Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara a lume di candela

Il Comune aderisce con diverse iniziative alla giornata del risparmio energetico

Ferrara a lume di candela

14-02-2007 / Giorno per giorno

Contro gli sprechi energetici, anche Ferrara spegne le luci per trascorrere una serata a lume di candela. Nell'anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, venerdì 16 febbraio, l'Amministrazione comunale offrirà il proprio contributo alla campagna nazionale "M'illumino di meno" con una serie di iniziative simboliche per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni ferraresi sui temi della sostenibilità ambientale e dell'abbattimento dei consumi.
Dalle 18 in poi le lampade che rischiarano l'area del sottomura rimarranno spente, con la sola eccezione del tratto di via Baluardi, e dalle 18,30 tutti i ferraresi saranno invitati a sorseggiare un aperitivo a lume di candela al Cafè de la Paix di piazzetta Corelli. L'iniziativa sarà animata da un concerto acustico organizzato dai musicisti della sala prove comunale Sonika.
Luci soffuse, al posto delle lampadine elettriche, anche all'Informagiovani, dove a partire dalle 18 i giovani utenti potranno proseguire le loro ricerche e consultazioni a lume di candela.
Lanciata, per il terzo anno consecutivo, dal programma di Radio2 "Caterpillar", l'ormai celebre iniziativa "M'illumino di meno" gode del patrocinio del ministero dell'Ambiente di quello delle Politiche agricole. L'invito che i due conduttori della trasmissione, Massimo Cirri e Filippo Solibello, rivolgono ancora una volta a tutti i cittadini è quello di spegnere, dalle 18 del 16 febbraio, tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili, per dimostrare come il risparmio sia una possibilità concreta e immediata per superare i problemi energetici.
Numerosissime sono state le famiglie, le aziende, le scuole e le istituzioni pubbliche che nelle due precedenti edizioni hanno aderito a M'illumino di meno. Lo scorso anno in particolare, nella sola ora e mezza di durata della trasmissione, il risparmio registrato è stato pari al consumo medio quotidiano di una regione come l'Umbria. Tante anche le adesioni già comunicate per il 2007, in particolare da parte di diverse amministrazioni locali che effettueranno spegnimenti simbolici delle loro piazze e dei loro monumenti più importanti, come l'Arena di Verona, la basilica di Superga a Torino e palazzo Vecchio a Firenze.

Il decalogo antisprechi di M'illumino di meno
Cosa si può fare per ridurre gli sprechi, le inefficienze e gli usi impropri dell'energia:
1. spegnere le luci quando non si è nella stanza;
2. aumentare l'efficienza con cui si usa l'energia: ad esempio usare elettrodomestici in classe A, o meglio ancora A+ e A++
3. eliminare gli usi impropri: ad esempio non usare energia elettrica per fare calore, come negli scaldabagni elettrici o nelle piastre elettriche per cucinare


Il risparmio energetico correttamente inteso si può ottenere in due modi complementari:

- Assumendo comportamenti responsabili per far funzionare al meglio gli impianti esistenti:
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare sovente il frigorifero; pulire spesso la serpentina, perché la polvere riduce la sua efficienza e tenerla a una certa distanza dal muro in modo che possa circolare l'aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si porta l'acqua a ebollizione; evitare che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola perché di lato non scalda; far bollire al minimo, tanto la temperatura di ebollizione non cambia
5. abbassare i termosifoni e non aprire le finestre se si ha troppo caldo
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni

- Sostituendo gli impianti poco efficienti con impianti più efficienti:
1. lampade ad alta efficienza: a parità di potenza ce ne vogliono 6 per consumare come 1 lampadina normale (a incandescenza)
2. elettrodomestici di classe A o superiore
3. apparecchi elettronici ad alta efficienza, scaldabagni a gas senza accumuli
4. termovalvole da applicare ai termosifoni per programmarne l'accensione in relazione alle esigenze (perché tenerli accesi tutto il giorno nelle camere da letto o nei salotti che non si usano?) e per regolarne automaticamente la temperatura (perché continuare a tenerli accesi quando si sono raggiunti i gradi desiderati?)
5. caldaie a condensazione