25 febbraio domenica senz'auto in città e in provincia
Prendiamoci un po' di respiro
24-02-2007 / Giorno per giorno
Limitazioni in città e in provincia
Contro smog e micropolveri Ferrara e la sua provincia si concedono una tregua da auto e moto inquinanti. Come nel resto del nord Italia, domani, domenica 25 febbraio, dalle 8,30 alle 18,30 le vie del centro urbano saranno chiuse al traffico con modalità analoghe a quelle già previste per i giovedì senz'auto. E, in fasce orarie simili, resteranno libere dal traffico anche molte strade e piazze dei territori comunali di Argenta, Bondeno, Formignana, Lagosanto, Codigoro, Tresigallo, Migliaro, Portomaggiore e Cento.
Sarà una giornata senz'auto dalle caratteristiche inedite, in stile "glocal", con dimensioni sovraregionali e con validità anche nei piccoli centri. Per la prima volta, infatti, i confini delle limitazioni alla circolazione comprenderanno l'intero bacino padano, coinvolgendo oltre ai capoluoghi, i Comuni minori che compongono le varie province.
Un problema padano
L'iniziativa è frutto dell'accordo per la riduzione dell'inquinamento atmosferico sottoscritto, il 7 febbraio scorso, dalle Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, oltre che dal Canton Ticino. La sua realizzazione rappresenta solo la prima di una serie di misure che i firmatari dell'accordo intendono adottare congiuntamente nel corso dei prossimi mesi, con l'intento di contribuire a ridurre l'alto tasso di inquinamento atmosferico che accomuna tutti i territori dell'area padana. Un'area che, per le sue peculiarità morfologiche e meteorologiche, oltre che per l'elevata presenza di traffico, attività produttive e insediamenti urbani, rientra fra quelle più inquinate d'Europa, come dimostrano i frequenti superamenti dei limiti comunitari previsti per le polveri sottili, gli ossidi di azoto e l'ozono. Il miglioramento di questa situazione rappresenta l'obiettivo principale delle misure strutturali che le regioni padane intendono attuare nel prossimo futuro: dalle politiche per il sostegno al trasporto pubblico locale e il rinnovo del parco autobus, alla progressiva introduzione, entro il 2010, della limitazione alla circolazione per tutti i veicoli più inquinanti, con obbligo di filtri antiparticolato per tutti i diesel.
Il blocco di domani intende, inoltre, essere per le città dell'Emilia Romagna un'ulteriore conferma della volontà di proseguire la lotta all'inquinamento atmosferico avviata già da diversi anni con gli accordi volontari per la qualità dell'aria.
Sul bus con un unico biglietto
Durante la giornata, i bus della rete cittadina e di quella extraurbana viaggeranno con la consueta frequenza prevista per i giorni festivi, ma chi deciderà di utilizzarli avrà un'agevolazione. Come per i giovedì senz'auto, sarà infatti possibile spostarsi in città su tutte le linee, timbrando un'unica volta il biglietto ordinario (singolo o da quattro corse) che manterrà validità fino al termine del servizio. Allo stesso modo, sarà possibile viaggiare per tutta la giornata sui mezzi della rete extraurbana con un unico biglietto da un euro, ossia quello relativo alla tratta più breve. Per l'utilizzo di bus sia urbani che extraurbani saranno necessari due biglietti da un euro ciascuno.
L'iniziativa ha già riscosso notevole successo in occasione degli ultimi giovedì di limitazione del traffico, con incrementi del 25% delle timbrature giornaliere e circa 3mila passeggeri in più, rispetto alle altre giornate.
MAL D'ARIA
Dati e cifre parlano chiaro e il quadro che emerge non è affatto confortante. Dall'inizio dell'anno il livello delle micropolveri presenti nell'aria ferrarese ha superato per oltre trenta giornate la soglia europea di 50 microgrammi per metro cubo.
La situazione non è migliore nelle altre città del nord Italia dove la presenza di condizioni meteo particolarmente stabili ha favorito, nelle ultime settimane, una concentrazione di Pm10 a costante livello d'allarme.
Ma cosa sono queste famigerate Pm10? e quali effetti provocano sulla nostra salute?
Le polveri sottili sono costituite da una miscela di particelle, solide e liquide, che possono rimanere sospese nell'aria per lungo tempo. Le più pericolose per la nostra salute sono quelle con diametro inferiore ai 10 micron, da cui Pm10, in grado di penetrare e depositarsi nei vari tratti dell'apparato respiratorio. Negli ambienti urbani le principali fonti di produzione di queste sostanze sono il traffico, gli impianti industriali e quelli per il riscaldamento. I loro effetti più nocivi riguardano cuore e polmoni e si manifestano con disturbi circolatori e infiammazioni delle vie respiratorie, che favoriscono lo sviluppo di patologie come bronchiti, polmoniti e asma infantile.
Nella sola provincia di Ferrara, nel corso del 2004 sono stati registrati, ogni 100mila abitanti, 37 decessi per malattie cardiovascolari, 70 per infarto e 125 per tumore al polmone. E' stato stimato che gli effetti dell'inquinamento atmosferico accorcino l'aspettativa media di vita di 1,19 anni. Dimezzare le polveri significa quindi, secondo accreditate stime, recuperare un anno di vita, ridurre di almeno il 3% i ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie e cardiovascolari e del 15% quelli per gli attacchi d'asma.
Il modo più efficace per prevenire questi effetti è quello di diminuire il traffico nelle città e un primo contributo in questa direzione proviene dalle limitazioni periodiche. Secondo gli ultimi studi riferiti all'area ferrarese, nelle giornate dei giovedì senz'auto il numero dei veicoli in circolazione si riduce del 10% rispetto alle altre giornate, con una significativa riduzione di emissioni inquinanti: meno 5% (25 Kg) di Pm10, meno 3% (200Kg) di NOx (ossidi di azoto) e meno 4% (65 tonnellate) di CO2.
I PROVVEDIMENTI IN CITTA'...
Chi si ferma e chi no
In città le limitazioni alla circolazione riguarderanno i veicoli a benzina e diesel, i ciclomotori e i motocicli. Saranno escluse dal divieto le auto alimentate a gas metano e gpl, i veicoli a benzina Euro 4, i veicoli diesel dotati di filtro antiparticolato del quale risulti annotazione sulla carta di circolazione, i veicoli elettrici, ibridi e bifuel, le auto con almeno tre persone a bordo se omologate per quattro o più posti e con almeno due persone a bordo se omologate per 2 posti, sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo, e le auto condivise (car sharing).
Sono inoltre previste altre esenzioni per i veicoli adibiti a specifici tipi di attività (l'elenco completo sul sito www.comune.fe.it).
Le vie escluse dal divieto
Lo stop alla circolazione sarà valido all'interno dell'area urbana già individuata per le giornate del giovedì, ossia quella comprendente il centro storico e la fascia esterna al perimetro delle mura.
Il divieto non si applicherà lungo il percorso costituito da: via Bologna (dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Wagner - Beethoven), via Veneziani (da via Bologna a via Ferraresi), via Ferraresi, via Argine Ducale (da via Ferraresi a via Foro Boario), via Ippolito I Este, via Darsena (da via Ippolito I Este e all'ingresso del parcheggio Centro storico). E lungo il percorso costituito da: via Azzo Novello, via Orlando Furioso (da via A. Novello a via Leopardi), via Leopardi, via Parini, via Arianuova (da via Parini all'ingresso del parcheggio Diamanti). Il divieto non si applicherà inoltre nei parcheggi ex Mof e Centro storico e nelle seguenti vie e aree: via Ravenna, via Wagner, area Rivana, via Beethoven, area del parcheggio del centro commerciale "Il Castello", area del parcheggio "Comet - Idrosart", via della Fiera, via Pomposa (dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Pontegradella), area del parcheggio del supermercato "Interspar", area del parcheggio "Ipercoop Le Mura", via Caretti, via Pontegradella (dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Caretti), via Comacchio, via Modena (dal segnale di "Inizio centro abitato Ferrara" a via del Lavoro), via Schiavoni, via Arginone (da via Schiavoni alla rotatoria di via Trenti), via Trenti, via Bonzagni, via Del Lavoro (area di parcheggio), via Marconi, via Michelini, via Levi, via Eridano (dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Modena), via Roiti, area del parcheggio "ex Montedison", via Baruchello, (da via Padova agli ingressi del centro grossisti Diamante), area del parcheggio del centro grossisti Diamante, via Copparo, via dei Calzolai, via Pannonio, via Bacchelli, via Canapa, via F.lli Rosselli, via Bentivoglio (da via F.lli Rosselli e via Maragno), via Maragno (da via Bentivoglio a via Padova ).
Tutti i parcheggi a disposizione
Queste le aree di parcheggio liberamente accessibili: per chi proviene dalla Ferrara-Mare, da Ravenna e da Bologna: area ex-Mof (parcheggio gratuito) con possibilità di utilizzo delle linee di trasporto pubblico per il centro storico; parcheggio centro commerciale Darsena city (gratuito); parcheggio Centro Storico (a pagamento); per chi proviene da Copparo e Rovigo: parcheggio Diamanti (gratuito); per chi proviene da Padova, Rovigo, Modena, Cento: parcheggio via del Lavoro (gratuito) con possibilità di usufruire delle linee di trasporto pubblico per il centro storico, attraverso l'utilizzo del sottopasso ferroviario.
Sono disponibili anche diversi parcheggi scambiatori (gratuiti) nell'area esterna al centro abitato di Ferrara: centro commerciale Il Castello; centro grossisti Diamante (località Pontelagoscuro - Barco); parcheggio via della Fiera; parcheggio via Bologna - Area esterna Comet / Idrosart e collegamento con parcheggio centro commerciale Il Castello; area Rivana; parcheggio Ex-Montedison di via Roiti; Interspar (via Pomposa angolo via Pontegradella).
...E QUELLI IN PROVINCIA
Argenta: blocco totale del traffico dalle 8 alle 20 nelle principali vie e piazze del centro
Portomaggiore: blocco totale del traffico nel centro urbano dalle 9 alle 18, in tarda mattinata sarà offerto l'aperitivo in centro
Bondeno: limitazioni al traffico dalle 8,30 alle 18,30 nell'area delimitata da via Borselli, stazione, rilevato vecchia linea ferroviaria e fiume Panaro.
Tresigallo: limitazioni al traffico in piazza Repubblica dalle 8,30 alle 18,30
Formignana: limitazioni al traffico nelle piazze principali
Mezzogoro (Comune di Codigoro): limitazioni alla circolazione, in concomitanza con i festeggiamenti del carnevale, dalle 12 alle 19 in: via Bengasi, p.zza Vittorio Veneto; via Piave; via Verdi.
Questi i recapiti degli altri Comuni per i dettagli sulle rispettive limitazioni: Migliaro tel. 0533 654892 e Lagosanto tel. 0533 948197
Informazioni on line
Alcuni indirizzi web per saperne di più sui provvedimenti della giornata:
a Ferrara:
www.comune.fe.it
www.cronacacomune.fe.it
in provincia:
www.provincia.fe.it
in regione
www.liberiamolaria.it
www.ermesambiente.it
Links: