Comune di Ferrara

martedì, 22 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "TondiOrizzonti" un viaggio nella letteratura della migrazione

Incontri alla Bassani e al Cafè de la Paix con scrittori in lingua italiana che vengono da lontano

"TondiOrizzonti" un viaggio nella letteratura della migrazione

20-02-2007 / Giorno per giorno

Provengono da terre lontane ma scrivono in lingua italiana. Alberto Masala, poeta sardo, Tahar Lamri, scrittore algerino, Muin Masri, autore palestinese e Ubax Cristina Ali Farah, scrittrice italo-somala saranno i protagonisti, a partire da sabato 24 febbraio, di quattro incontri mensili dal tema "TondiOrizzonti - viaggio nella letteratura della migrazione con scrittori in lingua italiana che vengono da lontano". Ognuna delle giornate in calendario si svilupperà in due diversi momenti: ogni autore infatti incontrerà in mattinata alla biblioteca Bassani gruppi di allievi delle scuole superiori e nel pomeriggio tutti gli interessati al Cafè de la Paix a partire dalle 18. Nel corso degli incontri gli autori saranno intervistati da un esperto della letteratura della migrazione per cercare di portare in luce i diversi aspetti della scrittura e del lavoro letterario, affrontato da diverse angolazioni, linguistica, sociale, politica, di esperienza umana e lavorativa.
"TondiOrizzonti", primo progetto di approfondimento alla lettura del Presidio del libro di Ferrara (una neonata associazione culturale impegnata nella promozione della lettura e della diffusione del libro), si è avvalso della collaborazione della biblioteca comunale Bassani, dell'assessorato alla Cultura del Comune, del Café de la Paix e del CIES Ferrara - Vocidalsilenzio. E' stata questa associazione a contattare scrittori e poeti che con lei collaborano nell'ambito dell'annuale convegno "Culture e letteratura della migrazione" e ad offrire la propria esperienza nelle iniziative interculturali rivolte al mondo della scuola.
"Provenienza, idee e valori diversi, - ha affermato oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione Maria Teresa Pinna, responsabile delle Manifestazioni culturali comunali - riletti attraverso il tema scelto, il viaggio, possono rivelarsi interessanti momenti di confronto e vero trait d'union fra le varie culture."
"La letteratura della migrazione - ha ricordato Paolo Trabucco del Cies, presente all'incontro insieme al responsabile della biblioteca comunale Bassani Marco Chiarini e alla presidente dell'associazione Presidio del libro Elisa Chiodarelli - non è più considerato un genere di nicchia, bensì un fenomeno ormai consolidato. Essa offre spunti di grande ricchezza a tutti e sul piano educativo può fornire sorprendenti risultati, perché aiuta a comprendere come le identità siano il frutto dellincontro tra diversità e a vedere le cose da un punto di vista divergente. Un genere che si apre a un'idea nuova della mondialità."
Per informazioni e per prenotare la partecipazione delle classi agli incontri presso la Biblioteca Comunale Bassani: tel: 335 6542434 e-mail: vocidalsilenzio@libero.it

Questo il calendario degli incontri con gli autori (alle 11 alla biblioteca Bassani con gli studenti e alle 18 al Cafè de La Paix - piazzetta Corelli 24 - con tutti gli interessati, a ingresso libero): sabato 24 febbraio Alberto Masala, poeta sardo; sabato 24 marzo Tahar Lamri, scrittore algerino; sabato 28 aprile Muin Masri, autore palestinese; sabato 19 maggio Ubax Cristina Ali Farah, scrittrice italo-somala.

autori di tondiorizzonti.doc