Da mercoledì una mostra e un convegno sull'autore del "Furioso"
Sulle tracce di un inedito Ariosto in versione spagnola
26-03-2007 / Giorno per giorno
L''Orlando furioso', inimitato capolavoro di Ludovico Ariosto, piacque anche agli spagnoli che dal 1549 al 1585 gli dedicarono ben tre traduzioni. All'approfondimento di questo aspetto inedito del poeta e all'intensa diffusione di cui la sua opera fu oggetto in terra iberica, la biblioteca Ariostea e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara dedicheranno la mostra libraria "Damas, armas, amor y empresas canto. Il Furioso dall'Italia alla Spagna" e il convegno "Il Furioso in Spagna traduzione e ricezione". L'iniziativa, che ha il patrocinio dell'Ambasciata di Spagna in Italia, dell'Università di Ferrara, del Comune di Ferrara e dell'associazione culturale Italia e Spagna, si svilupperà nelle giornate di mercoledì 28 marzo con l'inaugurazione (alle 17) della mostra bibliografica alla sala Riminaldi dell'Ariostea e giovedì 29 (alle 14.30) all'aula Magna del Rettorato e venerdì 30 marzo (alle 9) alla sala Agnelli con i lavori del convegno.
"La biblioteca Ariostea - ha ricordato oggi il dirigente del Servizio Bilioteche e Archivi Enrico Spinelli illustrando l'iniziativa - oltre ad essere intitolata all'Ariosto, è il punto di riferimento più importante e significativo per lo studio di questo autore poichè ne conserva testimonianze uniche e rare, formate da collezioni a stampa e materiali autografi. L'iniziativa che presentiamo, inserita nel calendario del 2007 Anno degli Estensi, è poi l'ulteriore conferma della validità del rapporto instaurato da alcuni anni con il nostro Ateneo, nella comune attività di ricerca e di valorizzazione dei fondi in lingua castigliana.".
"Sono due gli itinerari dell'allestimento di sala Riminaldi - ha affermato Paolo Tanganelli della facoltà di Lettere e Filofofia che ha curato la mostra e il convegno - che prendono idealmente le mosse dalla biblioteca virtuale di Alonso Quijano (Don Chisciotte). La prima sezione è dedicata alle stampe rare dell''Orlando Furioso' e riunisce le cinquecentine italiane presenti solo nel fondo dell'Ariostea. Vi si aggiungono poi la prima edizione del 1516 e quella definitiva del 1532. Un'altra sezione è invece dedicata al "Furioso" in terra spagnola, con la presentazione di nove diverse stampe della celebre versione di Urrea (il più accreditato traduttore spagnolo del 1549) e con altre opere ispaniche cinque-secentesche".
Nessun aspetto della fortuna dell'Ariosto in Spagna è stato poi tralasciato nel percorso che sarà seguito dal convegno. La due giorni di lavoro, che si avvarrà del contributo di otto specialisti invitati ad illustrare i risultati delle loro più attuali ricerche, sarà aperta dai saluti del Rettore dell'Università, del sindaco Gaetano Sateriale, dell'ambasciatore di Spagna in Italia e del presidente dell'associazione culturale Italia e Spagna.
La mostra libraria di sala Riminaldi a Palazzo Paradiso, dopo l'inaugurazione di mercoledì 28 marzo alle 17, sarà aperta fino al 30 maggio (lunedì, venerdì, sabato dalle 9 alle 13 e martedì,mercoledì e giovedì dalle 9 alle 19).
Questo il calendario del convegno:
Giovedì 29 marzo alle 14.30 - Aula Magna del Rettorato (via Savonarola 9)
Saluti del Rettore dell'Università di Ferrara, del Sindaco, dell'Ambasciatore di Spagna in Italia e del Presidente dell'Associazione Culturale Italia e Spagna
Ore 15,00 - Presentazione del Convegno
Cesare Segre (Università di Pavia)
Imperialismo spagnolo nella traduzione del Furioso di Urrea
Aldo Ruffinatto (Università di Torino)
«Io mi vanto di cantare alcune stanze dell'Ariosto» (Don Chisciotte dialoga con Orlando)
Giuseppe Mazzocchi (Università di Pavia)
Dall'ottava dell'Ariosto all'ottava di Urrea: un traduttore e la metrica
José María Micó (Universitat Pompeu Fabra)
Tradurre oggi l'Orlando furioso
Lettura del Furioso nella versione castigliana di José María Micó
(Premio Nacional de Traducción 2006)
Venerdì 30 marzo alle 9 - Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (via Scienze 17)
Giovanni Caravaggi (Università di Pavia)
Modelli ariosteschi e tassiani dell'epistola spagnola
María de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona)
Ariosto tra Garcilaso e Cervantes: la trama intertestuale
José Lara (Universidad de Málaga)
El epilio gongorino y la renovación lírica del Furioso: Relectura del Romance de Angélica y Medoro
Paolo Cherchi (Università di Ferrara)
I Capitoli di Ariosto in Spagna