Il progetto InvestInFerrara come esperienza di successo di marketing territoriale
Sipro agli Open days sullo sviluppo locale 2007
06-02-2007 / Giorno per giorno
A Lanciano, in provincia di Chieti, nei giorni 1, 2 e 3 febbraio si è tenuto il dibattito sullo Sviluppo Territoriale con la manifestazione Open days sullo Sviluppo Locale 2007, realizzata nell'ambito del Programma Empowerment del Dipartimento della Funzione Pubblica. Alla prestigiosa manifestazione hanno partecipato 1000 iscritti, rappresentativi di Enti di Sviluppo Locale nazionali e internazionali, di Amministrazioni pubbliche locali, nazionali ed europee.
Sipro - Agenzia per lo Sviluppo Ferrara è stata selezionata tra i principali ospiti della manifestazione per presentare l'esperienza di successo del progetto di marketing territoriale InvestInFerrara. La creazione del marchio "InvestInFerrara", finalizzato alla promozione delle opportunità localizzative in provincia di Ferrara, è stato realizzato nell'ambito del piano integrato di "Marketing degli investimenti produttivi e promozione dell'economia", su incarico della Provincia di Ferrara e finanziato con i Fondi Obiettivo 2 e fondi messi a disposizione dalla Provincia di Ferrara, il Comune di Ferrara e Sipro.
Il Comitato di selezione degli Open days sullo Sviluppo Locale 2007 ha inserito il progetto InvestInFerrara tra le più innovative azioni di sviluppo economico realizzate da Agenzie di Sviluppo nazionali e locali. Il Comitato selezionatore ha individuato SIPRO come un valido ed importante operatore specializzato nell'attrazione di investimenti attraverso progetti ampi, competenti ed efficienti, capaci di offrire servizi per la competitività del territorio e del tessuto produttivo.
L'Agenzia di Sviluppo di Ferrara è stata rappresentata da Silvia Pulvirenti e Caterina Ferri. In un affollato Palazzo degli Studi a Lanciano il progetto InvestInFerrara è stato presentato con successo da Silvia Pulvirenti, all'interno della sessione "Imprese e sistemi produttivi: ricerca, innovazione, apertura internazionale". "InvestInFerrara si è declinato in tre azioni principali", spiega Silvia Pulvirenti "la creazione di strumenti promozionali come la banca dati georeferenziata A.Pro a Fe (Aree produttive in provincia di Ferrara), la quale consente di verificare on line la disponibilità di lotti urbanizzati ad uso industriale, collegata sinergicamente alla piattaforma informatica del progetto InvestInEmiliaRomagna; la creazione di strumenti finanziari di sostegno all'imprenditoria, ricordiamo la positiva esperienza del Patto Territoriale e del Fondo Fris; il supporto alle nuove imprese attraverso l'esperienza degli incubatori d'impresa Siprocube, realizzati e gestiti direttamente da Sipro".
L'intervento di Sipro ha delineato le future strategie per creare le condizioni territoriali per attrarre nuovi investimenti: "E' necessario riorientare la strategia di marketing territoriale, alla luce dei nuovi equilibri politici, economici e sociali vericatesi in seno alle Istituzioni Europee con l'allargamento dei Paesi membri a 27", afferma Caterina Ferri. "SIPRO sta sviluppando nuove leve strategiche in collaborazione con gli Enti locali della provincia di Ferrara. In una logica di Stay In, si punta ad un'attrazione di investimenti produttivi in grado di valorizzare e attrarre il capitale umano e, nella prospettiva di un ridisegno urbano degli spazi attraverso criteri di sostenibilità ambientali e di innovazione tecnologica, si punta ad una strategia di concentrazione dei poli industriali. Non dimentichiamo la positiva esperienza pilota dell'Area di San Giovanni di Ostellato all'interno del progetto ECOLAND, da poco concluso. Esperienza che sarà ulteriormente valorizzata ed ampliata con il nuovo progetto europeo Acind e con lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)", conclude Silvia Pulvirenti.
L'azione di marketing territoriale in provincia di Ferrara non si sottrae all'esigenza di una stretta collaborazione con altri territori, in particolare ad est, grazie alla localizzazione di Ferrara e alla luce del nuovo Obiettivo Cooperazione.
Gli Open days sono stati una preziosa vetrina nazionale in cui conoscere e valorizzare le esperienze di successo di sviluppo economico locale e riflettere sulle future sfide che attendono i sistemi locali, alla luce della fase cruciale di avvio della nuova programmazione 2007-2013.