Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Ferrara cinquantadue giovani concertisti europei di strumenti a plettro

La settimana musicale dell'Egmyo è organizzata dall'Orchestra a Plettro "Gino Neri"

A Ferrara cinquantadue giovani concertisti europei di strumenti a plettro

30-03-2007 / Giorno per giorno

Da domenica 1 a lunedì 9 aprile cinquantadue giovani musicisti dai 15 ai 26 anni, provenienti da tutta Europa, si incontreranno a Ferrara per dar vita alla settimana musicale dell'Egmyo - European Mandolins and Guitars Youth Orchestra. Organizzata dal Circolo di Cultura musicale Orchestra a Plettro "Gino Neri", dalla Federazione Mandolinistica italiana e dall'European Mandolins and Guitars Orchestra, l'iniziativa è il risultato complessivo di un ampio coinvolgimento e della partecipazione di tutta la città. Amministrazione comunale e provinciale, Regione, Afm, Fondazione Cassa di Risparmio, Conservatorio, associazionismo musicale, hanno infatti contribuito al progetto di ospitalità mettendo a disposizione luoghi d'incontro e d'accoglienza, supporti logistici ed economici.
"L'Egmyo, quest'anno alla settima edizione, rappresenta il più importante incontro a livello europeo per giovani musicisti di strumenti a plettro - ha affermato oggi in Municipio nel corso della presentazione dell'iniziativa il presidente della "Gino Neri" Florio Ghinelli - L'Egma, l'associazione che coinvolge a livello europeo i musicisti di chitarra e strumenti a plettro, assieme ai partner dei diversi Paesi europei aderenti, propone infatti annualmente un appuntamento di seminari, studi, conferenze, approfondimenti musicali e concerti sul tema del mandolino e degli altri strumenti a plettro e a pizzico".
Per l'incontro di quest'anno la scelta è caduta ancora una volta su Ferrara (che ospitò anche la prima edizione del meeting nel 2000) dove per un'intera settimana i giovani ospiti frequenteranno corsi di approfondimento musicale dando anche vita a un intenso calendario di esibizioni dirette del maestro Stefano Squarzina dell'orchestra Gino Neri. "La scelta dell'organizzazione di affidare per la prima volta la direzione del gruppo a un maestro del luogo che ospita l'iniziativa - è stato ricordato - è la conferma di quanto la cultura musicale dello strumento a plettro sia radicata nella nostra città e della qualità espressa dalla nostra orchestra locale, che nel 2008 festeggerà i 110 anni di attività (la seconda formazione più longeva in Italia)". "L'Amministrazione comunale ha sostenuto fin dall'inizio con entusiasmo l'intero progetto - ha ricordato Maria Teresa Pinna dirigente del Servizio comunale Istituzioni culturali - per la grande valenza educativa e il respiro europeo. Si tratta di una vetrina importante che speriamo generi un effetto a catena, sia in termini culturali che turistici."
I tre concerti previsti dal calendario si terranno al Teatro comunale di Ferrara (venerdì 6 aprile alle 18), a Vittorio Veneto (7 aprile) e a Pieve di Cento (8 aprile) e presenteranno selezioni di brani scritti per orchestra a plettro da compositori contemporanei di tutto il mondo, fra i quali figurano anche composizioni di Giordano Tunioli e Stefano Squarzina. Provengono un po' da tutta l'Europa i ragazzi partecipanti alla settimana musicale e fra i quindici italiani sono presenti quattro studenti del Conservatorio ferrarese. Oltre all'attività concertistica sono altri i momenti in cui saranno coinvolti i ragazzi ospiti e i ferraresi appassionati di musica. Fra questi: martedì 3 aprile alla "Sala dei Comuni" del Castello alle 21, Carlo Alberto Bacilieri presenta il dvd da lui realizzato su "La storia del mandolino - un percorso millenario attraverso musica, arte e storia". Nel corso dell'incontro Laura Sighinolfi terrà una conferenza sui metodi di prevenzione dell'Aids e distribuirà materiale realizzato dall'AFM in collaborazione con il Sistema sanitario regionale. Giovedì 5 aprile alla "Sala dei Comuni" in Castello, alle 21, conferenza di Marco Chiappini, Ralf Leenen, Barry Pratt su "I mandolini di Luigi Embergher". Venerdì 6 aprile alle 21,15 a Palazzo Roverella concerto di mandolino e pianoforte.