Domenica 1 aprile terzo appuntamento con le visite guidate gratuite ai musei cittadini
Una giornata tra i capolavori ferraresi dell'Ottocento
29-03-2007 / Giorno per giorno
Dai celebri ritratti di Boldini ai dipinti di soggetto storico e letterario, passando per le opere di Previati e Mentessi. E' un itinerario alla scoperta dei maestri ferraresi dell'Ottocento quello che domenica 1 aprile attende a palazzo Massari tutti gli appassionati d'arte, per un nuovo appuntamento con "Invito al museo", il programma di visite guidate gratuite alle strutture museali ferraresi nelle domeniche di primavera. Dopo le giornate dedicate al Museo della Cattedrale e a quello del Risorgimento, l'iniziativa comunale farà tappa per questa terza domenica, al museo Giovanni Boldini e al museo dell'Ottocento.
L'itinerario prenderà il via dalla scoperta della ricca collezione di opere di uno dei più celebri pittori italiani del secondo Ottocento, Giovanni Boldini. Il percorso espositivo si snoda nella cornice di un'autentica "casa-museo" dove l'insieme delle opere, degli arredi e degli oggetti personali provenienti dall'abitazione e dall'atelier parigino dell'artista ne rievoca l'atmosfera. La collezione abbraccia tutti gli aspetti della produzione del maestro, dalle opere della giovinezza e degli anni fiorentini, a quelle parigine degli anni Settanta e Ottanta, dai grandi ritratti ufficiali che lo resero celebre, alle più intime sperimentazioni costituite da raffinate nature morte, splendide vedute e paesaggi, scene d'interno e una preziosa produzione grafica.
Dedicato all'arte ferrarese del XIX secolo, il Museo dell'Ottocento illustra, ordinata per temi, l'evoluzione della pittura cittadina dell'epoca: dall'arte di ispirazione storica e letteraria di pittori come Giovanni Pagliarini, Gaetano e Girolamo Domenichini, Alessandro Mantovani, Massimiliano Lodi e Gaetano Turchi, fino alle sale dedicate ai più celebri artisti della fine del secolo come Gaetano Previati e Giuseppe Mentessi, grandi protagonisti sulla scena nazionale ed europea.
Le visite gratuite, guidate dal personale scientifico delle Gallerie d'arte moderna e contemporanea, saranno programmate per gruppi di 25 persone per ciascun turno. Per ragioni di sicurezza, durante la giornata, l'ingresso sarà consentito ai soli visitatori accompagnati.
Cinque i turni di visite in programma: al mattino alle 9,30, alle 10,30 e alle 11,30 e al pomeriggio alle 15,30 e alle 16,30. Per chi intende prendere parte all'iniziativa in orario mattutino sarà sufficiente recarsi alle 9,30 nella sede di palazzo Massari (corso porta Mare 9), dove il personale della biglietteria distribuirà, secondo l'ordine d'arrivo dei visitatori, i biglietti per le tre visite guidate antimeridiane. Lo stesso avverrà nel pomeriggio, con la distribuzione dei biglietti alle 15. Per contraddistinguere i vari gruppi verranno utilizzati biglietti di colore diverso.
Per informazioni rivolgersi al Call Center Ferrara Mostre e Musei: 0532 244949.