Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Debutto a Ferrara per il Festival di storie

Sabato 10 marzo alla sala Estense il via alla rassegna teatrale

Debutto a Ferrara per il Festival di storie

08-03-2007 / Giorno per giorno

Una ballata blues e un racconto teatrale tra anime in attesa di destinazione. Il tutto sullo sfondo del grande fiume, il Po, che scorre impassibile, contemplando le vicende umane. Si preannuncia ricca di forti emozioni la serata inaugurale del "Festival di storie", la rassegna teatrale che prenderà il via sabato 10 marzo alla sala Estense con un doppio spettacolo a partire dalle 21,30.
Curata dall'associazione Terzo millennio, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, la rassegna riproporrà nella cornice della sala Estense tutti gli spettacoli dell'edizione 2006 del premio teatrale "Riccardo Bacchelli" di Ro Ferrarese. Otto le rappresentazioni che verranno complessivamente proposte da altrettante compagnie nei prossimi due fine settimana (il sabato a partire dalle 21,30 e la domenica dalle 16) tutte incentrate sul filo conduttore del paesaggio fluviale.
Il costo del biglietto d'ingresso per ciascuna giornata è di 5 euro e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Questo il programma completo della serata di sabato 10 marzo:

Alle 21.30 La Bottega del Teatro propone "San Michele Blues", di Romano Sgarzi, con Romano Sgarzi e Monica Balestra, alle chitarre Vincenzo Forlani e Luca Ippolito.
- La compagnia:
fondata nel 1987, dopo una lunga esperienza nell'ambito del teatro in vernacolo ferrarese, La Bottega del Teatro si è cimentata con opere di Cechov e di altri maestri del Novecento; collabora con diverse associazioni culturali per l'animazione di cenacoli rinascimentali e spettacoli storici, attualmente è impegnata in un "teatro di narrazione" che tende al recupero dei valori e alla valorizzazione del territorio.
- Lo spettacolo:
si tratta di una "ballata blues", dove alcuni personaggi parlano delle proprie emozioni e sensazioni che riguardano avvenimenti accaduti; sullo sfondo della ballata, c'è sempre il grande fiume, il Po, che impassibile ed eterno tutto contempla.
Alle 22.30 la Compagnia Straferrara propone "Il Po va in Paradiso", di Massimo Caselli, con Rino Gardenghi, Daniele Finotti, Alessandro Cattabriga, Stefano Duo, Antonietta Mazzanti, Raffaele Targa e Franchina Fortini.
- La compagnia:
fondata nel 1931 da Ultimo Spadoni e condotta in seguito dalla figlia "Cicci" Rossana Spadoni e dal popolare Beppe Faggioli, la Straferrara dispone di un repertorio smisurato, è la più celebre compagnia in lingua dialettale ferrarese e una delle più importanti dell'Emilia-Romagna.
- Lo spettacolo:
dopo la morte, due anime si trovano al cospetto dell'arcangelo Gabriele, che dovrà decidere quale sarà la loro eterna destinazione: il paradiso e l'inferno; saranno le testimonianze di chi li ha conosciuti in vita a svelare inaspettati retroscena, ma l'eterea vicenda si conclude a sorpresa, sullo sfondo dell'immutabile e perenne scorrere del grande fiume.