Dalla Giunta l'ok anche alla sistemazione del cortile dell'ex Casa delle vedove
Presto rimessa a nuovo la scuola media di Porotto
01-03-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 1 marzo
Assessorato Urbanistica e Lavori pubblici, assessore Raffaele Atti:
* Interventi edili alla scuola media di Porotto. Coinvolgerà entrambi gli edifici che compongono la scuola media di Porotto l'ampia serie di lavori di manutenzione per la messa a norma del complesso. Tra gli interventi in programma per il fabbricato delle aule figurano la realizzazione di vie di esodo adeguate alle normative sulla sicurezza antincendio e la costruzione di una scala di emergenza esterna, oltre alla sostituzione degli infissi, dell'impianto elettrico e del pavimento in linoleum dell'auditorium. Altre opere di manutenzione saranno realizzate anche nella parte esterna dell'edificio, mentre un intervento più radicale interesserà lo stabile che ospita la palestra, dove si procederà al completo rifacimento della zona dei servizi igienici, con la sostituzione di sanitari, rivestimenti e porte e la costruzione di un bagno per disabili. Anche qui saranno inoltre rivisti i serramenti e sarà realizzato un nuovo impianto elettrico. La spesa complessivamente prevista ammonta a 350mila euro.
* Un giardino pubblico all'interno dell'ex Casa delle vedove. Sarà dotato anche di un'area riservata ai giochi per i bambini il giardino interno dell'ex Casa delle vedove di via Mortara che, dopo un accurato intervento di riqualificazione, diverrà di uso pubblico. Il progetto, approvato per ora in fase definitiva dalla Giunta, è stato promosso dalla Circoscrizione Centro cittadino che provvederà anche al finanziamento dell'intervento nell'ambito dei Programmi partecipati di quartiere, per una spesa prevista di 43.600 euro.
Dall'autunno 2005 il complesso, di proprietà comunale, è divenuto protagonista di un ampio intervento di restauro, condotto in collaborazione con l'Ardsu e finanziato dalla Regione, per il recupero dei ventiquattro alloggi riservati all'accoglienza degli studenti universitari. Ora, a completamento dell'intervento, i nuovi lavori consentiranno la sistemazione dell'area verde interna, che sarà aperta alla fruizione pubblica, con accesso da via Borsari. Lo spazio, che nei secoli scorsi ha ospitato orti, alberi da frutto e vigneti, è oggi costituito da un ampio prato verde per il quale si prevede un'accurata pulizia, oltre al rifacimento del manto erboso e alla sistemazione delle piante esistenti. Saranno inoltre inserite siepi di viburno per separare l'area pubblica da quella adiacente agli alloggi. Il tutto secondo un disegno che ricalca i riferimenti storici rinvenuti in documenti del 1825.
La nuova area giochi troverà spazio nella zona nord-ovest del parco e sarà attrezzata con altalene e scivoli, mentre panchine, portabiciclette e cestini saranno distribuiti in tutto il giardino, dove verrà installato anche un nuovo impianto di illuminazione.
L'intervento in programma rappresenta solo l'ultimo di una lunga serie lavori che nei secoli hanno interessato il complesso di origine quattrocentesca, il più rilevante dei quali risale al 1978, con la trasformazione degli appartamenti esistenti in alloggi per studenti.
* Opere di ristrutturazione al campo scuola. Il campo scuola assume rilievo internazionale. Una serie di interventi di manutenzione consentirà infatti l'omologazione delle sue strutture sportive ai requisiti richiesti per lo svolgimento delle gare internazionali di atletica in programma il 7 aprile prossimo. Opere di ristrutturazione interesseranno in particolare la pista di atletica, con il rifacimento della parti di pavimentazione deteriorate e la ridefinizione delle segnature che delimitano le corsie di gara, oltre alla posa degli stalli di partenza. Nei locali degli spogliatoi si provvederà al rifacimento dell'impianto elettrico e a lavori di tinteggiatura, e interventi di sistemazione riguarderanno anche il piazzale del parcheggio di via Liuzzo. Le opere comporteranno una spesa di 80mila euro.
* Riqualificazione dei giardini di via XXV Aprile. Prosegue con una serie di nuovi interventi l'opera di riqualificazione dei giardini di via XXV Aprile avviata nel corso del 2006. I lavori, promossi e finanziati dalla Circoscrizione Giardino Arianuova Doro nell'ambito dei Programmi partecipati di quartiere, riguarderanno l'area verde che separa le due corsie di marcia della via, dove verranno realizzate tre diverse piattaforme riservate ai cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Un intervento di sistemazione del verde permetterà inoltre di migliorare l'aspetto dell'intera area, grazie alla potatura delle piante presenti e all'inserimento di nuovi alberi e arbusti. Il costo previsto per l'esecuzione delle opere è di 45mila euro.
* Manutenzione straordinaria al palazzo di Giustizia. Mireranno in particolare a risolvere i problemi di malfunzionamento degli impianti elevatori i lavori di riqualificazione tecnologica in programma al palazzo di Giustizia di via Borgoleoni. La spesa preventivata di 35mila euro sarà finanziata con economie realizzate su precedenti lavori.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Modifiche a regolamenti comunali. Puntano ad adeguare la normativa comunale ad una serie di disposizioni legislative di recente introduzione le modifiche e le integrazioni previste per tre diversi testi regolamentari dell'Amministrazione. Si tratta del Regolamento generale delle entrate tributarie e riscossione delle entrate extratributarie, del Regolamento dell'imposta comunale sugli immobili e del Regolamento della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Le modifiche dovranno passare anche al vaglio del Consiglio.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
* Rinnovo adesione all'associazione Unione di prodotto. Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara all'associazione Unione di prodotto delle città d'arte cultura e affari dell'Emilia Romagna. La quota annua è di 12.900 euro.