Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al via un programma per la valorizzazione del Centro storico

Istituzioni e categorie economiche nel gruppo di lavoro a fianco di Comune, Regione e Provincia

Al via un programma per la valorizzazione del Centro storico

23-02-2007 / Giorno per giorno

Un programma d'area affinché progetti e risorse finanziarie camminino insieme. Così Ferrara avvia, d'intesa con la Regione Emilia Romagna, una serie di interventi finalizzati alla valorizzazione del suo centro storico. Il progetto prevede interventi di riqualificazione su piazze, strade e comparti urbani del centro storico di particolare rilievo, il recupero di contenitori pubblici e privati da destinare ad altri usi e il sostegno alle imprese commerciali e artigiane.
Per ora sul tavolo ci sono dieci-dodici milioni di euro messi a disposizione delle amministrazioni pubbliche.
"Questa mattina - ha affermato l'assessore comunale all'Urbanistica Raffaele Atti presentando l'iniziativa in Municipio - abbiamo costituito il gruppo di lavoro, al quale partecipano oltre a Regione, Provincia e Comune tutte le istituzioni e le rappresentanza delle categorie economiche e sociali del territorio. L'opportunità interessante è costituita anche dal concorso dei privati, ai quali chiediamo una partecipazione nell'individuazione degli obiettivi e nella realizzazione dei programmi condivisi. Abbiamo quindi l'occasione per consolidare la qualificazione del nostro contesto urbano".
"Avviamo oggi - ha ribadito il sottosegretario regionale alla Presidenza e responsabile del Programma speciale d'area Alfredo Bertelli - un importante percorso di collaborazione fra le istituzioni, una modalità adottata dalla Regione per interventi negoziati sul territorio. Solo nella provincia di Ferrara sono già stati attuati due programmi nell'area del Basso ferrarese. Una procedura utilizzata talvolta per recuperare ritardi di sviluppo, altre volte per favorire la riconversione di distretti industriali o in ambiti di interesse turistico bisognosi di riqualificazione. In questo caso si vuole sostenere un territorio di alto pregio urbanistico e la sua richiesta di accompagnare ulteriori interventi per la valorizzazione delle ricchezze del patrimonio storico, artistico e culturale".
"Si tratta di uno strumento operativo snello che ci consente di agire con celerità, - ha confermato l'assessore comunale alle Attività produttive Aldo Modonesi - affiancando alla storica capacità di investimento del pubblico l'impulso dei privati". "La Provincia avrà il compito di valutare ed autorizzare eventuali varianti ai piani regolatori, - ha ricordato l'assessore provinciale all'Urbanistica Andrea Ricci - per consentire la realizzazione degli interventi. Inoltre, alcuni degli immobili individuati nei piani di lavoro sono proprietà dell'Amministrazione provinciale".
Entro un paio di mesi si dovrebbe completare l'iter per la definizione del documento programmatico che sarà sottoposto al voto del Consiglio comunale. Entro l'estate dunque sarà avviata la realizzazione dei primi interventi.