Il 25 marzo secondo appuntamento con le visite guidate gratuite ai musei ferraresi
Una domenica tra ricordi e cimeli del Risorgimento e della Resistenza
22-03-2007 / Giorno per giorno
Un viaggio a ritroso, per ripercorrere alcune delle fasi salienti della storia ferrarese e nazionale degli ultimi due secoli. A proporlo, nella cornice del museo del Risorgimento e della Resistenza, il prossimo 25 marzo, è il secondo appuntamento con "Invito al museo" l'iniziativa di visite guidate gratuite alle strutture museali ferraresi in programma nelle domeniche di primavera.
Dopo l'apertura del calendario con il Museo della Cattedrale, l'iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale offrirà con questo secondo incontro l'opportunità a ferraresi e turisti di approfondire la conoscenza di uno principali istituti della regione dediti alla documentazione della storia più recente.
Nato come museo del Risorgimento nel 1903, il complesso si trova nell'attuale sede di corso Ercole I d'Este 19 dal 1958 e dall'anno successivo ha assunto l'attuale denominazione e caratterizzazione tematica. Tra i numerosi pregevoli materiali esposti nelle sue sale si possono ammirare cimeli, uniformi, bandiere, manifesti e documenti che illustrano i momenti più significativi del Risorgimento e della Resistenza a Ferrara, fornendo anche ampi riferimenti alla situazione nazionale.
Il museo è inoltre sede di mostre temporanee dedicate ai diversi temi della ricerca storica, come quella in corso fino al 18 aprile prossimo, che potrà essere ammirata anche dai partecipanti alle visite guidate di domenica. L'esposizione, intitolata "Donne simboliste. Le misteriosofie di Gertrude Hozatko-Mediz e Nina Karasek", è curata dall'Osservatorio nazionale sulla fotografia, che fa capo al Centro etnografico ferrarese, e si ricollega alla grande mostra sul Simbolismo di palazzo dei Diamanti.
Cinque i turni di visite guidate gratuite in programma per il 25 marzo: al mattino alle 9,30, alle 10,30 e alle 11,30 e al pomeriggio alle 15,30 e alle 16,30. Per chi intende prendere parte all'iniziativa in orario mattutino sarà sufficiente recarsi alle 9,30 nella sede del museo, dove il personale della biglietteria distribuirà, secondo l'ordine di arrivo dei visitatori, i biglietti per le tre visite guidate antimeridiane. Lo stesso avverrà nel pomeriggio con la distribuzione dei biglietti alle 15. Ad accompagnare i gruppi (composti da un massimo di 25 persone ciascuno) sarà il personale scientifico della stessa struttura museale che offrirà al pubblico notizie approfondite sul materiale e sulle opere in esposizione. Per ragioni di sicurezza durante la giornata il museo sarà aperto ai soli visitatori accompagnati.
Per informazioni contattare il call center Ferrara mostre e musei al numero di telefono 0532 244949.