ESTATEBAMBINI 2010 - Nel programma della festa anche un'azione teatrale sulla strage di Marzabotto.
Memoria ed emozione uniscono i bambini di ieri e di oggi in piazza XXIV Maggio dal 3 al 12 settembre
08-09-2010 / Giorno per giorno

>> Programma di giovedì 9 settembre (nota a cura degli organizzatori)
Giovedì intenso e pieno di eventi per gli ospiti di Estate Bambini presso il grande acquedotto monumentale di Piazza XXVI maggio, che come ogni giorno offre un colorato caleidoscopio di iniziative.
Il teatro ragazzi, fiore all'occhiello della festa, offre ben tre diversi spettacoli a scandire il pomeriggio, per i piccolissimi ci sono Storie e Filastrocche per sognare di Viva Opera Circus (ore 17 e 17,45); Stalla di Stelle, della serie Incontri con animali straordinari, della compagnia Ca' Luogo d'Arte assieme ai ragazzi del laboratorio teatrale che si svolge durante tutto il corso dell'anno (ore 17,15) ed infine lo spettacolo di circo-teatro caffé Doppio della compagnia Nanirossi (ore18,30).
Nel pomeriggio presso l'Isola del Tesoro sarà possibile partecipare all'incontro-dibattito sulla scuola con il Sindaco Tiziano Tagliani, il Direttore dell'Istituzione Loredana Bondi, Gloria Poltronieri - rappresentante del Comitato Genitori Scuole Materne - e il Coordinamento Istruzione pubblica Francesco Borciani.
Dalle ore 17,00 alle 19,00, presso il punto informativo l'avv. Monica Mariotti e l'avv. Laura Iannotta presentano il Servizio di Consulenza Legale in Diritto di Famiglia del Centro per le Famiglie. Presso lo spazio piccoli, tra il monumento dei bersaglieri e la grande fontana, la dr.ssa Laura De Francesco presenta i Corsi di accompagnamento alla nascita: Noi genitori in attesa e Consulenze ed incontri di sostegno all'allattamento materno. Un'occasione importante per i genitori di incontrare direttamente i docenti.
A coronamento della giornata sarà possibile gustare un altro dei famosi menù speciali del Ristorante dei Ragazzi (presso l'Isola del Tesoro) dal titolo La dolcezza dell'Agnese (la povertà della "bassa" ferrarese), composto da Radic coi brusadeli, Panà, Pulpett co la salsa, Pinza ad pum.
Dopo cena la Sala Estense propone (ore 21,15) il terzo degli spettacoli del Festival di Teatro Ragazzi Festebà, dal titolo E sulle case il cielo, spettacolo di poesia, voce e immagini dove esperienze e visioni, emozioni e pensieri raccontati da un io bambino, che si muove dentro una costellazione di episodi narrati, canzoni, poesie, conduce lo spettatore in un volo tra sogno e realtà.
>> Info su www.estatebambini.it e www.festeba.it <<
-----------------------------
A EstateBambini 2010 il ricordo si fa spettacolo e insieme rito collettivo, in onore delle piccole vittime della strage di Marzabotto e delle violenze di ogni tempo. Per la sua diciassettesima edizione, dal 3 al 12 settembre prossimi, la festa delle famiglie ai piedi dell'acquedotto sceglie i linguaggi della memoria e del teatro come fili conduttori del suo intenso programma, per trasformare gli spettatori in attori di una grande opera corale in ricordo dei bambini caduti a Monte Sole. L'evento, come spiegato stamani in conferenza stampa dal responsabile dell'ufficio Politiche familiari del Comune Tullio Monini, è programmato per mercoledì 8 settembre alle 18,30, ma nel carnet della dieci giorni gli appuntamenti saranno come sempre innumerevoli, tra giochi, laboratori, spettacoli e gastronomia, che ogni pomeriggio, dalle 16,30 fino a tarda sera, terranno impegnati piccoli e grandi per concludere in allegria il capitolo delle vacanze estive 2010.
Organizzata dall'ufficio Politiche familiari del Comune, assieme alla Provincia di Ferrara, all'associazione Circi e alla cooperativa Le Pagine, la manifestazione è come sempre il frutto di un lavoro collettivo che vede il contributo, tra gli altri, di Regione, Farmacie comunali ed Hera, e soprattutto l'impegno di un piccolo esercito di volontari di ogni età. E invariato sarà anche il teatro della festa, ossia piazza XXIV Maggio che ancora una volta accoglierà attorno alla torre dell'acquedotto monumentale la grande famiglia di Estate Bambini con i suoi tanti componenti vecchi e nuovi.
Un primo appuntamento, in preparazione dell'evento dell'8 settembre, è previsto già per domenica 29 agosto, con una visita ai luoghi della strage di Monte Sole, sugli Appennini bolognesi, e alla Scuola di Pace di Marzabotto, seguita in serata (alle 20,30), dalla proiezione all'arena di Parco Pareschi del film di Giorgio Diritti 'L'uomo che verrà' dedicato proprio ai tragici eventi del 1944. A presentare la pellicola saranno lo stesso regista e l'avvocato Andrea Speranzoni, difensore delle famiglie vittime della strage. "Il pubblico ferrarese - ha anticipato al proposito il vice sindaco Massimo Maisto - avrà l'opportunità di vedere un bel film, premiato con importanti riconoscimenti e successo di critica e di pubblico. La serata di domenica, inoltre, crea un importante legame tra due iniziative, come il cinema estivo ed EstateBambini, che vantano un successo di lunga durata, fondato non tanto su grandi impegni economici quanto più sul lavoro dei loro promotori. Mentre la collaborazione avviata in questa occasione con il Comune di Marzabotto proseguirà certamente anche in futuro e già nel corso del prossimo Festival Internazionale".
Intento dell'azione teatrale 'Un canto per Monte Sole', come spiegato da Marcello Brondi, curatore della regia assieme a Luciano Giuriola e Antonella Antonellini, sarà quello di "ricostruire la strage costata la vita a 770 persone, tra cui 216 bambini di età inferiore ai 12 anni. Coinvolgeremo bambini e ragazzi - aggiunge Brondi - in una sorta di rito collettivo, che li porterà a impersonare i protagonisti di quei fatti rendendone più viva e intensa la memoria". "Sarà - conferma il presidente dell'Anpi provinciale Daniele Civolani - una straordinaria occasione per trasmettere e fissare il ricordo attraverso l'emozione". L'evento vedrà la partecipazione anche della Banda Filarmonica di Tresigallo che accompagnerà con la musica la drammatizzazione teatrale, mentre i bambini e gli adulti che vorranno prendere attivamente parte all'evento potranno dare la propria adesione fin dal 3 settembre al punto informativo all'ingresso di Estate Bambini.
Ma alla voce 'spettacoli' il programma della festa 2010 non farà certo mancare altri innumerevoli appuntamenti per spettatori di tutte le età. A partire dalla proposta della compagnia Ca' luogo d'Arte che con i suoi "Incontri con animali straordinari" renderà possibile un dialogo sulla vita tra uomini e animali. E ricchissimo sarà anche il cartellone del teatro dei piccoli, mentre ogni sera dal 7 all'11 settembre la sala Estense ospiterà gli spettacoli del festival di teatro Ragazzi Festebà, preceduti, mercoledì 1 settembre alle 17,30 al Ridotto del Teatro Comunale, da un incontro seminariale sul ruolo del teatro nella crescita dei ragazzi, tenuto dal professor Francesco Caggio, dell'Università Milano Bicocca.
E per completare il menù di EstateBambini 2010 ci saranno tutte le attività più apprezzate dal pubblico degli affezionati: le botteghe di arti varie, lo spazio per i piccolissimi e i loro genitori, la sabbiera, lo spazio per i giochi da tavolo, il Ludobus dell'elefante e la tenda dedicata al volontariato delle famiglie. Oltre ai diversi punti di ristoro, dalla grande tenda-ristorante al kinder café, alla tenda del tè delle donne arabe.
Per partecipare alle diverse iniziative in programma a EstateBambini è sufficiente acquistare, all'ingresso della piazza, la tessera familiare del costo di 20 euro, che consente a ogni famiglia, indipendentemente dal numero di bambini o adulti che la compongono, di entrare nell'area della manifestazione tutti i pomeriggi dal 3 al 12 settembre, potendo inoltre assistere agli spettacoli serali di Festebà (dal 7 all'11 settembre). In alternativa è possibile acquistare la tessera familiare ridotta (15 euro) per chi frequenterà dall'9 settembre in poi o quella giornaliera, del costo di 10 euro a famiglia, che consente l'ingresso alla manifestazione per un'unica giornata. Per insegnanti, bibliotecari, operatori e genitori con bambini di età inferiore ai 6 mesi o ragazzi di oltre 14 anni è invece prevista un'apposita tessera giornaliera visitatori gratuita. Inoltre, dalle 20 in poi il punto ristoro è accessibile senza tessera a tutti i cittadini.
E per non perdere nemmeno una delle iniziative in programma, i siti internet www.estatebambini.it e www.festeba.it sono già consultabili in rete con tutto il calendario e gli approfondimenti. Mentre per le famiglie con bambini sarà il periodico Passaparola, distribuito gratuitamente dal servizio Politiche familiari del Comune, a fornire tutti i dettagli e le informazioni sulla festa e sulle attività per bambini e famiglie in programma nei centri comunali dal prossimo settembre.