Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Prosegue la riqualificazione verde di Pontegradella

Dalla Giunta l'ok anche alla collaborazione tra museo di Storia naturale e Università

Prosegue la riqualificazione verde di Pontegradella

06-02-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 6 febbraio

Assessorato Urbanistica e Lavori pubblici, assessore Raffaele Atti:
* Riqualificazione del centro di Pontegradella. Nuovi marciapiedi, angoli verdi con piante e panchine e impianto di illuminazione raddoppiato. Prosegue con una serie di ulteriori interventi di sistemazione urbana il progetto di riqualificazione della zona centrale di Pontegradella avviato nei mesi scorsi con la creazione di un parcheggio nell'area ricavata dal tombinamento di un tratto del canale Naviglio. Tra le nuove opere in programma, il rifacimento dei marciapiedi antistanti le attività commerciali di via Pontegradella, fino all'incrocio con via Pioppa, e la perimetrazione con cordoli della zona verde sul lato di via Pantioli, all'interno della quale saranno create aree attrezzate con panchine e decorate con piante e cespugli. In tutta la zona sarà poi completata la sistemazione dell'arredo urbano, con la creazione di aiuole e con l'inserimento di siepi necessarie sia a separare la nuova area verde dalla carreggiata di via Pontegradella sia a delimitare l'isola ecologica recentemente realizzata. L'intervento sarà infine completato con il potenziamento dell'impianto di illuminazione pubblica. Il costo complessivamente previsto per i lavori è di 90mila euro e sarà finanziato in parte con contributi regionali già riscossi e in parte con economie realizzate su precedenti progetti.
* Opere di manutenzione alla palazzina Marfisa. Costantemente minacciata dalle aggressioni del tempo, la cinquecentesca palazzina di Marfisa d'Este si appresta a sottoporsi a una serie di interventi di manutenzione e consolidamento. I lavori, approvati per ora solo in fase definitiva, interesseranno sia gli interni dell'edificio principale sia la cosiddetta sala Grotte, sulla cui parete ovest, all'altezza del cornicione, si è verificato un cedimento strutturale in grado di compromettere gli affreschi interni. Qui, il ripristino della muratura e del cornicione richiederà la rimozione di parte del manto di copertura, per consentire l'inserimento di strutture di consolidamento, cui farà seguito la ricomposizione del coperto e della relativa sezione di cornice. All'interno della palazzina si procederà invece alla sistemazione delle parti di pavimentazione maggiormente deteriorate e al consolidamento della struttura di un camino situato al piano terra. La spesa preventivata ammonta a 47mila euro da finanziare con economie derivanti da altri interventi già realizzati.
* Rifacimento del coperto dell'ex scuola elementare di Porporana. L'ex scuola elementare di Porporana sarà presto sottoposta a lavori di rifacimento e impermeabilizzazione del coperto. Nell'edificio, che dall'87 ospita un ambulatorio medico e locali riservati alle attività della Circoscrizione Nord Ovest, saranno inoltre eseguiti interventi di sostituzione delle lattoniere, di restauro dei cornicioni e di rifacimento dei soffitti. L'opera avrà un costo complessivo di 40mila euro da sostenere in parte con proventi da concessioni edilizie e in parte con economie realizzate su altri lavori.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
* Proroga convenzione per la gestione del palasport. Sarà presto sottoposta anche all'approvazione del Consiglio comunale la proroga della convenzione con il Basket club Ferrara per la gestione mista del palasport cittadino. Il termine del rinnovo è fissato al 30 giugno prossimo e il contributo previsto a carico del Comune per le spese di gestione è di 50mila euro.

Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Collaborazione tra museo di Storia naturale e Università. Si fonderà su attività comuni nel campo della didattica, della ricerca e della divulgazione scientifica e ambientale la rinnovata collaborazione tra il museo di Storia naturale e l'Università di Ferrara. Grazie ad una nuova convenzione della durata di tre anni, le due istituzioni, già in passato legate da un rapporto di collaborazione, avranno la possibilità di continuare a cooperare per la realizzazione di iniziative di divulgazione come conferenze, seminari e mostre, e per la conduzione di attività di formazione e perfezionamento rivolte agli studenti dell'ateneo.
* Prestito di opere per una mostra a Faenza. Si intitola "Il cenacolo baccariniano" la mostra organizzata dal museo della Ceramica di Faenza alla quale prenderanno parte anche tre opere, una di Previati e due di Mentessi, appartenenti alle Gallerie d'arte moderna e contemporanea di Ferrara. L'evento espositivo si svolgerà dal 24 febbraio al 27 maggio prossimi.