PUBBLICATA DALL'AGENZIA INFORMAGIOVANI - EURODESK UNA COLLANA DI MINI GUIDE
Le "dritte" giuste per i giovani che si muovono in Europa
21-02-2007 / Giorno per giorno
Sapersi muovere nelle maggiori città europee cogliendone opportunità e conoscendo riferimenti utili. Questo l'obiettivo delle mini guide realizzate dall'Agenzia Informagiovani del Comune grazie alla presenza e all''esperienza dello sportello Eurodesk. La nuova collana editoriale autoprodotta dal titolo "Mobilità Internazionale" è stata presentata questa mattina ai giornalisti dall'assessore comunale Mascia Morsucci e da Rita Vita Finzi e Mary Nicolajsen di Informagiovani - Eurodesk. I primi opuscoli, "Easy UK" ed "Espana Facil", sono dedicati al Regno Unito e alla Spagna; a questi seguiranno "Einfaches Deutschland" (Germania, uscita in primavera), "France facile" (Francia, uscita in estate-autunno 2007) e un'appendice sull'Australia. L'Informagiovani - Eurodesk del Comune di Ferrara si occupa da diversi anni della promozione e alla diffusione di informazioni ed opportunità relative alla mobilità internazionale dei giovani e questa è un'occasione per "sintetizzare e mettere ordine - ha affermato l'assessore Morsucci - fra le tante informazioni disponibili in internet ed esperienze fatte in prima persona da altri giovani". Un archivio cartaceo e informatico è a disposizione nella sede di via Lollio per coloro che vogliono affrontare nel modo migliore un viaggio all'estero con qualsiasi tipo di motivazione. Le guide, in formato tascabile, sono distribuite gratuitamente nella sede dell'Agenzia Informagiovani, che è anche punto locale decentrato di Eurodesk (via Lollio 15), telefono 0532-210408 - 211108 Fax 202488 e-mail eurodesk@comune.fe.it - sito internet www.informagiovani.fe.it .
LA SCHEDA (a cura dell'Agenzia Informagiovani - Eurodesk)
Cosa intendiamo per "mobilità internazionale"? La possibilità - resa sempre più concreta soprattutto all'interno dell'Unione Europea - di spostarsi liberamente tra i Paesi per realizzare esperienze che - sotto varie forme, portano i giovani a misurarsi in una situazione completamente nuova, per lingua, cultura, stile di vita. Può trattarsi di lavoro, stagionale o di più lunga durata, o di formazione (dal corso di lingua al corso di specializzazione post-universitaria), oppure di volontariato (dai campi di lavoro al più strutturato Servizio Volontario Europeo), od ancora di tirocinio o stage presso un'azienda straniera; in ogni caso riteniamo che, al di là del sicuro valore riferito alle specifiche esperienze, trascorrere un periodo all'estero contribuisca in maniera fondamentale alla costruzione di un percorso di crescita individuale basato anche su modalità di apprendimento informali e non formali. Educazione alla diversità ed alla tolleranza; capacità di inserimento in una realtà diversa da quella consueta, elasticità mentale, curiosità, assunzione concreta del concetto di "cittadinanza europea", apertura di nuovi orizzonti mentali, autonomia: questi solo alcuni degli elementi - fortemente promossi anche dai Programmi europei per la gioventù (come i nuovi "Gioventù in Azione", e "Life Long Learning") - che fanno delle esperienze di mobilità internazionale momenti di grande rilievo nella vita di ognuno di noi, ma in particolare dei giovani.
Perché le Guide? Non esiste partecipazione senza informazione: gli Informagiovani ne sono sempre stati consapevoli; dal 2001 è divenuta una "parola d'ordine" - contenuta nel Libro Bianco dell'U.E. sulle Politiche per i Giovani - ed una raccomandazione a tutti i Paesi Membri perché promuovano, rafforzino e diffondano in misura sempre crescente i servizi di informazione per i giovani. Il nostro Informagiovani-Eurodesk declina la sua attività informativa con diverse modalità, come ad esempio colloqui di orientamento individuale, incontri di gruppo, seminari di formazione e di aggiornamento, incontri pubblici, sito internet, newsletter monotematiche (in questo caso "lavoro all'estero" e "eurodesknews") e diffusione di materiali e di documentazione.
Per ampliare questa offerta, abbiamo pensato di realizzare una serie di piccole guide che possano accompagnare i ragazzi fornendo loro tutte le informazioni, ufficiali, ma anche "ufficiose" (telefonare risparmiando, consigli per trovare casa, i luoghi del tempo libero, riferimenti per la ricerca di lavoro ecc.) - anche quelle che a volte possono sembrare più "banali" ma che proprio per questo si fatica di più a trovare. Per fare questo, abbiamo svolto un lavoro di documentazione integrato dalla preziosa collaborazione di alcuni ragazzi e ragazze che ci hanno fornito indicazioni utili sulla base della loro concreta esperienza nei diversi Paesi. Il formato è conseguente allo scopo: ogni guida è tascabile, con le dimensioni di un cd.