Approvata anche la pedonalizzazione di via Canonica
Dalla Giunta l'ok ai nuovi percorsi per i bus 7 e 8
20-02-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 20 febbraio
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
* Modifica sperimentale del percorso delle linee bus 7 e 8. Prenderà il via il 12 marzo prossimo la sperimentazione dei nuovi percorsi per le linee 7 e 8 del trasporto pubblico urbano. Le modifiche puntano a soddisfare le richieste avanzate dagli utenti e raccolte dagli operatori del servizio Mobilità del Comune e di Ami attraverso una serie di interviste effettuate a bordo dei bus. Il riassestamento dei percorsi punterà in particolare a migliorare il collegamento delle zone periferiche con il centro storico (per la linea 8) e quello dei quartieri orientali con la stazione ferroviaria (per la linea 7).
Queste nello specifico le modifiche in programma sulle due linee:
linea 7:
- partendo da via Trenti si proseguirà su via Arginone, cavalcavia di via Bonzagni, via San Giacomo, corso Piave e corso Isonzo, per poi tornare sull'attuale percorso;
- partendo dal centro commerciale Le Mura si seguirà l'attuale percorso fino in corso Isonzo, poi si proseguirà su corso Piave, via San Giacomo, cavalcavia di via Bonzagni e via Arginone, fino al capolinea di via Trenti.
linea 8:
- partendo da via Indipendenza si seguirà l'attuale percorso fino in viale Po, proseguendo poi su viale Cavour, corso Isonzo e via Piangipane, e tornando infine sull'attuale percorso;
- partendo dall'area Rivana si seguirà l'attuale percorso fino in corso Isonzo, proseguendo il tragitto in viale Cavour e viale Po e tornando poi sull'attuale percorso.
* Via Canonica pedonale. A conclusione dei lavori che ne hanno riqualificato l'aspetto, via Canonica acquisisce il rango di area pedonale. Già notevolmente frequentato da ferraresi e turisti, il tratto di strada che da piazza Trento Trieste conduce in via Bersaglieri del Po, entrerà ora a pieno titolo nell'area del centro storico espressamente riservata al passeggio, abbandonando la condizione di zona a traffico limitato.
Assessorato Urbanistica e Lavori pubblici, assessore Raffaele Atti:
* Dichiarazione di indirizzi della Commissione per la qualità architettonica. Sarà presto sottoposta all'attenzione del Consiglio comunale la dichiarazione di indirizzi elaborata dalla Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio, già approvata dalla Giunta. Il documento contiene l'indicazione dei principi e dei criteri di valutazione dei progetti urbanistici ai quali la Commissione intende attenersi per l'emanazione dei propri pareri in materia di vincoli ambientali e paesaggistici. Tre gli obiettivi generali che l'organo si propone di perseguire: favorire la qualità della progettazione e, attraverso questa, la qualità urbana e ambientale; garantire la massima attenzione ai problemi della salvaguardia dei valori storici, culturali e ambientali del territorio; e valorizzare la creatività progettuale, anche attraverso forme di sperimentazione motivata.
* Indagini archeologiche nel territorio ferrarese. Prosegue, con l'affidamento alla società La Fenice di nuove indagini e mappature, l'opera di analisi del patrimonio archeologico nascosto nel sottosuolo ferrarese. Lo studio, programmato dal Comune in collaborazione con la Soprintendenza archeologica, consentirà di integrare l'elaborazione del nuovo Piano urbanistico comunale. Le conoscenze acquisite serviranno in particolare per l'elaborazione di una strategia di tutela del patrimonio a beneficio di una progettazione consapevole dei futuri interventi urbanistici.
* Nuovo impianto idrico nell'area Rivana. Sono stati eseguiti con urgenza nei giorni scorsi i lavori di sostituzione di una condotta idrica danneggiata nell'area Rivana. La spesa sostenuta ammonta a circa 19mila euro ed è stata finanziata con economie realizzate su altre opere già terminate.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Destinazione dei proventi delle contravvenzioni stradali. Saranno in buona parte destinati a interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione stradale i proventi derivanti da sanzioni per violazioni del codice della strada. Le entrate di questa natura, previste nel bilancio comunale 2007 per una somma di 4.300.000 euro, saranno infatti utilizzate, come stabilito dall'art. 208 dello stesso codice della strada, nella misura del 50% (ossia 2.150.000 euro) per progetti di potenziamento della sicurezza stradale e di qualificazione della circolazione, per l'acquisto di mezzi tecnici da destinare alla polizia municipale e per il rimborso di mutui relativi ad opere a favore degli utenti deboli della strada (pedoni, ciclisti, bambini, anziani e disabili).
* Nuovo regolamento per l'imposta su pubblicità e affissioni. Ottenuto il via libera della Giunta, il nuovo regolamento per l'applicazione dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni dovrà ora passare al vaglio del Consiglio. Il nuovo documento recepisce le norme tecniche del piano generale degli impianti pubblicitari approvate dal Comune nel 2006 e intende fornire indicazioni generali per la gestione dell'intera materia.
* Tabella del valore delle aree fabbricabili. E' stata approvata dalla Giunta la nuova tabella dei valori venali delle aree fabbricabili presenti nel territorio comunale di Ferrara ai fini dell'applicazione dell'Ici. Il prospetto determinato dall'Agenzia del territorio, in collaborazione con il servizio Pianificazione territoriale del Comune, diventerà parte integrante del regolamento comunale sull'Ici.
* Assegnazione di immobili comunali. Saranno assegnati alle associazioni Dammi la mano, Famiglie adottive associate e Circi, i locali comunali situati al piano ammezzato della torre dell'orologio, in corso Porta Reno 11. L'assegnazione in comodato, a valore inferiore a quello di mercato, avrà una durata di quattro anni.