Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Vigile di Quartiere: una presenza costante sul territorio, fra i cittadini

POTENZIATO IL SERVIZIO CON QUATTRO AGENTI

Vigile di Quartiere: una presenza costante sul territorio, fra i cittadini

27-02-2007 / Giorno per giorno

Una costruttiva fase riorganizzativa delle forze a disposizione del Corpo Polizia Municipale di Ferrara ha consentito di aumentare quella piccola schiera di Vigili di Quartiere che giorno per giorno percorre il territorio comunale ascoltando i cittadini, intervenendo nelle situazioni di criticità non solo viaria, smorzando ove possibile "conflitti" sul nascere. Ecco allora che dal primo marzo la dotazione passerà dalle attuali 25 alle 29 unità, con un aumento di circa il 20%, potenziando in particolare l'assegnazione delle circoscrizioni Via Bologna, Giardino Arianuova Doro e Zona Nord (Barco - Pontelagoscuro), nonché migliorando e implementando le modalità del pattugliamento svolto nelle restanti cinque circoscrizioni. L'assessore comunale alla Sicurezza e Polizia Municipale Raffaele Atti e il comandante Carlo Di Palma hanno illustrato questo pomeriggio le nuove strategie operative nel corso di una conferenza stampa, sottolineando come "si tratti di un ulteriore passo avanti nell'ambito di un percorso avviato con successo e che oggi altre amministrazioni locali italiane guardano con interesse, spesso copiando le nostre modalità operative". Notevoli e crescenti negli anni trascorsi le segnalazioni di ogni genere raccolte dai vigili di quartiere e una gran parte di queste ha ottenuto comunque una risposta. "Con la figura del vigile di quartiere - ha affermato il comandante Carlo Di Palma - crediamo sia possibile fornire al cittadino una presenza costante sul territorio che consenta una capillare azione preventiva, ben differente dalla logica degli interventi forti e utili ma inevitabilmente sporadici".
L'APPROFONDIMENTO - Da oltre 6 anni l'Amministrazione comunale, istituendo la figura del Vigile di Quartiere, ha dato concretezza a ciò che per molti altre realtà italiane è rimasto solo un progetto. Dal 2003 poi, il "Sistema Operativo Vigile di Quartiere" ha compiuto quel salto di qualità, basato sul sistema del taccuino di segnalazione numerato, che ha evidenziato quanto la strada intrapresa fosse giusta. La moderna organizzazione di polizia di prossimità e di comunità adottata nel Comune di Ferrara, nasce infatti primariamente sulla scorta del miglior sistema di polizia locale del mondo, quello britannico, quale risposta alla questione fondamentale posta alla base del pensiero di Sir Robert Peel, il fondatore della Metropolitan Police di Londra, cioè dei Bobbies, il quale, già nel 1829, affermava: " Lo scopo principale per cui esiste la polizia è la prevenzione del crimine e dei disordini, quale risposta alternativa alla repressione". I cittadini chiedevano e chiedono sicurezza, anche in una città come la nostra che pure non presenta problemi di sicurezza tali da destare gravi o facili allarmismi. Certamente i cittadini hanno chiesto e chiedono ogni giorno, la massima puntualità e attenzione al presidio del territorio e delle attività, alla segnalazione delle tante problematiche legate a manutenzione, sicurezza di cose, strutture e persone. A questo rinnovato impegno sono chiamati i vigili di quartiere, da giovedì prossimo numericamente potenziati. (a cura del Comando Polizia Municipale)