Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conferenze e laboratori per conoscere e approfondire le teorie evoluzioniste

MUSEO DI STORIA NATURALE E UNIVERSITA' INSIEME NEL "DARWIN DAY"

Conferenze e laboratori per conoscere e approfondire le teorie evoluzioniste

08-02-2007 / Giorno per giorno

Due conferenze e una tavola rotonda con i maggiori esperti di teorie evoluzionistiche, un laboratorio dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Questo in sintesi il programma di iniziative messo in campo nella nostra città a partire dal 13 febbraio da museo civico di Storia Naturale di Ferrara e Dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell'Università di Ferrara, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), per celebrare il "Darwin Day". L'obiettivo di questa serie di manifestazioni, che permetteranno tra l'altro ad un pubblico più vasto l'approfondimento delle affascinanti teorie evolutive e la conoscenza del grande scienziato Charles Darwin, è stato illustrato questa mattina nella sede del museo dal direttore Fausto Pesarini, da Carlo Peretto, preside della facoltà di Scienze dell'Università di Ferrara e da Stefano Mazzotti, conservatore di zoologia del museo di Storia Naturale. Il ciclo di incontri (tutte le date dal 13 al 22 febbraio) è riconosciuto come corso di aggiornamento per docenti dal CSA di Ferrara (P. N. 477/P/12.01.2007). La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita.
Questo il calendario dettagliato delle iniziative:
DARWIN DAY - FERRARA 2007
Martedì 13 febbraio alle 21 - Università di Ferrara, Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Nuovi Istituti Biologici Aula E1, via Luigi Borsari 46 - Conferenza "DISEGNO INTELLIGENTE E NEO-CREAZIONISTI: STRATEGIE E ANTIDOTI" - Interverrà Telmo Pievani del Dipartimento di Scienze Umane Università degli Studi di Milano Bicocca

Mercoledì 14 febbraio alle 17 Museo Civico di Storia Naturale, via De Pisis 24 - Tavola rotonda "EVOLUZIONE IN ATTO" - Interverranno: Giorgio Bertorelle Università di Ferrara, Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Presidente Società Italiana Biologia Evoluzionistica (SIBE); Ireneo Ferrari Università di Parma Dipartimento di Scienze Ambientali; Augusto Foa Università di Ferrara Dipartimento di Biologia ed Evoluzione; Stefano Mazzotti Museo di Storia Naturale di Ferrara.

Giovedì 15 febbraio alle 15.30 - Museo Civico di Storia Naturale, via De Pisis 24 -Laboratori e attività didattiche al Museo "CHE FAI ? TI EVOLVI O TI ESTINGUI ?" Animazioni a cura di Associazione DIDO', per famiglie e ragazzi dai 7 ai 12 anni. La partecipazione è gratuita previa prenotazione.

Giovedì 22 febbraio alle 11, Sala Estense Piazza Municipale - Conferenza "CAPIRE L'EVOLUZIONE" Relatori: Stefano Mazzotti "Le basi dell'evoluzione animale" Museo di Storia Naturale di Ferrara; Carlo Peretto "L'Evoluzione del pensiero scientifico" Preside della Facoltà di Scienze, Università di Ferrara; con il patrocinio dell'associazione nazionale musei scientifici (ANMS).

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
"Darwin Day" è il nome usato per definire una serie di eventi culturali internazionali che hanno l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla teoria dell'evoluzione, elaborata dal grande naturalista inglese Charles Darwin. Attraverso il meccanismo della selezione naturale, l'evoluzione biologica ha prodotto la grande diversità delle forme della vita sul nostro pianeta. La teoria dell'evoluzione costituisce quel complesso di elementi teorici e sperimentali indispensabile per interpretare l'insieme dei fenomeni della vita, comprese le origini biologiche della specie umana. Queste iniziative nascono dall'esigenza culturale di contrastare la pericolosa deriva creazionista che nel 2003 fu sostenuta da gruppi di opinione e si tradusse nella cancellazione del tema dell'evoluzione nei piani di riordino scolastici. Le azioni a sostegno di questo tipo di insegnamento hanno avuto successo e l'approccio creazionistico è ritornato oggetto di dibattito culturale e scientifico. Rimangono però immutate le ragioni per mantenere vivo l'interesse per questo dibattito culturale e il "Darwin Day" permette una approfondita riflessione sul progresso del pensiero evoluzionistico e allo stesso tempo la predisposizione di un barriera culturale impostata rigorosamente sul metodo scientifico da frapporre alle critiche generate da un approccio ideologico o religioso.
Quest'anno dedichiamo gli eventi del "Darwin Day" alla divulgazione dei processi dell'evoluzione biologica per far prendere coscienza al grande pubblico che questo processo avviene anche nel quotidiano di tutti noi. Oltre agli incontri di discussione con scienziati di chiara fama, si svolgeranno, quindi, nuove attività didattiche per gli studenti delle scuole con argomenti proprio sull'evoluzione biologica. Nell'ambito dei servizi didattici offerti dall'Associazione Didò presso il Museo di Storia Naturale, saranno attivi, su prenotazione, per le scuole primarie e secondarie, diversi moduli didattici riguardanti il tema dell'evoluzione (Il pensiero evoluzionistico: da Lamarck a Darwin e Gould, L'evoluzione dell'uomo, C'era una volta: il cammino dell'evoluzione, Evoluzione nel tempo: biodiversità oggi, Adattamenti e convergenze morfologiche) che permetteranno anche ai più giovani di comprendere, come le definisce Sean B. Carroll, le infinite forme bellissime della vita.