Il quarto Premio teatrale "Riccardo Bacchelli" replica da sabato alla sala Estense
Da Ro a Ferrara con il "Festival di storie"
07-03-2007 / Giorno per giorno
L'edizione 2006 del Premio teatrale 'Riccardo Bacchelli' si trasferisce da Ro a Ferrara per dar vita nei prossimi fine settimana (10/11 marzo e 17/18 marzo) a un appassionante "Festival di storie". Gli otto spettacoli, due per ciascuna giornata in programma, riproporranno integralmente alla sala Estense la quarta edizione dell'ormai collaudata iniziativa. Tutte inedite prima della rappresentazione a Ro ed elaborate sul filo conduttore "Il mulino del Po e il territorio fluviale, la figura di Bacchelli e i territori da lui descritti", le opere spaziano dalla tradizione all'avanguardia, dal dialetto all'italiano, dal cabaret al musical.
"Diamo vita a un progetto - hanno ricordato oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione Riccardo Roversi e Vincenzo Iannuzzi dell'associazione Terzo Millennio, curatori artistici delle giornate di Ro - nato dal suggerimento del regista Florestano Vancini, ospite d'onore il settembre scorso del Premio teatrale."
"Un grazie a Vancini, ma in particolare alla disponibilità del Comune di Ferrara, - hanno affermato il vicesindaco di Ro Giancarlo Medici e Fiorella Dall'Olio del Centro studi territorio e ambiente Riccardo Bacchelli, promotori e curatori del Premio - che con il suo patrocinio e il suo sostegno logistico ci ha aiutato ad allargare la nostra iniziativa. Da questa prima esperienza e dall'accoglienza che ci farà il pubblico ferrarese potrebbe magari nascere una consuetudine per le prossime edizioni."
"La tappa a Ferrara - ha poi ricordato Giancarlo Medici - è poi anche l'occasione per dare il via alla nostra stagione turistica, che sarà quest'anno più che mai ricca di manifestazioni grazie in particolare all'ampliamento del 'Parco letterario'". In programma uscite culturali alla scoperta dei luoghi e della storia del territorio, l'appuntamento con l'ormai consolidata 'Sagra della miseria' e la nuova edizione del Premio letterario dedicato a Bacchelli, già pronta a ripartire.
Nel corso delle quattro giornate del "Festival di storie" (il sabato a partire dalle 21,30 e la domenica alle 16) andranno in scena anche i due spettacoli premiati nella manifestazione di settembre a Ro: 'Na storia d'amor, d'un sghét rot e d'na saéta' di Guido Sproccati del Teatro Minore Alberto Belli per la sezione dialetto (domenica 11 marzo) e 'Coniglio Mannaro al manicomio' di e con Moreno Biavati della Compagnia Esperia per la lingua italiana (sabato 17 marzo).
Ingresso a posto unico 5 euro. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza
Il programma:
Sabato 10 (inizio ore 21.30)
Due spettacoli:
Ore 21.30 - La Bottega del Teatro in "San Michele Blues", di Romano Sgarzi, con Romano Sgarzi, Monica Balestra, Vincenzo Forlani e Luca Ippolito
Ore 22.30 - Compagnia Straferrara in "Il Po va in Paradiso", di Massimo Caselli, con Rino Gardenghi e Daniele Finotti
Domenica 11 (inizio ore 16.00)
Due spettacoli:
Ore 16.00 - Teatro Magro in "Andiamo sempre verso casa", regia di Flavio Cortelazzi
Ore 17.00 - Teatro Minore "Alberto Belli" in 'Na storia d'amor, d'un sghét rot e d'na saéta", di Guido Sproccati, regia di Guido Sproccati
Sabato 17 (inizio ore 21.30)
Due spettacoli:
Ore 21.30 - Compagnia Esperia in "Coniglio Mannaro al manicomio", di e con Moreno Biavati
Ore 22.30 - Gruppo Artistico Lagotto in "Fadìga, miseria e donn impisà", di Vincenzo Turri, regia di Vincenzo Turri
Domenica 18 (inizio ore 16.00)
Due spettacoli:
Ore 16.00 - Compagnia Lo Specchio in "Donne larghe in storie strette?", di Serio Tassinari e Angela Felisatti, regia di Angela Felisatti
Ore 17.00 - Il Grande Albero in "L'inganno", regia di Raffaello Regoli