Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Domenica 25 febbraio: giornata senz'auto a Ferrara e in provincia

L'iniziativa coinvolgerà l'intero bacino padano

Domenica 25 febbraio: giornata senz'auto a Ferrara e in provincia

21-02-2007 / Giorno per giorno

Comunicato stampa redatto in collaborazione con l'Ufficio stampa della Provincia di Ferrara

Ferrara e i Comuni della sua provincia si schierano uniti contro l'emergenza smog, aderendo alla prima domenica senz'auto di dimensioni padane. Il prossimo 25 febbraio, dalle 8,30 alle 18,30 le vie del centro urbano di Ferrara saranno chiuse al traffico con modalità analoghe a quelle già previste per i giovedì senz'auto. E, in fasce orarie simili, resteranno libere dal traffico anche molte strade e piazze di Argenta, Bondeno, Formignana, Lagosanto, Codigoro, Tresigallo, Migliaro, Portomaggiore, Vigarano Mainarda e Cento.
L'iniziativa, che coinvolge numerose città del nord Italia, è frutto dell'accordo per la riduzione dell'inquinamento atmosferico sottoscritto, il 7 febbraio scorso, dalle Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia e dalle Provincie autonome di Trento e Bolzano, oltre che dal Canton Ticino. Oltre al blocco del traffico del 25 febbraio, l'accordo prevede anche una serie di misure da adottare congiuntamente nel corso dei prossimi mesi. "Si tratta - come affermato stamani in conferenza stampa dall'assessore provinciale all'Ambiente, Sergio Golinelli - del primo patto che coinvolge un'area così vasta, a testimonianza della volontà di affrontare un problema condiviso nella consapevolezza che solo agendo su larga scala possiamo pensare di ottenere risultati. Già da un anno infatti si sta lavorando a strategie condivise fino all'invito della Regione Emilia Romagna, rivolto a tutte le sue Province, affinché sensibilizzino i propri Comuni nella chiusura al traffico di alcune strade del centro urbano".
La lista dei Comuni ferraresi aderenti è in continuo aggiornamento: "Ferrara e Codigoro hanno già predisposto l'ordinanza - ha spiegato il mobility manager della Provincia Dario Vinciguerra - e stiamo realizzando un testo informativo, da diffondere a mezzo stampa con tutti i chiarimenti. Le stime vogliono una riduzione di circa il 20/25% di veicoli circolanti al giovedì (meno 10.000), qualcosa in meno avverrà la domenica, per un totale approssimativo di 100.000 km in meno percorsi in un giorno, pari a una riduzione di 20 tonnellate di CO2 nell'aria».
Nella giornata di domenica saranno predisposte agevolazioni per i cittadini in accordo con Ami e rispettando le esenzioni stabilite nel patto. Sulle linee urbane ed extraurbane sarà possibile utilizzare per tutta la giornata un unico biglietto (di categoria urbana o extraurbana a seconda dello spostamento) del costo di un euro (sulle linee urbane sarà valida anche la singola timbratura del biglietto da quattro corse). Le tratte garantite rispetteranno l'orario festivo.
Soddisfazione è stata espressa anche dall'assessore comunale all'Ambiente Mascia Morsucci: "Oltre al blocco di domenica - ha dichiarato - è prevista la realizzazione di un tavolo tecnico che lavorerà nei mesi a venire per rendicontare le azioni messe in campo".
Ieri, inoltre, la Giunta provinciale ha deliberato il piano di tutela e risanamento della qualità dell'aria che ha in previsione la riunione di una conferenza dei sindaci col compito di elaborare un piano di emergenza, inserito nel contesto regionale.

Links: