Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ok della Giunta ai contributi per la Tia e all'intesa per Casa Minerbi

Approvato anche l'ingresso gratuito ai musei per la Settimana della cultura

Ok della Giunta ai contributi per la Tia e all'intesa per Casa Minerbi

20-03-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 20 marzo

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
* Criteri di assegnazione dei contributi per la Tia alle fasce deboli. Sarà riservato ai nuclei familiari con valore Isee fino a 6.500 euro il contributo comunale per il pagamento della Tariffa di igiene ambientale per l'anno 2007. I criteri di erogazione delle sovvenzioni per le fasce socialmente deboli prevedono che i soggetti richiedenti non siano titolari di diritti di proprietà o usufrutto su beni immobili, ad eccezione dell'alloggio nel quale risiedono e a condizione che la rendita catastale dell'abitazione non sia superiore a 600 euro.
Per le famiglie con valore Isee non superiore a 3mila euro è prevista l'esenzione totale dal pagamento delle fatture Tia relative al 2007, mentre per quelle con valore Isee compreso fra 3.000,01 e 6.500 euro è prevista l'esenzione parziale.
Possono presentare domanda i cittadini italiani, dell'Unione europea o stranieri con permesso di soggiorno che abbiano la residenza nel Comune di Ferrara, nell'abitazione oggetto della tariffa.
La domanda per ottenere il contributo, sottoscritta dall'intestatario della fattura della Tia, deve essere redatta sull'apposito modulo che sarà in distribuzione a partire dai prossimi giorni negli uffici delle Circoscrizioni comunali, dell'Urp Informacittà (piazza del Municipio 23) e del servizio comunale Abitazioni (via Boccacanale di S. Stefano 14/e). Alla domanda deve essere allegata la fattura originale di Hera Ferrara, non pagata, relativa al primo semestre 2007, e copia dell'attestazione Isee 2005 o 2006 del nucleo familiare. La domanda deve poi essere presentata o inviata con raccomandata agli stessi uffici comunali entro il 30 aprile prossimo.
Successivamente il Comune procederà alla verifica dei requisiti previsti, formulerà l'elenco dei soggetti beneficiari e provvederà al pagamento ad Hera dell'importo delle fatture, fino all'esaurimento del finanziamento previsto a bilancio. Saranno soddisfatte in via prioritaria le domande dei richiedenti con valore Isee fino a 3mila euro e in subordine quelle con Isee fra 3mila e 6.500 euro. L'entità delle esenzioni parziali sarà determinata fino alla concorrenza del finanziamento previsto a bilancio.
Sono inoltre previsti controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e i richiedenti riceveranno comunicazione scritta in merito all'accoglimento della domanda e all'entità dell'agevolazione concessa.

Assessorato Urbanistica e Lavori pubblici, assessore Raffaele Atti:
* Accordo per il restauro di Casa Minerbi. La firma di un'intesa a quattro come primo passo in direzione del recupero e della valorizzazione di Casa Minerbi. Sottoscrittori dell'accordo, accanto al Comune di Ferrara, sono la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna, l'Istituto per i Beni artistici e culturali dell'Emilia Romagna e la Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio di Ravenna. Scopo del protocollo è quello di definire i diversi ruoli per la progettazione e la realizzazione degli interventi di restauro e valorizzazione dell'immobile di via Giuoco del pallone, che sarà in parte destinato ad ospitare la sede dell'Istituto di studi rinascimentali del Comune e in parte adibito ad altre funzioni pubbliche.
Originariamente appartenente ai fratelli Minerbi, il palazzo è stato venduto nel 1995 in due diverse porzioni, di cui una acquisita dall'Amministrazione comunale e l'altra dal Ministero per i Beni e le attività culturali, che l'ha affidata in consegna alla Soprintendenza di Ravenna. Un decreto del ministro per i Beni culturali, dello stesso anno, ha definito la necessità di riunificare l'edificio per un utilizzo unitario.
L'intervento di recupero, secondo quanto previsto del protocollo d'intesa, sarà gestito da un ufficio di coordinamento composto da tecnici dei quattro soggetti firmatari, mentre il Comune si occuperà dell'affidamento degli incarichi per la progettazione, per la formazione dell'ufficio direzione lavori e per l'attività di collaudo. Anche le spese saranno divise tra i partner del progetto.
* Manutenzione agli impianti elevatori comunali. Consentiranno di ripristinare condizioni di sicurezza ottimali i lavori di manutenzione straordinaria previsti per gli impianti elevatori del palazzo municipale e dell'immobile comunale di via Garibaldi 5. I lavori comporteranno una spesa di 34mila euro da finanziare con economie realizzate su precedenti progetti.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Convenzione per la base nautica della Darsena. Sarà rinnovata fino al 31 dicembre 2008 la convenzione con Assonautica provinciale di Ferrara e Arci pesca Fisa di Ferrara per l'affidamento dei servizi di funzionamento della base nautica nella Darsena di San Paolo.
Ad Assonautica sono in particolare affidati compiti di direzione e coordinamento delle attività nautiche, di promozione turistica della Darsena ferrarese e di gestione dei posti barca, mentre ad Arci pesca spetta la realizzazione di attività sportive e culturali per la valorizzazione della Darsena, l'organizzazione di iniziative promozionali della pesca sportiva e la cura dello spazio verde pubblico.
L'intesa dovrà ottenere anche l'approvazione del Consiglio comunale e la spesa prevista per i due anni a copertura dei costi per l'espletamento dei servizi è di 56mila euro.
* Acquisto di un nuovo gonfalone. Un nuovo gonfalone potrà presto essere utilizzato dal corpo di Polizia municipale per rappresentare il Comune nelle occasioni ufficiali. Il vessillo andrà a sostituire uno dei due attualmente in uso, ormai deteriorato.

Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Ingresso gratuito ai musei comunali. Un'intera settimana, dal 12 al 20 maggio prossimi, a disposizione di ferraresi e turisti per visitare gratuitamente i musei cittadini. Anche quest'anno Ferrara aderisce alla "Settimana della cultura", indetta dal ministero per i Beni e le attività culturali, consentendo l'ingresso libero, nelle giornate dell'iniziativa, a palazzo Schifanoia e civico lapidario, alla palazzina Marfisa d'Este, al museo Boldini e museo dell'Ottocento, al museo De Pisis, al museo di Storia naturale, al museo del Risorgimento e della Resistenza e al museo della Cattedrale. Resta confermata la consueta chiusura settimanale dei musei per lunedì 14 maggio.
* Contributo alla compagnia Straferrara. E' di 2mila euro il contributo erogato alla compagnia teatrale Straferrara a sostegno delle spese per l'organizzazione dello spettacolo "Arsenico e vecchi merletti" portato in scena al teatro Comunale, nel gennaio scorso, in occasione del 75mo anniversario di attività della compagnia.

Assessorato Ambiente, Politiche giovanili, assessore Mascia Morsucci:
* Piano di caratterizzazione. La Giunta ha dato la propria approvazione al piano della caratterizzazione presentato dalla Società Petroltecnica, per conto della Società Api, relativo all'ex punto vendita carburanti di via Comacchio 60 a Ferrara. L'approvazione prevede l'obbligo dell'osservanza delle prescrizioni imposte dalla conferenza di servizi e già comunicate alle società interessate.
* Ispezioni agli impianti termici. L'incarico di eseguire le ispezioni agli impianti termici previste a norma di legge sarà affidato anche per l'anno in corso al servizio Impiantistico antinfortunistico dell'azienda Usl di Ferrara. La Giunta ha inoltre approvato l'adeguamento all'indice Istat dei costi delle ispezioni a carico degli utenti.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
* Prosecuzione iniziativa mobility card. Resterà valida anche per l'anno in corso l'intesa tra Amministrazione comunale e Etsi Cisl, Uil, Cna Fnap, Unpli e Centro turistico giovanile, per consentire ai tesserati di queste associazioni e confederazioni l'ingresso gratuito ai musei comunali grazie alla mobility card. Le confederazioni, dal canto loro, garantiscono l'impegno a promuovere le opportunità turistiche ferraresi attraverso i propri canali di comunicazione e informazione.

Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
* Quota per il Consorzio Ferrara ricerche. E' di 1.550 euro la quota versata per il fondo di gestione 2007 del Consorzio Ferrara ricerche, a cui il Comune ha aderito nel 1994. Il Consorzio si occupa di promuovere e sviluppare tematiche di ricerca di importanza strategica per l'area ferrarese e mette a disposizione, di associati e di terzi, servizi nei campi dell'innovazione tecnologica e dell'assistenza informativa.