolo Zingari
16 febbraio, ore 17.00 Ridotto del Teatro
Incontro con Ascanio Celestini in occasione dello spettacolo La Pecora Nera
Informazioni: tel. 0532 202675
FESTIVAL DEI DIRITTI
Alla Sala Boldini saranno tre le serate che dalle 21 avranno nel loro programma la proiezione di film che toccheranno il tema della difficile condizione infantile nel mondo:
6 febbraio, El espinazo del diablo di Guillermo Del Toro
9 febbraio, Born into brothels di Zana Briski e Ross Kauffman
13 febbraio, Cidade de dues di Fernando Mereilles
Parallelamente nelle medesime giornate avrà luogo la Tournèe dei ragazzi di Bucarest "Un naso rosso contro l'indiffernza", una serie di serate che testimoniano come sia possibile fare recupero sociale tramite azioni culturali anche di tipo circense.
9 febbraio
Spettacolo da definire
10 febbraio, ore 17.00 e ore 21.00 Sala Estense
11 febbraio, ore 16.30 Copparo Teatro De Micheli
13 febbraio, Cento
14 febbraio, Massa Fiscaglia Cinema Teatro Nuovo
15 febbraio, ore 21.00 Pontelagoscuro Teatro Julio Cortazàr
Informazioni: tel. 0532 241419 www.festivaldeidiritti.it Ingresso gratuito
I diritti dei bambini e delle bambine nel mondo della globalizzazione
2 febbraio, ore 17.00 Cafè de la paix, Piazzetta Corelli 24
Infanzia e lavoro Incontro con bambini ex-lavoratori
3 febbraio, ore 21.00 Castello Estense, Sala dei Comuni
Infanzia e mafia Rita Borsellino, Vice-presidente di Libera
9 febbraio, ore 21.00 Sala Boldini
Infanzia e sfruttamento Incontro con Marco Scarpati
Proiezione del film documentario: Born into brothels regia di Zana Briski
Informazioni: tel. 0532 241419 www.festivaldeidiritti.it
CAFFE' CASTELLO, POMERIGGI LETTERARI
Caffetteria del Castello Estense
2 febbraio
Alberto Arbasino Dall'Ellade a Bisanzio Adelphi
Intervengono con l'autore Raffella Manica e Gianni Venturi
9 febbraio
Guido Barbujani L'invenzione delle razze Bompiani
Interviene con l'autore Elisabetta Scavo
16 febbraio
Cesare De Marchi La furia del mondo, Feltrinelli
interviene con l'autore: Anna Dolfi
23 febbraio
Luigi Zangheri, Brunella Lorenzi, Nausikaa Mandana Ramati
Il giardino islamico, Olschki
Intervengono con L. Zangheri: Margherita Azzi Visentini e Gianni Venturi
Informazioni: tel. 0532 209370 Ingresso libero
DARWIN DAY
13 febbraio, ore 21.00 Nuovi Istituti biologici, Via Luigi Borsari, 46
Disegno intelligente e Neo-Creazionisti: strategie e antidoti
Relatore Telmo Pievani
14 febbraio, ore 17.00 Museo di Storia Naturale, Via Filippo De Pisis 24
Evoluzione in atto Tavola rotonda
Intervengono: Giorgio Bertorelle, Ireneo Ferrari, Augusto Foa, Stefano Mazzotti
15 febbraio, ore 15.30 Che fai? Ti evolvi o ti estingui? Per famiglie e ragazzi dai 7 ai 12 anni Laboratori e animazione a cura di Dido'
22 febbraio, ore 11,00 Sala Estense Capire l'evoluzione Conferenza Relatori: Stefano Mazzotti, Carlo Peretto Informazioni: tel. 0532 2 03381 www.comune.fe.it/storianaturale
15 febbraio Wine Bar La Borsa Caffe' delle Scienze "L'invenzione delle razze" Gli africani siamo noi. Informazioni: tel. 0532 209370
I Venerdì dell'Universo Incontri e seminari su Astronomia e Fisica Aula Magna Dipartimento di Fisica - Via Paradiso 12 16 febbraio, ore 21.00 Prof. P. Vavassori Nanofisica e Nanotecnologia: nuove frontiere della scienza Informazioni: tel. 338 4772550 338 5264372 - 0532 974211 www.astrofilicolumbia.it
GIORNO DELLA MEMORIA
2 febbraio, ore 20.30 Multisala Apollo, Vicolo del Carbone
Dalla Shoah, all'esilio, alla questione della terra. Il cinema di Amos Gitaï
Proiezione del film Eden
4 febbraio, ore 15.30
Centro di Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese - San Bartolomeo in Bosco
Presentazione del libro memoriale di Gigino Cortelli
Arbeit macht frei - Le memorie di un sopravvissuto ai lager nazisti
7 febbraio, ore 17.00 Castello Estense - Sala Alfonso I
Presentazione del libro di Paolo Ciampi: Un nome
Interviene Margherita Hack
9 febbraio, ore 20.30 Multisala Apollo, Vicolo del Carbone
Dalla Shoah, all'esilio, alla questione della terra. Il cinema di Amos Gitaï
Proiezione del film Verso Oriente
15 febbraio, ore 10.00 Castello Estense - Sala Alfonso I
Convegno Gli internati militari italiani in Germania
Presiede Gabriele Hammermann
22 febbraio, ore 16.30 Archivio di Stato di Ferrara, Corso Giovecca
Gli amici ricordano Geri Bonfiglioli - Presentazione del 2° quaderno dell'Archivio di Stato dedicato al "Giorno della Memoria":
La persecuzione degli ebrei ferraresi: il censimento dell'estate del '43
Informazioni: tel. 0532 209370
FIERE
Ferrara Fiere via della Fiera, 11
10,11 febbraio
Radio Elettra, Militaria
Informazioni: tel. 0532 900173 www.ferrarafiere.it
BAMBINI
Apprendisti scienziati
Museo di Storia Naturale, Via De Pisis, 24
3 febbraio, ore 15.30
Che tempi! Il misterioso orologio del tempo geologico.
4 febbraio, ore 15.30
Hops... ho eruttato! Vulcanici vulcani...
17 febbraio, ore 15.30
Acc...l'ho pestata! Viaggio fra le "tracce" insidiose degli animali
18 febbraio, ore 15.30
Il sentiero di Pollicino
24 febbraio, ore 15.30
C'era una volta... i fossili raccontano.
25 febbraio, ore 15.30
Animali in maschera. Il mimetismo degli animali... e maschere.
Ingresso: 3,50 Informazioni: tel. 0532 203381 www.comune.fe.it/storianaturale/index.htm
TEATRO RAGAZZI
Se una domenica d'inverno un bambino..... rassegna per le famiglie
Teatro Boldini, Via De Pisis
18 febbraio ore 15.30 Il volo La Baracca
Informazioni: tel. 0532 202675
7,14,21,28 febbraio, ore 17.00
L'ora del racconto per bambini dai 4 ai 10 anni
Informazioni: Biblioteca Comunale Giorgio Bassani, via G. Grosoli, 42
tel. 0532 797414 info.bassani@comune.fe.it
1,8,15,22 febbraio
L'ora del racconto per bambini dai 3 ai 7 anni
Informazioni: Biblioteca Comunale G. Rodari - Viale Krasnodar, 102
tel. 0532 904220
MERCATI
3,4 febbraio 9.00-19.30 Piazza Savonarola e Piazza Castello
Fiera di cose d'altri tempi, oggetti da collezione e dell'artigianato
11 febbraio 9.00-19.30 Ferrara, Piazza Trento Trieste
Fiera del prodotto naturale - biologico
18 febbraio Piazza Savonarola
Fiera dell'Artigianato Artistico
Informazioni: tel. 0532 419940/419929
18 febbraio 11-19.30 Chiostro di S. M. della Consolazione, Via Mortara, 98
La soffitta nel chiostro Mostra scambio
Informazioni: tel. 0532 754413
25 febbraio Piazza Savonarola
Esposizione e vendita opere di ingegno
Informazioni: tel. 0532 419940-419929
SPORT
18 febbraio
Corriferrara Half Marathon Gara podistica internazionale
Informazioni: tel. 0532 449133 www.corriferrara.it