Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sospesa l'econavetta 2 e aperto un corridoio di accesso in via Bologna

A seguito di una verifica del servizio attivato nei giovedì a circolazione limitata

Sospesa l'econavetta 2 e aperto un corridoio di accesso in via Bologna

06-02-2007 / Giorno per giorno

La valutazione dell'andamento del servizio aggiuntivo delle econavette nelle giornate di giovedì a circolazione limitata, è stata al centro di un incontro svoltosi ieri negli uffici dell'Assessorato comunale alla Mobilità, alla presenza di Ami e Azienda di trasporto.
Il servizio integrativo ha lo scopo di intensificare, lungo i percorsi della linea 6 e della linea 11, la frequenza dei passaggi portandoli a circa 10 minuti ognuno, potendo utilizzare il ticket di viaggio al costo di 1 euro (anche a bordo e senza maggiorazione) su tutta la rete e per tutta la giornata.La verifica effettuata per le due giornate prese a riferimento ha evidenziato lo scarso utilizzo dell' "econavetta 2" (via del Lavoro-Darsena city) per la quale si è decisa la sospensione, mentre sarà mantenuta l'"econavetta 1" (percorso da via Bologna a via Pomposa - Pontegradella). A questo proposito l'Amministrazione comunale ha convenuto di apportare anche una modifica al corridoio di accesso di via Bologna, per consentire l'utilizzo del parcheggio Conad della zona Krasnodar.
Durante le giornate di limitazione del traffico sono stati registrati interessanti segnali tra i quali (significativo in termini percentuali ma anche in quantità assoluta) quello riferito alle persone che normalmente non sono utenti abituali del bus in città e che hanno scelto di servirsi del trasporto pubblico nei giovedì di gennaio 2007 in cui sono state rafforzate le limitazioni della circolazione. Un semplice dato di confronto con le analoghe giornate di novembre 2006 evidenzia un progresso delle timbrature del 25-30%. Tenuto conto che al giovedì è previsto l'allungamento del tempo di validità del biglietto, sono state quindi oltre 1500 le persone in più salite su bus urbani, con un miglioramento del 15% dell'utenza sulle linee ordinarie.
Questo risultato evidenzia l'importanza che le misure di contenimento della mobilità individuale motorizzata hanno sull'accessibilità dei centri urbani e sui loro effetti in termini di conversione verso modalità di trasporto più efficienti come i vettori collettivi.