Sabato 24 marzo una giornata di studi organizzata dal Cdih con esperti e operatori
Comunicazione aumentativa e alternativa: opportunità e vantaggi a confronto
22-03-2007 / Giorno per giorno
Permette alle persone con difficoltà verbali di potenziare, attraverso particolari metodi e strumenti, le proprie capacità comunicative residue o di adottare sistemi alternativi al linguaggio orale. La Comunicazione aumentativa e alternativa, in tutti i suoi aspetti e modalità di utilizzo, sarà al centro di una giornata di studio, sabato 24 marzo, organizzata dal Centro documentazione integrazione handicap (Cdih) e dall'unità operativa Integrazione del Comune di Ferrara. L'incontro, in programma a Palazzo Bonacossi a partire dalle 9, è in special modo rivolto a insegnanti, educatori, operatori della riabilitazione e famiglie e rappresenta il primo momento di presentazione pubblica delle attività del laboratorio multiprofessionale permanente sulla comunicazione aumentativa e alternativa, attivo da quest'anno presso il Cdih. Al centro dei lavori vi sarà in particolare la presentazione delle esperienze già avviate sul territorio provinciale in tema di riabilitazione, integrazione scolastica, sociale e lavorativa di persone che utilizzano strumenti aumentativi e alternativi al linguaggio verbale e alla scrittura.
Possibili utilizzatori di questo tipo di comunicazione sono le persone, sia bambini che adulti, con difficoltà di linguaggio dovute ad esempio a gravi ritardi di sviluppo cognitivo o a conseguenze di paralisi cerebrali infantili, ictus, traumi cranici e malattie del motoneurone. Per favorire l'utilizzo delle loro abilità residue, migliorando la loro capacità di comunicazione, vengono utilizzati sia sistemi unaided come il linguaggio dei segni e dei gesti, sia tecniche aided, che vanno dalle tabelle con immagini fino alle più sofisticate tecnologie informatiche.
Tra i relatori del convegno, oltre a insegnanti, logopedisti, riabilitatori e genitori, ci sarà anche il pedagogista Ezio Bettinelli, consigliere nazionale di Isaac Italy, Società per la promozione e la divulgazione della comunicazione aumentativa e alternativa. I lavori saranno coordinati da Francesco Ganzaroli dell'unità operativa Integrazione del Comune di Ferrara.
Questo l'elenco degli interventi in programma (palazzo Bonaccossi, sabato 24 marzo ore 9-13):
- Dott. Ezio Bettinelli, pedagogista, consigliere nazionale di Isaac Italy
"L'importanza di comunicare"
- Marcello Frignani, testimonial linguaggio Bliss
"Riportando tutto a casa: l'esperienza della XII Conferenza Internazionale di ISAAC a Dusseldorf, Germania, agosto 2006"
- Lidia Calzolari, educatrice unità operativa Integrazione del Comune di Ferrara
Marta Favretti, Psicomotricista
"La stanza delle meraviglie: un percorso alla scoperta delle proprie potenzialità comunicative nella scuola dell'Infanzia"
- Maurizia Borini, logopedista SMRIA di Ferrara
"Utilizzo di strumenti di C.A.A. nel Disturbo Pervasivo dello Sviluppo"
- Simona Punginelli e Paolo Banani, genitori
"C.A.A. in ambito domestico"
- Insegnanti della scuola elementare di Massafiscaglia
"C.A.A. e integrazione scolastica"
- Dott.ssa Patrizia Folegani, Neuropsichiatria infantile SMRIA di Cento
"Il libro modificato: i simboli al servizio della lettura"
- Elisabetta Monti, logopedista SMRIA di Cento
Insegnanti Scuola Media di Renazzo
"Strumenti alternativi alla letto-scrittura e informatica: un percorso possibile nella scuola media"
- Educatori Centro servizio riabilitativo Sole Luna di Jolanda di Savoia
"Percorso di C.A.A. nel contesto di un centro diurno"