Oggi l'inaugurazione in Rettorato della mostra dei lavori di un concorso internazionale di idee
"Una piazza per Bologna e l'Emilia Romagna", progetti per riqualificare il territorio
05-03-2007 / Giorno per giorno
I dieci progetti finalisti del concorso internazionale di idee "Una piazza per Bologna e l'Emilia Romagna", promosso dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia Romagna, faranno tappa a Ferrara a partire da oggi, martedì 6 marzo, fino a venerdì 9 marzo. Le proposte architettoniche sul tema della riqualificazione degli spazi pubblici del centro direzionale del Fiera District a Bologna, scaturite da una prima selezione di 37 lavori presentati, sono infatti protagoniste in questi giorni di una mostra itinerante che tocca le città sedi di facoltà di Architettura. Dopo Cesena e Ferrara sarà la volta di Parma, mentre una copia dei lavori è contemporaneamente esposta anche in Regione. Nella nostra città l'iniziativa si avvale della collaborazione del Comune di Ferrara e dell'università degli Studi.
"La rivitalizzazione delle periferie e degli spazi pubblici utilizzati solo per poche ore della giornata - ha ricordato questa mattina l'assessore all'Urbanistica Raffaele Atti nel corso della presentazione della rassegna che sarà allestita nella sede del Rettorato a palazzo Renata di Francia - non è un problema della sola realtà di Bologna, ma di tutti i centri. Un tema ancora da approfondire e un obiettivo di grande attualità, che può sicuramente essere perseguito attraverso la riqualificazione urbana".
"Dopo l'iniziale caratterizzazione come centro direzionale e fieristico - ha affermato Michele Zanelli del Servizio qualificazione urbana della Regione Emilia Romagna - la zona del Fiera District ha richiesto interventi di riequilibrio e lo sviluppo di iniziative di riqualificazione. Con la crescita dei nuovi insediamenti abitativi circostanti, la Regione si è interrogata sulle prospettive del comparto territoriale e sull'opportunità di rendere fruibili gli spazi pubblici all'intero quartiere, consentendo ai cittadini di appropriarsene."
Ecco quindi l'invito ad architetti e studi di urbanisti a presentare soluzioni che rispondessero alla necessità di tenere aperti i confini dell'area e in particolare alle richieste di una nuova accessibilità, alleggerimento del traffico e maggiore presenza di percorsi pedonali. Numerose e innovative le indicazioni emerse dai progetti presentati e diverse le tecniche proposte dalle varie "scuole di pensiero". In attesa che la commissione giudicatrice individui il vincitore, sono comunque già evidenti gli spunti utili alla riflessione alla quale sono chiamati sia l'Ente locale sia la Regione per poter da corso, nei prossimi anni, a una programmazione urbanistica complessiva da sviluppare a vantaggio del capoluogo e dell'intera regione.
La mostra "Una piazza per Bologna e l'Emilia Romagna" sarà inaugurata oggi alle 15.30 a Palazzo Renata di Francia (in via Savonarola 9) e potrà essere visitata fino al 9 marzo dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30.
Mostra online e informazioni su www.festivalarchitettura.it/fa3/concorsi/bologna/