Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un incubatore per sviluppare buone idee d'impresa

COMUNE, UNIVERSITA' E ALTRI PARTNER COINVOLTI NEL PROGETTO IN FASE DI REALIZZAZIONE

Un incubatore per sviluppare buone idee d'impresa

13-02-2007 / Giorno per giorno

Il sindaco Gaetano Sateriale e il rettore dell'Università di Ferrara Patrizio Bianchi hanno presentato questo pomeriggio i lavori di costruzione dell'Incubatore d'Impresa, una sorta di contenitore che ospiterà, dai primi mesi del 2008, nell'area del Polo Scientifico e Tecnologico, realtà innovative del nostro territorio e non solo. L'obiettivo è far convergere operativamente e sviluppare ricerca scientifica, nuove tecnologie e imprenditorialità. Su questi temi si è poi svolta, nell'Aula 412 del Dipartimento di Fisica, una tavola rotonda nel corso della quale sono stati presentati alcuni casi di spin-off dell'Università di Ferrara, fra cui Nem srl e Active Technologies srl
All'iniziativa, oltre ai rappresentanti di enti e istituzioni locali, ha presenziato Luciano Modica, sottosegretario del ministero dell'Università e della Ricerca, intervenuta a una tavola rotanda in cui hanno preso la parola anche il rettore Bianchi, Aldo Modonesi (assessore comunale alle Attività Produttive), Stefano Manfredini (delegato del rettore per gli spin-off).

Realizzazione di una nuova area di insediamento ad alta concentrazione di imprese innovative a Ferrara
LA SCHEDA - Progettazione: a cura del Servizio edilizia del Comune di Ferrara; il gruppo di progettazione, diretto dall'Ing. Luca Capozzi, si è avvalso delle professionalità di tecnici interni all'Amministrazione, integrati dall'apporto di professionalità specifiche di docenti universitari per quanto attiene la progettazione impiantistica termo-idraulica e le opere strutturali.
Direzione Lavori: a cura del Servizio Edilizia del Comune di Ferrara; è effettuata dall'Ufficio di Direzione Lavori del Comune di Ferrara, diretto dall'Arch. Shahram Kharabi, che si avvale della collaborazione di professionalità esterne per quanto riguarda la parte impiantistica e strutturale.
Ditta esecutrice dei lavori: C.G.C. Costruzioni Generali Cavani S. r. l. Via 3 Febbraio, 24 - 41012 Carpi (MO).
Importo complessivo dell'opera: euro 2.132.000,00
Inizio lavori: ottobre 2006
Ultimazione lavori: entro la fine del 2007
Finanziamento dell'opera: 70 % contributo Obiettivo 2, 30 % bilancio Comune di Ferrara
Premessa: il progetto prevede la realizzazione di un incubatore di Imprese Innovative idoneo a promuovere il trasferimento della ricerca al mondo imprenditoriale e la creazione di sinergie tra gruppi di ricerca accademici e le imprese operanti in settori innovativi. Le attività previste all'interno dell'incubatore sono: settore biomedicale, settore tecnologico-meccanico, settore tecnologico-informatico.
Descrizione dell'intervento: realizzazione di due fabbricati paralleli comprendenti sei unità produttive (quattro moduli 10x10 trasformabili in otto moduli 5x10, due moduli 5x10 trasformabili in quattro moduli 5x5), la sala di lettura e conferenza a servizio dell'università di dimensione 10x10, la sala riunioni a servizio delle imprese innovative presenti nel complesso di dimensione 5x10, centrale termica, locali tecnici. I corpi di fabbrica sono realizzati ad un piano fuori terra, la struttura portante è in cemento armato calcolata e realizzata con i criteri antisismici, il tamponamento è previsto in laterizio alveolare, materiale coibente e mattoni a faccia vista. Il tetto è piano ed è dotato di predisposizioni per l'eventuale posa di pannelli fotovoltaici e altre attrezzature che nel futuro possano essere di interesse della comunità scientifico-imprenditoriale. La struttura di fondazione è costituita da una platea di spessore di 50 cm. che consente un appoggio uniforme al fabbricato viste le modeste proprietà meccaniche del terreno. Caratteristica saliente dell'opera, è la realizzazione di un impianto di "trigenerazione" che produce acqua calda per il riscaldamento degli ambienti, acqua refrigerata per il raffrescamento ed energia elettrica destinata all'autoconsumo e all'illuminazione notturna dei piazzali. L'impianto di riscaldamento e raffrescamento è del tipo a ventilconvettori. La produzione di acqua calda/fredda è centralizzata e la ripartizione delle spese viene ottenuta con un sistema di contatori di calore. La produzione di acqua calda sanitaria viene ottenuta con i pannelli solari. E' prevista una serie di predisposizioni che rendono utilizzabile ogni unità produttiva per le attività di tipo biomedicale, tecnologico-meccanico e tecnologico-informatico. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un percorso pedonale che sarà utilizzato come percorso dei visitatori e avrà funzione di spazio di incontro tra gli operatori delle unità produttive, i visitatori, i clienti di tali attività e gli studenti del polo tecnologico quali futuri fruitori delle unità produttive. L'intervento copre complessivamente un'area di 4224 mq di cui 958 mq superficie coperta e 3.266 mq superficie urbanizzata.