Dal 27 marzo vendita di solidarietà nella sala mostre del Dosso Dossi
Sorprese per i bimbi di Tharaka dalle uova dell'associazione De Marco
23-03-2007 / Giorno per giorno
Uova di cioccolato per tutti i gusti e dalle mille decorazioni. Ma soprattutto buone, in tutti i sensi. I fondi ricavati dalla loro vendita serviranno infatti a sostenere le attività dell'ospedale dei ferraresi di Tharaka in Kenia. A promuovere l'iniziativa benefica, con il patrocinio del Comune di Ferrara e la collaborazione dell'istituto Dosso Dossi, è l'associazione Emiliano De Marco, fondatrice della clinica africana specializzata nella cura dei bambini e nell'assistenza alle partorienti. L'apertura della vendita, nella sala mostre del Dosso Dossi, in via Bersaglieri del Po 25/b, è prevista per martedì 27 marzo alle 18 e l'iniziativa si protrarrà fino a Pasqua proponendo anche una collezione di oggetti artigianali in arrivo dal Kenia.
"Si tratta - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore alla Cooperazione internazionale Alessandra Chiappini - di una nuova dimostrazione dei buoni risultati che si possono ottenere mettendo in rete le energie di diversi soggetti del territorio, come quelle dell'associazione De Marco e dell'istituto d'arte ferrarese. L'Amministrazione comunale è ben lieta di poter offrire, ancora una volta, il proprio supporto a una iniziativa come questa, che costituisce un arricchimento ulteriore del capitale sociale della città".
Molti i ringraziamenti rivolti dall'organizzatrice dell'evento, Milli Puttinati dell'associazione De Marco, all'istituto Dosso Dossi per la collaborazione offerta. "Siamo sempre aperti - ha affermato il preside Alfonso Serafini - alle iniziative che hanno una ricaduta formativa sui nostri ragazzi, alcuni dei quali parteciperanno anche in prima persona alla vendita benefica".
Le offerte raccolte saranno utilizzate per le attività di cura dell'ospedale Sant'Orsola di Tharaka che ospita oggi 110 posti letto e offre lavoro a 101 dipendenti, in massima parte di origine locale. Situato in una zona del Kenya caratterizzata da estrema povertà e alta diffusione di malattie come malaria e Aids, l'ospedale dei ferraresi è ormai divenuto il principale punto di riferimento sanitario della regione, oltre che un volano per l'economia dell'area. La sua gestione comporta costi molto elevati, circa 250mila euro all'anno, ed è per questo che l'associazione De Marco - come ricordato dal suo presidente Mauro Barioni - ha in programma per le prossime settimane una serie di nuove iniziative di raccolta fondi. "Domani alle 17 - ha annunciato poi Barioni - inaugureremo anche la nostra nuova sede a Ferrara in via Saraceno 78".