Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Da Pontelagoscuro a La Boca, un progetto per conoscersi

Al via da sabato incontri, filmati e una mostra per rinsaldare il legame con Buenos Aires

Da Pontelagoscuro a La Boca, un progetto per conoscersi

14-02-2007 / Giorno per giorno

Il progetto territoriale scolastico divenuto scambio culturale fra la comunità ferrarese e quella del quartiere La Boca di Buenos Aires sarà, da sabato 17 a giovedì 22 febbraio, al centro di una serie di iniziative aperte a tutta la cittadinanza intitolate "O Boca ciao". Lo scopo è quello di illustrare i risultati ottenuti nei due anni di lavoro svolti dal Comitato Vivere Insieme, promotore, organizzatore e sostenitore del progetto "Da Pontelagoscuro a La Boca", e tracciare le linee del lavoro futuro.
L'idea è nata due anni fa in seguito al gemellaggio fra le città di Ferrara e Buenos Aires. Lo spunto è stato offerto dai ragazzi dell'istituto Carmine Della Sala di Pontelagoscuro che, dopo una prima fase di corrispondenza pedagogico-didattica con i coetanei della scuola Carlos Della Penna a La Boca, hanno coinvolto nello scambio culturale l'intero territorio attraverso il Comitato Vivere Insieme nel quale si raggruppano le molte realtà sociali e associative di Pontelagoscuro. Un ulteriore contributo alla crescita del progetto è venuto anche dalla presenza a Pontelagoscuro del Teatro Nucleo, il gruppo che fin dalle sue origini lavora su, con e per l'Argentina.
"Con le iniziative che si aprono sabato - afferma il presidente della circoscrizione Zona Nord Alberto Guzzinati presentando gli appuntamenti di Pontelagoscuro - vogliamo fissare e diffondere maggiormente i risultati della prima tappa di questo progetto territoriale/scolastico e attivare il lavoro futuro. Nei prossimi mesi sono infatti previsti nuovi interscambi fra le due comunità. Vogliamo in particolare, sui valori "solidarietà e diritti", attivare il lavoro dei ragazzi delle due comunità: quelli italiani certo più consapevoli dei loro diritti e meno avvezzi all'impegno solidale e quelli argentini che per molti aspetti vivono un'esperienza contraria".
Si comincerà sabato 17 febbraio (alle 10) alla biblioteca Bassani (via Grosoli 42 a Barco) con la presentazione del progetto e con l'inaugurazione della mostra didattica "O Boca ciao". L'allestimento, che resterà aperto fino al 22 febbraio, raccoglie i materiali prodotti dal gruppo di insegnanti ferraresi e argentini che si sono scambiati reciprocamente una visita nei mesi scorsi (aperta fino al 22 febbraio). All'apertura saranno presenti, fra gli altri, le assessore comunali Alessandra Chiappini e Mariella Michelini, il presidente della circoscrizione Nord Alberto Guzzinati e della Provincia Pier Giorgio dall'Acqua, l'assessore regionale alla Cultura Alberto Ronchi.
Gli appuntamenti proseguiranno poi domenica 18 febbraio (alle 21) nella sala parrocchiale di Pontelagoscuro con i racconti e le immagini di viaggio della delegazione italiana a Buenos Aires, con la proiezione di un video sulla situazione argentina (19 febbraio alle 21 al circolo Acli) e con la presentazione di un video-documentario sulla scuola di teatro rivolta ad adolescenti delle bidonville della capitale argentina (20 febbraio alle 20.30 nella sala parrocchiale di Pontelagoscuro). Giovedì 22 febbraio alle 17 alla biblioteca Bassani il giornalista Gianni Buozzi intervisterà lo scrittore Italo Moretti autore di "L'Argentina non vuole più piangere". All'incontro parteciperà il presidente della commissione Affari Sociali della regione Emilia Romagna Tiziano Tagliani.

IL PROGRAMMA
Sabato 17 febbraio alle 10
Biblioteca "G.Bassani", Via Grosoli 42, Barco
Da Pontelagoscuro a La Boca - Presentazione del progetto territoriale - scolastico e inaugurazione della mostra didattica "O Boca ciao" e rinfresco.
Saranno presenti: Alessandra Chiappini e Mariella Michelini (Comune di Ferrara), Pier Giorgio Dall'Acqua (Presidente della Provincia di Ferrara) Alberto Ronchi (Ass. Regione Emilia-Romagna), Alberto Guzzinati (Presidente Circoscrizione Nord), Vincenzo Viglione (Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale), Anna Quarzi (Ufficio Scolastico Provinciale), Carlo Gennari (Dirigente scolastico Istituto Comprensivo "C.Tura"), Roberta Scanavini e Marcello Brondi (insegnanti Istituto Comprensivo "C.Tura"), Simone Mori (Presidente Comitato "Vivere Insieme").
Giovedì 22 febbraio alle 17
Biblioteca "G.Bassani", Via Grosoli 42, Barco
Presentazione del libro L'Argentina non vuole più piangere di Italo Moretti
Gianni Buozzi intervista l'autore.Con la partecipazione di Tiziano Tagliani, presidente della Commissione Affari Sociali Regione Emilia Romagna. Letture e musiche a cura di Marcello Brondi e Lorenzo Bruni Pirani. In collaborazione con l'Associazione Oltre|confine di Ferrara.
Giovedì 22 febbraio 2007, ore 17
Biblioteca "G.Bassani", Via Grosoli 42, Barco
Presentazione del libro L'Argentina non vuole più piangere di Italo Moretti. Gianni Buozzi intervista l'autore. Con la partecipazione di Tiziano Tagliani, Presidente Commissione Affari Sociali della Regione Emilia Romagna. Letture e musiche a cura di Marcello Brondi e Lorenzo Bruni Pirani. In collaborazione con l'Associazione Oltre|confine di Ferrara.
Martedì 20 febbraio alle 20.30
Teatro J.Cortazar, sede del Teatro Nucleo, Via Ricostruzione 40, Pontelagoscuro
Incontro settimanale Teatro Comunitario Pontelagoscuro. Teatro Nucleo presenta un video documentario sul progetto Zona Creativa, la scuola di teatro rivolta ad adolescenti delle bidonville di Buenos Aires, diretta dall'Associazione VersoSud. A seguire proiezione video sulle esperienze di Teatro Comunitario in Argentina. Per info: 0532/464091 oppure www.teatronucleo.org

Scheda del progetto - Il Comitato « Vivere Insieme » di Pontelagoscuro sta realizzando un Progetto di scambio culturale con la comunità del quartiere La Boca di Buenos Aires. Cardine del progetto sono state e sono le scuole primarie dei due quartieri, « Carmine Della Sala » a Pontelagoscuro e « Carlos Della Penna » a la Boca, che hanno attivato una prima fase di corrispondenza pedagogico-didattica e, coinvolgendo il Territorio, hanno contribuito fortemente all'espansione del Progetto, ora non solo scolastico ma territoriale.
L'idea è nata due anni fa, in seguito al gemellaggio che Ferrara e Buenos Aires hanno stretto: Sindaci, Ambasciatori, Assessori, Politici…, uomini e donne della Cultura e dell'Economia hanno avvicinato le due realtà. La presenza a Pontelagoscuro del Teatro Nucleo, che dalle sue origini lavora su, con e per l'Argentina, ha fatto sì, oltre al Gemellaggio politico, che la scuola e il paese realizzassero il gemellaggio come pratica sociale, con e tra la gente. Le due realtà, la Politica Internazionale e la politica locale, così si complementano.
La prima opportunità di scambio culturale è stata la presenza di docenti argentini a Pontelagoscuro, nel marzo 2006. A tale proposito, le varie componenti sociali di Pontelagoscuro e quindi del Comitato hanno progettato un percorso insieme, attivando sul Territorio manifestazioni ed iniziative che hanno permesso ai cittadini di approfondire aspetti culturali del proprio paese e ad ospiti stranieri di entrare in una diversa quotidianità presente e passata, per scoprire radici ed identità comuni. L'attuazione del percorso ha creato un clima di profondo scambio culturale e umano, rivitalizzante nelle varie generazioni del paese, dai bambini agli anziani, della pratica di "educazione permanente", a partire dalla cultura d'appartenenza, recuperata, valorizzata, espressa utilizzando modalità comunicative plurime, musica, immagini, racconti…., nello sforzo della convivenza col vicino e il lontano. Similitudini tra i due quartieri hanno reso familiari luoghi e modalità sociali: il ponte, presente con la stessa struttura nelle due realtà, è diventato un simbolo del progetto; il bisogno dell'arte come spinta e strumento di espressione, comunicazione e crescita sociale, ha accomunato La Boca e Pontelagoscuro, paese che presenta problematiche sociali e al contempo privilegiato per la forte comunità che lo abita. Il Progetto è possibile perché tutte le forze del paese, associazioni, luoghi d'incontro, volontariato… lo assumono interamente, nella progettazione e realizzazione pratica. Ognuno, individuo appartenente ad un gruppo sociale e i vari gruppi sociali, componenti la comunità, intrecciano idee e lavoro, nella sinergia di una rete sociale permeata di solidarietà. Dall'incontro reale, quando le umanità s'intersecano, avviene che il confine tra due culture, due realtà diventa più sottile e si rinforza lo spazio comune, attraverso la scambio di contenuti culturali e modalità sociali. Ci sentiamo tutti un po' argentini ora, così come tanti argentini si sentono un po' italiani. Questo è un grande risultato per il Progetto: il sentirsi vicini nonostante la distanza. E da qui si può partire per intersecare ulteriormente le comuni umanità, nello scambio di esperienze e valori che portino, a Pontelagoscuro e a La Boca, quindi in Italia e in Argentina, un maggior "ben-essere".
Il Comitato, che ha la Circoscrizione Zona Nord come sede e segreteria e che è stato il promotore, organizzatore e garante, per ora anche economico, del Progetto ha ipotizzato percorsi futuri, in continuità ed evoluzione con quanto già attuato, da realizzarsi a partire da settembre 2006.
Finalità
Accrescere la consapevolezza della cultura d'appartenenza
Favorire un miglioramento culturale e sociale
Sensibilizzare alla pratica della solidarietà e alla salvaguardia dei diritti umani
Pensare e realizzare possibili relazioni concrete tra sud e nord del mondo
Percorsi
Realizzati con/per la cittadinanza, nella valorizzazione di associazioni e presenze culturali /artistiche del Territorio, intrecciati e complementari tra loro :
Musica
Attività in collaborazione con la "Scuola di Musica Moderna":
lezioni concerto
lezioni di guida all'ascolto e musica d'insieme
concerto del Gruppo Candombe
ascolto musicale e letterario
laboratorio musicale per la scuola primaria
Attività in collaborazione con l'orchestra e il coro della scuola "C. Della Penna" di La Boca:
concerti
laboratori musicali
Teatro
Attività in collaborazione con Teatro Nucleo:
esperienze di Teatro Comunitario
laboratorio teatrale per la scuola primaria
spettacoli teatrali
Attività in collaborazione con il gruppo "Catalina Sur" di La Boca:
laboratori teatrali
spettacoli teatrali
Cinema
Attività in collaborazione con Arci:
rassegna cinematografica
Letteratura
Attività in collaborazione con Macondo:
letture/animazioni presso la Biblioteca Bassani
Attività in collaborazione con "Cittadini del mondo" e "Oltre|confine":
iniziative letterarie a tema
corsi di lingua spagnola
Attività in collaborazione con associazioni italo-argentine:
ricerche storiche
Pittura
Attività in collaborazione con il Centro Sociale "Il Quadrifoglio", organizzatore del Concorso Salomoni, e col Museo "Martin" di La Boca: mostra dei due pittori a confronto
Attività in collaborazione con Omar Gasparini e Ana Serralta, muralisti di la Boca:
un murales per ogni luogo "sociale" del quartiere
Sport
Attività in collaborazione con la Società Canottieri: organizzazione di eventi legati agli sport sul fiume, Attività in collaborazione con società calcistiche:, organizzazione di partite ed eventi
Tematiche
La migrazione italiana I diritti umani Storia e cultura argentina Storia e cultura italiana