Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Insieme per conoscere le buone regole a tutela del cittadino consumatore

DAL 29 MARZO AL 3 MAGGIO IL 1° CORSO SUL CODICE DEL CONSUMO PER OPERATORI E CITTADINI

Insieme per conoscere le buone regole a tutela del cittadino consumatore

27-03-2007 / Giorno per giorno

Forze dell'ordine, operatori del commercio e cittadini si mettono insieme per conoscere il codice del consumo. Questi in sintesi i presupposti e gli obiettivi del primo corso dedicato ai contenuti del Decreto Legislativo 206 del 6 settembre 2005, che recepisce le direttive europee in materia di diritto dei consumatori. L'iniziativa condivisa trasversalmente da più enti territoriali ferraresi, è stata presentata ufficialmente questa mattina nella sede della Camera di Commercio di Ferrara, presenti tra gli altri il comandante della Guardia di Finanza Fulvio Bernabei, il comandante della Polizia Municipale Carlo di Palma, gli assessori comunali Aldo Modonesi e Raffaele Atti, il presidente della Camera di Commercio Carlo Alberto Roncarati e il rappresentante della prefettura Vincenzo Martorano. "Ci siamo resi conto che nella società odierna la conoscenza e la consapevolezza degli strumenti di tutela dei consumatori non è adeguata sia fra gli operatori delle forze dell'ordine sia fra i cittadini - ha affermato il comandante Fulvio Bernabei, primo motore del corso - e con questi appuntamenti di formazione curati dal professor Giovanni De Cristofaro dell'Università di Ferrara avremo tutti l'opportunità di approfondire queste tematiche e di accrescere la cultura civile e sociale". Per l'assessore Modonesi l'iniziativa di formazione "riveste un ruolo utile e importante anche perchè inserita in un complesso di azioni di tutela dei cittadini", concetto ribadito dall'assessore Atti che ne ha sottolineato il collegamento con le politiche per la sicurezza messe in campo dall'Amministrazione comunale. Questo primo corso, che prevede già una consistente partecipazione degli operatori della sicurezza a livello provinciale e non solo, è aperto ai cittadini e non si escludono altre edizioni in futuro particolarmente rivolte ai consumatori. L'iniziativa, ha confermato il rappresentante della prefettura Vincenzo Martorano, è inserita nel programma di celebrazioni del 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea
Questo il programma dettagliato del 1° corso "Insieme per conoscere il Codice del Consumo" a cura di Guardia di Finanza - Comando Provinciale, Corpo di Polizia Municipale di Ferrara, Camera di Commercio, Facoltà di Giurisprudenza Università di Ferrara, con il patrocinio di Prefettura, Comune e Provincia di Ferrara, che si svolgerà interamente nella sala conferenze della Camera di Commercio di Ferrara (Largo Castello 10, 1° piano):
- Giovedì 29 marzo - dalle 15 alle 18 Il codice del consumo: contenuti e caratteristiche. Il codice del consumo e il diritto dei consumatori. RELATORE: Prof. Giovanni De Cristofaro, docente di Diritto privato e Diritto dei consumatori alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.
- Giovedì 12 aprile - dalle 15 alle 18 Le clausole vessatorie nei contratti per adesione conclusi dai consumatori (artt. 33-37 del codice del consumo) RELATORE: Dott. Marcello Farneti, ricercatore in Diritto Civile all'Università di Ferrara.
- Giovedì 19 aprile - dalle 15 alle 18 La disciplina dei contratti stipulati fuori dei locali commerciali e dei contratti stipulati a distanza: diritto di recesso, obblighi informativi e sanzioni. RELATORE: Prof. Giovanni De Cristofaro, docente di Diritto privato e Diritto dei consumatori alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.
- Giovedì 3 maggio - dalle 15 alle 18 Le garanzie nella vendita di beni mobili: diritti e rimedi spettanti al consumatore a fronte di vizi e difetti di conformità dei beni acquistati. RELATORE: Prof. Giovanni De Cristofaro, docente di Diritto privato e Diritto dei consumatori alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.

Per informazioni:
Guardia di Finanza - Comando Provinciale di Ferrara tel. 0532- 212222
Polizia Municipale - Comando di Ferrara tel. 0532-418678
Camera di Commercio di Ferrara tel. 0532/783923.
Ufficio Stampa Comune di Ferrara - tel. 0532-419244

L'APPROFONDIMENTO
IL CODICE DEL CONSUMO (sintesi tratta dal Ministero delle Attività Produttive)
Premessa
Il Codice del Consumo rappresenta il testo fondamentale di riferimento in materia di tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti. L'esigenza di raccogliere in un unico testo le disposizioni sulla tutela del consumatore è apparsa una necessità improcrastinabile, considerata la stratificazione normativa e vista l'esperienza degli altri Paesi Membri dell'Unione Europea.
Per la prima volta, il Codice fa assumere un autonomo rilievo al diritto dei consumatori nell'ambito dell'ordinamento civile e la sua articolazione si ispira alle teorie sul processo di acquisto.
Il Codice riunisce, coordina e semplifica le disposizioni normative incentrate intorno alla figura del consumatore,come cittadino conscio dei propri diritti e doveri.
Importanza del Codice
1. Il Codice del Consumo riunisce in un unico testo le disposizioni di 21 provvedimenti (4 leggi, 2 DPR, 14 D.Lgs. e 1 regolamento di attuazione) sintetizzando in 146 articoli il contenuto di 558 norme. Nell'ambito dell'armonizzazione con le direttive comunitarie in materia, il Codice ha provveduto, alla luce dell'esperienza dell'applicazione dei testi già in vigore (giurisprudenza, dottrina), a rivedere taluni aspetti problematici, apportando i
necessari miglioramenti.
2. Il Codice semplifica i rapporti contrattuali tra professionista consumatore,incentivando la composizione extragiudiziale delle controversie, che diminuirà il carico di contenzioso pendente tra imprese e cittadini agevolando una più rapida soluzione delle controversie stesse.
3. Il Codice coordina le disposizioni relative alle definizioni di consumatore, professionista, venditore e produttore rinvenibili a vario titolo nelle diverse normative.
4. I settori disciplinati dal Codice sono molteplici: etichettatura, sicurezza generale dei prodotti, pubblicità ingannevole e clausole abusive; vendite a domicilio, vendite a distanza, contratti turistici e multiproprietà, le garanzie dei beni di consumo e le azioni inibitorie.
Vantaggi del Codice del Consumo
Il Codice del Consumo va inquadrato nell'ambito della più generale disciplina del mercato, luogo di incontro della domanda ed offerta di beni e servizi, e porta vantaggi, non solo a beneficio dei consumatori, ma anche delle imprese e del mercato stesso:
a) per i Consumatori: il Codice esalta la posizione giuridica del consumatore sia sul piano individuale che collettivo; migliora le regole sulla correttezza delle pratiche commerciali, sull'informazione e sull'accesso alla giustizia.
b) per le Imprese: il Codice migliora la concorrenza, la trasparenza e l'informazione
sul mercato, favorendo una migliore qualità dei prodotti e dei servizi.
c) per il mercato: ne conseguirà un incremento del grado di fiducia dei consumatori e delle imprese nel funzionamento del mercato e quindi una crescita degli scambi a beneficio di tutta la collettività nazionale.