Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Arts and Events, la vetrina del turismo di qualità

Presentata la Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte d'Italia

Arts and Events, la vetrina del turismo di qualità

22-02-2007 / Giorno per giorno

È stata presentata nei giorni scorsi a Milano, presso la prestigiosa sede del Touring Club Italiano, l'undicesima edizione della Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte d'Italia. La "quattro giorni non stop" dedicata alle città d'arte e al turismo culturale inteso nel suo concetto più ampio si svolgerà a Ferrara dal 24 al 27 maggio 2007. La manifestazione mette a confronto operatori nazionali ed internazionali, ma non solo. La Borsa sarà una occasione unica per presentare aziende e prodotti turistici nazionali, esibire l'arte e la cultura d'Italia attraverso modalità espositive all'avanguardia, e poi ancora convegni, workshop, dibattiti e approfondimenti con esperti del settore a favore della promozione turistico-culturale. Una formula collaudata ma sempre rinnovata, dimostrando in tal modo di saper "tenere il passo", e al tempo stesso guardare, con fiducia e ottimismo, al futuro.
Il direttore generale del Touring Club Italiano Guido Venturini ha sottolineato l'importanza del segmento arte e cultura, rilevando che: "Avere operatori e realtà come la Borsa, che lavorano su questa linea strategica è per noi di grande valore". Il direttore della Borsa del Turismo, Maria Chiara Ronchi, ha invece svelato i dettagli del programma 2007: "Arts and Events sarà per la città ospitante, Ferrara, un evento per ogni museo, a cominciare dal workshop che si terrà nella sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, a Palazzo Costabili; affinché le città non si trasformino in una serie di "non luoghi" - ha proseguito la Ronchi - da 11 anni la Borsa favorisce la fruizione di un turismo di qualità attento all'integrazione delle identità culturali e alle vocazioni del territorio".
Valerio Miglioli, presidente di Iniziative Turistiche, si è soffermato sulle peculiarità della manifestazione: "Il nostro è un cliché che riproponiamo perché diversissimo: una città, un centro storico che ospita e incontra altri centri storici. Molte le sinergie create in questi anni dando vita ad un vero e proprio network che ha permesso la realizzazione di un business legato alla piccola impresa italiana".
In coda alla conferenza di presentazione si è svolta una vera e propria tavola rotonda tra gli organizzatori e i giornalisti delle più importanti testate specializzate e non del settore. Potenzialità ma anche criticità del turismo culturale italiano sono stati affrontati nell'ottica di un comune impegno, mirato allo sviluppo dei centri d'arte minori.

Links: