Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Per una sera anche Ferrara si illuminerà di meno

Il Comune aderisce alla terza giornata del risparmio energetico

Per una sera anche Ferrara si illuminerà di meno

05-02-2007 / Giorno per giorno

Anche a Ferrara quella del 16 febbraio sarà una serata a luci soffuse. Per il terzo anno consecutivo l'Amministrazione comunale non farà mancare infatti la propria partecipazione alla giornata nazionale del risparmio energetico, tenendo spenta, dalle 18 in poi, l'illuminazione del sottomura, con la sola eccezione del tratto di via Baluardi. Un'iniziativa simbolica, con cui ancora una volta il Comune intende a sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni ferraresi sui temi della sostenibilità ambientale e dell'abbattimento degli sprechi.
Lanciata, come per le due precedenti edizioni, dal programma di Radio2 "Caterpillar", l'ormai celebre iniziativa "M'illumino di meno" ha ricevuto quest'anno anche il sostegno del ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio e del presidente dell'Anci Leonardo Domenici che, con una lettera congiunta, hanno invitato i Comuni italiani ad aderire. "Il buio - si legge nella lettera - non e', ovviamente una soluzione rispetto allo spreco energetico, ma intende perseguire l'obiettivo di attirare l'attenzione sui temi del consumo consapevole e razionale anche di chi non è, di regola, sensibile e avveduto. Nelle passate edizioni l'iniziativa ha coinvolto migliaia di cittadini in una sorta di gara etica per il risparmio energetico (…). Auspichiamo che anche quest'anno possa diventare occasione di sensibilizzazione per progettare un nuovo impegno comune a favore dell'ambiente e della qualità della vita di tutti".
L'invito che i due conduttori di Caterpillar Massimo Cirri e Filippo Solibello rivolgono ancora una volta a tutti gli ascoltatori è quello di spegnere, il prossimo 16 febbraio, a partire dalle 18, tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili, per dimostrare come il risparmio sia una possibilità concreta e immediata per superare i problemi energetici che gravano sul nostro paese e su gran parte delle nazioni del pianeta.
Numerosissimi sono stati i cittadini, le aziende, le scuole e gli enti pubblici che nelle due precedenti edizioni hanno aderito a M'illumino di meno. Lo scorso anno in particolare, nella sola ora e mezza di durata della trasmissione, il risparmio registrato è stato pari al consumo medio quotidiano di una regione come l'Umbria. Tante anche le adesioni già comunicate per il 2007, in particolare da parte di numerose amministrazioni locali che effettueranno spegnimenti simbolici delle loro piazze e dei loro monumenti più importanti, come l'Arena di Verona, la basilica di Superga a Torino e palazzo Vecchio a Firenze.
La data scelta per la giornata del risparmio, ormai divenuta internazionale, è quella dell'anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, ma la campagna di sensibilizzazione promossa da Caterpillar ha preso il via già dalla metà di gennaio, con il patrocinio sia del ministero dell'Ambiente sia di quello delle Politiche Agricole.

Links: