Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Musica e Arte nella storia", al via la seconda parte del progetto didattico

Un'iniziativa dell'associazione Bal'danza e dell'Ufficio scolastico provinciale

"Musica e Arte nella storia", al via la seconda parte del progetto didattico

08-03-2007 / Giorno per giorno

Ferrara al tramonto estense e Aspetti economici e politici della monetazione ferrarese tra Signoria e Delegazione. Sono questi i temi, sviluppati rispettivamente dall'architetto Carla Di Francesco e dall'archeologa Maria Teresa Gulinelli, che apriranno nel pomeriggio di sabato 10 marzo a Casa Romei la seconda parte del progetto didattico per insegnati e studenti "Musica e arte nella storia". La giornata proseguirà poi con un concerto d'organo di musiche di Luzzasco Luzzaschi a Santa Maria in Vado. Promosso dall'associazione Bal'danza in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale, il percorso è stato attivato lo scorso novembre in previsione delle celebrazioni Estensi attivate dal Comune di Ferrara per il 2007. Rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di Ferrara e provincia, agli studenti dei bienni superiori sperimentali del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, a studenti di istruzione secondaria di secondo grado nonché a studenti universitari, il progetto comprende quaranta ore di lezione raggruppate in due moduli. Il primo modulo "Nei luoghi della vita, nei luoghi delle arti", sei incontri pomeridiani arricchiti da specifici interventi musicali, è ormai in fase conclusiva. Mancano infatti ancora due appuntamenti previsti a Casa Romei il 24 marzo e il 19 aprile (dalle 15 alle 19).
Sabato 10 marzo prenderanno il via intanto gli incontri del secondo modulo, dedicato alle celebrazioni del quarto centenario della morte di Luzzasco Luzzaschi e realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi, il Conservatorio "G. Frescobaldi" e il Comune di Ferrara. Nelle quattro giornate di studio (10, 11, 17 e 18 marzo) agli insegnanti verrà rilasciato attestato di frequenza e agli studenti un attestato per accedere al credito formativo. Tutti i momenti concertistici in programma nell'ambito del progetto didattico sono aperti alla cittadinanza.
Questi gli appuntamenti del secondo modulo dal titolo "Riflessioni dedicate a Luzzasco Luzzaschi" in programma in questo fine settimana:
Sabato 10 marzo
- a Casa Romei (ore 15 - 18) "Ferrara al tramonto estense"a cura di Carla Di Francesco, architetto; "Aspetti economici e politici nella monetazione di Ferrara tra Signoria e Delegazione" a cura di Maria Teresa Gulinelli, archeologa. Intermezzi musicali a cura di Claudia Berti, clavicembalo
- a S. Maria in Vado (ore 21 - 22.30) concerto d'Organo, "Luzzasco Luzzaschi e il suo allievo Girolamo Frescobaldi" a cura di Francesco Tasini, organista
Domenica 11 marzo
- A Casa Romei (ore 11-13) "Le arti a Ferrara al tempo di Luzzasco Luzzaschi" a cura di Ranieri Varese, storico dell'arte; "Donizetti, storiografo di casa d'Este" a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri, musicologi
- a Casa Romei (ore 15-18) "La danza italiana dalle moresche estensi al balletto Este-Gonzaga" a cura di Barbara Sparti, docente di Storia della Danza; "Luzzasco Luzzaschi" a cura di Sergio Balestracci, musicologo e flautista; Intermezzi musicali a cura degli allievi della classe di flauto dolce del Conservatorio di Musica "C. Pollini" di Padova.

Per informazioni sull'iniziativa Uff. Scolastico Prov. 0532 203200 maria.quarzi.fe(a)istru2Ìone.it Segreteria Bal'danza 0532 209415 valeria(S),acquamarina.net

LA SCHEDA - L'Associazione culturale Bal'danza è nata nel 2003 con lo scopo di promuovere l'interesse per la musica, il canto, la danza e il teatro, partendo dal periodo rinascimentale e barocco, attraverso momenti culturali e didattici. Ha operato nel 2004/2005 e parte del 2006 presso il Centro Teatro Universitario, presso Casa Romei e presso il Salone delle Muse dell'Ufficio Scolastico Provinciale, con eventi musicali, con lezioni-concerto e con il primo ciclo di "Musica ed arte nella storia".
L'esperienza maturata fino ad ora, supportata dal vivo interesse dei soci, ha portato con naturalezza l'esigenza di approfondire il rapporto con la città di Ferrara e le sue radici,evidenziando il "sentire comune" che è il patrimonio di ognuno di noi. Il percorso musicale ed artistico che Bal'danza propone intende valorizzare alcune esperienze significative della storia del territorio, con lo scopo di rivisitare percorsi che fanno parte della cultura e delle radici della città, come le attività di ricerca sul Banchetto di corte estense svolte nel 2006, per un evento nato dal Comune di Ferrara e articolato in rete con Università degli studi e il Conservatorio di Musica estensi.