Ferrara aderisce al blocco che coinvolgerà tutta l'area padana
Domenica 25 febbraio auto ferme per combattere l'inquinamento atmosferico
19-02-2007 / Giorno per giorno
Contro l'emergenza micropolveri, Ferrara mette a riposo auto e moto per un'intera domenica. Il prossimo 25 febbraio, dalle 8,30 alle 18,30 le vie del centro urbano resteranno chiuse al traffico con le stesse modalità già previste per i giovedì senz'auto.
L'iniziativa, che coinvolge numerose città del nord Italia, oltre a nove Comuni della provincia ferrarese, è frutto dell'accordo per la riduzione dell'inquinamento atmosferico sottoscritto, il 7 febbraio scorso, dalle Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia e dalle Provincie autonome di Trento e Bolzano, oltre che dal Cantone Ticino. Oltre al blocco del traffico del 25 febbraio, l'accordo prevede anche una serie di misure da adottare congiuntamente nel corso dei prossimi mesi, con l'intento di contribuire a contrastare il fenomeno dell'elevata concentrazione di sostanze inquinanti che accomuna tutte le città dell'area padana. L'iniziativa di domenica rappresenta inoltre, per i capoluoghi dell'Emilia Romagna una conferma della politica di lotta all'inquinamento atmosferico avviata già da diversi anni con gli accordi volontari per la qualità dell'aria.
Durante la giornata, i bus della rete cittadina e di quella extraurbana viaggeranno con la consueta frequenza prevista per i giorni festivi, ma chi deciderà di utilizzarli avrà un'agevolazione. Come per i giovedì senz'auto, sarà infatti possibile spostarsi in città su tutte le linee, timbrando un'unica volta il biglietto ordinario (singolo o da quattro corse) che manterrà validità fino al termine del servizio. Per l'utilizzo di bus sia urbani che extraurbani saranno necessari due biglietti da un euro ciascuno.
Il blocco della circolazione stabilito dal Comune di Ferrara sarà valido per i veicoli a benzina e diesel, i ciclomotori e i motocicli all'interno dell'area urbana già individuata per le giornate del giovedì, ossia quella comprendente il centro storico e la fascia esterna al perimetro delle mura. Il divieto di circolazione non si applicherà lungo il percorso costituito da: via Bologna (tratto dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Wagner - Beethoven), via Veneziani (tratto da via Bologna a via Ferraresi), via Ferraresi, via Argine Ducale (tratto da via Ferraresi a via Foro Boario), via Ippolito I Este, via Darsena (tratto compreso tra via Ippolito I Este e l'ingresso del parcheggio Centro storico). E lungo il percorso costituito da: via Azzo Novello, via Orlando Furioso (tratto compreso tra via A. Novello e via Leopardi), via Leopardi, via Parini, via Arianuova (tratto compreso tra via Parini e l'ingresso del parcheggio Diamanti). Il divieto non si applicherà inoltre nei parcheggi ex Mof e Centro storico e nelle seguenti vie e aree: via Ravenna, via Wagner, area Rivana, via Beethoven, area del parcheggio del centro commerciale "Il Castello", area del parcheggio "Comet - Idrosart", via della Fiera, via Pomposa (tratto dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Pontegradella), area del parcheggio del supermercato "Interspar", area del parcheggio "Ipercoop Le Mura", via Caretti, via Pontegradella (dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Caretti), via Comacchio, via Modena (tratto dal segnale di "Inizio centro abitato Ferrara" a via del Lavoro), via Schiavoni, via Arginone (da via Schiavoni alla rotatoria di via Trenti), via Trenti, via Bonzagni, via Del Lavoro (area di parcheggio), via Marconi, via Michelini, via Levi, via Eridano (tratto dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Modena), via Roiti, area del parcheggio "ex Montedison", via Baruchello, (tratto da via Padova agli ingressi del centro grossisti Diamante), area del parcheggio del centro grossisti Diamante, via Copparo, via dei Calzolai, via Pannonio, via Bacchelli, via Canapa, via F.lli Rosselli, via Bentivoglio (tratto da via F.lli Rosselli e via Maragno), via Maragno (tratto da via Bentivoglio a via Padova ).
Il provvedimento, inoltre, non sarà valido per alcune categorie di veicoli, fra cui: le auto alimentate a gas metano e gpl, i veicoli benzina Euro 4, i veicoli diesel solo se dotati di filtro antiparticolato del quali risulti annotazione sulla carta di circolazione, i veicoli elettrici, ibridi e bifuel, le auto con almeno tre persone a bordo se omologate per quattro o più posti e con almeno due persone a bordo se omologate per 2 posti, sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo, e le auto condivise.
Sono altresì esentate dai divieti le seguenti categorie di veicoli (fatte salve le limitazioni alla circolazione previste nelle ztl e apu):
1) I veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale (118, Croce Rossa, USL, 116, ecc.);
2) i veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione ordinaria di impianti tecnologici pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza, limitatamente ad interventi urgenti non prorogabili e di emergenza;
3) le macchine operatrici e i veicoli ad uso speciale, limitatamente ad interventi di cantiere urgenti, non prorogabili e di emergenza;
4) i veicoli di sicurezza pubblica ( veicoli delle forze i polizia , dell'Autorità Giudiziaria, delle forze armate, dei vigili del fuoco e dei corpi e servizi di Polizia Municipale e Provinciale, veicoli di Pronto soccorso ed emergenza compreso il soccorso stradale - 118, Croce Rossa Italiana, USL, ecc - ;
5) i veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione del datore di lavoro;
6) i veicoli al seguito di cortei matrimoniali;
7) i veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza;
8) i veicoli per trasporto persone immatricolati per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.)
9) i veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap);
10) i veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria;
11) i veicoli di paramedici ed assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine;
12) i veicoli di associazioni che effettuano assistenza domiciliare ai malati, e di coloro i quali prestano assistenza ai malati ricoverati presso una struttura ospedaliera (muniti di idonea certificazione rilasciata dalla struttura) o assistenza domiciliare a familiare non autosufficienti (previa presentazione di idonea documentazione);
13) i veicoli adibiti al trasporto di farmaci, prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.), e trasporto rifiuti speciali;
14) i veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate;
15) i veicoli adibiti alla manutenzione urgente di pozzi neri o condotti fognari,
16) i veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica;
17) i veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di strutture pubbliche e di assistenza socio-sanitaria;
18) i veicoli degli operatori del commercio su area pubblica a posto fisso e ambulante per l'uscita dalle aree mercatali (limitatamente al tragitto più breve per raggiungere o allontanarsi dall'area concessa);
19) i veicoli di dipendenti di imprese di pulizie, muniti di attestazione nominativa rilasciata dal datore di lavoro - indicante la successione e la localizzazione dei singoli interventi lavorativi - ed i titolari delle imprese di pulizia qualora operino personalmente e direttamente mediante l'impiego dei propri mezzi personali e/o commerciali nell'esercizio della propria attività imprenditoriale;
20) i veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di prenotazione o ricevuta dell'albergo;
21) i veicoli di servizio postale e i corrieri;
22) i veicoli di servizio dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle U.S.L. ed A.R.P.A (ed imprese che effettuano lavori per conto di esse ) purché muniti del contrassegno dell'ente di appartenenza o di contrassegno che ne certifichi l'assegnazione;
23) i veicoli di servizio di FERRARA T.U.A. s.p.a., ENEL. TELECOM, HERA, ACFT S.p.a., A.M.I., A.M.S.E.F.C. A.C.E.R., FERROVIE DELLO STATO s.p.a. , CONSORZI DI BONIFICA, F.E.R., A.F.M., ( ed imprese che effettuano lavori per conto di esse ) purché identificabili attraverso il logo aziendale;
24) i veicoli dei sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio Ministero;
25) i veicoli per il trasporto di persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura;
26) i veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all'art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate.
27) i ciclomotori e motoveicoli conformi alla direttiva 2002/51/CE ( EURO2);
28) i veicoli degli operatori dell'informazione con certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento;
29) i veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo
In caso di inosservanza delle disposizioni del presente provvedimento è prevista una sanzione amministrativa, secondo quanto stabilito dall'art. 7 comma 13 del decreto legislativo 285/92.
Si segnala inoltre la presenza delle seguenti aree di parcheggio liberamente accessibili:
per chi proviene dalla Ferrara-Mare, da Ravenna e da Bologna:
- area ex-Mof (parcheggio gratuito) con possibilità di utilizzo delle linee di trasporto pubblico per il centro storico;
- parcheggio centro commerciale Darsena city (gratuito);
- parcheggio Centro Storico (a pagamento);
per chi proviene da Copparo e Rovigo:
- parcheggio Diamanti (gratuito);
per chi proviene da Padova, Rovigo, Modena, Cento:
- parcheggio Via del Lavoro (gratuito) con possibilità di usufruire delle linee di trasporto pubblico per il centro storico, attraverso l'utilizzo del sottopasso ferroviario.
Sono disponibili anche i seguenti parcheggi scambiatori nel perimetro esterno al centro abitato di Ferrara :
- parcheggio centro commerciale Il Castello;
- parcheggio centro grossisti Diamante - località Pontelagoscuro - Barco;
- parcheggio via della Fiera;
- parcheggio via Bologna - Area esterna Comet / Idrosart e collegamento con parcheggio centro commerciale Il Castello;
- parcheggio area Rivana;
- parcheggio Ex-Montedison di via Roiti;
- parcheggio Interspar (via Pomposa angolo via Pontegradella).
L'ordinanza e la planimetria relative al provvedimento possono essere consultate sul sito internet del Comune con link in home page (www.comune.fe.it).
Links: