Tracciato il consuntivo del primo anno di lavoro
Ausili per disabili: attività in crescita per il Punto di valutazione istituito da Comune e Usl
26-03-2007 / Giorno per giorno
Chiusura in positivo per il bilancio del primo anno di attività del Punto di valutazione ausili per disabili (Pva), istituito in via sperimentale da Comune e azienda Usl. Già una ventina di utenti, da tutto il territorio provinciale, si sono infatti rivolti, in questi primi dodici mesi di lavoro, agli esperti del centro per richiedere consulenze specialistiche.
Compito specifico del Pva è quello di valutare, caso per caso, quali tipi di ausili per l'utilizzo del computer siano più adatti a supportare le diverse forme di disabilità, nell'ambito di percorsi scolastici o riabilitativi. Un lavoro che il centro di via Messidoro svolge sulla base di un continuo aggiornamento sugli strumenti tecnologici a disposizione e grazie alla presenza al suo interno di competenze professionali di vario tipo, mirate a offrire risposte complete ai bisogni degli utenti. Quattro sono infatti gli operatori impegnati al Pva: due educatori professionali del servizio di Salute mentale e riabilitazione dell'infanzia e adolescenza dell'Usl (Smria) e due insegnanti della unità operativa Integrazione del Comune. Ulteriori consulenze possono essere offerte anche dall'Ausilioteca di Bologna, alla quale il centro ferrarese è legato da un rapporto di collaborazione.
Possono rivolgersi al Pva (nella sede dello Smria in via Messidoro 20) insegnanti e operatori della riabilitazione sia pubblici che privati, telefonando ai numeri 0532 975123 (centralino dello Smria al quale contattare gli educatori professionali Cecilia Lamponi e Annalisa Croci) e 0532 241124 (recapito del Centro servizi e consulenze dell'unità operativa Integrazione, al quale rispondono gli insegnanti Alessandro Venturini e Francesco Ganzaroli).