Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Proprietà comunali all'asta

GIUNTA COMUNALE - Via libera anche ai contributi per i lavoratori delle imprese ferraresi

Proprietà comunali all'asta

24-08-2010 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 24 agosto:

Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
• Immobili comunali in vendita, concessione e acquisizione. E' composto da due fabbricati, circondati da un'ampia corte e da un terreno agricolo, il complesso immobiliare situato a Castelfranco Emilia che verrà messo all'asta dall'Amministrazione comunale per un importo base di 130mila euro. Il complesso, noto come 'Fondo agricolo Giglio' era un tempo utilizzato dal Comune per derivarvi l'acqua da destinare alla nostra città ed è al momento completamente inutilizzato. Oltre al terreno, in parte ad uso seminativo e in parte cortilivo, la proprietà comprende un fabbricato in precedenza adibito ad abitazione del custode e un secondo immobile con pompe e impianti di sollevamento dell'acqua.
Sarà invece offerto in concessione, sempre tramite asta pubblica, l'immobile di proprietà comunale, adibito a negozio, con accessi e vetrine sia in via Cortevecchia 4-6, sia in piazza del Municipio 7. Rimasto libero per chiusura della precedente attività, l'immobile è costituito da due vani principali, un disimpegno e un vano di servizi con nicchia ripostiglio, per una superficie utile netta di 100 metri quadri. Il canone annuo di concessione a base d'asta è di 38mila euro.
Entrerà, infine, a far parte del Demanio comunale, grazie a una donazione degli attuali proprietari privati, il tratto di via Trebbia a Pontegradella adiacente al tracciato stradale pubblico. Il segmento rientra in un piano di utilizzo per la sistemazione dell'area con opere di urbanizzazione.
• A Contrapò un nuovo centro di aggregazione giovanile. Cinque associazioni per un'unica sede, l'ex scuola elementare di Contrapò, dove sorgerà il centro di aggregazione giovanile 'Passaggio a Nord Est'. Arciragazzi, Contrarock, Amici di Contrapò, Filarmonica Giuseppe Verdi di Cona e Otiumetars - Il Baule Volante potranno disporre, per quattro anni, degli spazi dell'edificio scolastico per le proprie attività di socializzazione e di prevenzione del disagio giovanile.

Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
• Contributi ai lavoratori delle imprese ferraresi. Saranno di importo non inferiore a 250 euro i contributi destinati ai lavoratori delle imprese artigiane ferraresi aderenti al sistema Eber (Ente bilaterale Emilia Romagna) colpite dalla crisi. Le somme saranno attinte dallo stanziamento di 100mila euro disposto nel dicembre scorso dall'Amministrazione comunale sulla base di un confronto con le associazioni di categoria Cna e Confartigianato e con le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil. I contributi saranno destinati in particolare al sostegno dei redditi dei lavoratori che hanno esaurito la possibilità di ricorrere alle integrazioni per i dipendenti delle imprese del sistema Eber.
• Le sanzioni per chi viola le ordinanze sulla vendita di bevande e alcolici. Sarà di 500 euro l'importo delle sanzioni da applicare a chi viola le ordinanze sindacali in materia di bevande e alcolici. Adottate su richiesta della Questura di Ferrara, le ordinanze emesse in questo ambito puntano a prevenire incidenti e disordini in occasione delle partite di calcio allo stadio Mazza o di particolari manifestazioni cittadine con grande afflusso di pubblico, come il Buskers festival, il Ferrara Music Park o il Capodanno in piazza. I divieti riguardano generalmente la vendita per asporto e la somministrazione di bevande di qualunque genere, contenute in recipienti di vetro e metallo, e la consumazione di bevande alcoliche e superalcoliche (birra compresa) presso i pubblici esercizi e le altre attività commerciali dislocate in determinate aree della città.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Collaborazione scientifica tra il museo di Storia naturale e il Parco del Delta.Sarà interamente votata alla difesa della biodiversità e delle aree protette la nuova collaborazione tecnico-scientifica tra il museo civico di Storia naturale e il Consorzio del Parco del Delta del Po. Cornice dell'operazione è il progetto 'Climapark - Cambiamenti climatici e gestione delle aree protette', finanziato dal programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013. In base alla convenzione approvata stamani dalla Giunta, saranno due i filoni di attività alla base della collaborazione fra i due enti: lo studio e l'analisi dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e l'ideazione di soluzioni per una gestione sostenibile dei parchi attraverso l'introduzione di metodologie di visite ecosostenibili. Per il proprio lavoro, il museo riceverà dal Consorzio la somma di 93.488 euro, che utilizzerà tra l'altro per l'acquisto di strumentazioni d'indagine e analisi, e metterà a disposizione il proprio personale scientifico e tecnico.
• Nuovi materiali per le collezioni del museo di Storia naturale. E' costituita da una novantina di scatole entomologiche la collezione di lepidotteri donata dal signor Alberto Bizzi al museo di Storia naturale di Ferrara. I materiali saranno inseriti nell'inventario del museo e troveranno un'adeguata collocazione all'interno dell'istituto, dove continuerà ad essere custodito anche il detrito di 1.412 grammi di condrite carbonacea CV3 caduto a Vigarano Pieve nel 1910. Alla morte del proprietario, gli eredi si sono infatti resi disponibili a proseguire la concessione in comodato del reperto al museo di via De Pisis, per finalità espositive e di studio.