Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Convegni, sport, cultura e divertimento per conoscersi, convivere e crescere insieme

DAL 2 AL 7 APRILE PRIMA SETTIMANA DELLO STUDENTE DEDICATA ALLA MULTICULTURALITA'

Convegni, sport, cultura e divertimento per conoscersi, convivere e crescere insieme

31-03-2007 / Giorno per giorno

Un'università e una città sempre più protese a varcare i confini internazionali, ma anche ad aprire le porte a chi, dall'estero, sceglie il nostro ateneo per perfezionare la propria formazione e attività di ricerca. Nasce con questi presupposti la prima "Settimana dello studente" dedicata ai temi del Multiculturalismo, in programma a Ferrara dal 2 al 7 aprile, un'iniziativa che si rivolge a tutti gli studenti, e in particolare ai circa settecento ragazzi di altre nazionalità che hanno scelto il nostro ateneo. Una settimana di convegni, proiezioni, eventi sportivi e iniziative dedicate all'approfondimento e alla conoscenza reciproca di cibi, usi, abitudini delle culture da cui provengono gli studenti stranieri dell'Università ferrarese. "Negli ultimi anni il nostro ateneo ha scelto di mettere sempre più al centro della sua attenzione gli studenti e le loro esigenze e aspettative, con iniziative volte ad ampliare e a far conoscere i diversi servizi a loro disposizione" commenta Valeria Ruggiero, prorettore dell'Università di Ferrara; "si inquadra in quest'ottica la settimana che abbiamo deciso di dedicare agli studenti stranieri, che per la nostra Università rappresentano una risorsa importante perché contribuiscono a quel clima internazionale e multiculturale che sempre di più rappresenta la dimensione naturale del mondo accademico e di ricerca". L'iniziativa risponde al desiderio della comunità studentesca straniera e particolarmente quella camerunense dell'Università di Ferrara di proporre alle istituzioni locali una collaborazione verso un obiettivo comune, quello di un ambiente sano in cui popoli di diversa provenienza possano convivere e crescere. Alla prima edizione di questa iniziativa, organizzata dall'A.S.Ca.F (Associazione degli Studenti Camerunensi Ferrara), hanno collaborato diversi enti e istituzioni della città fra cui anche il Comune e la Provincia di Ferrara. Questo il programma dettagliato della settimana.

"SETTIMANA DELLO STUDENTE. Verso il Multiculturalismo"

Lunedì 2 aprile - Polo Chimico dell'Università, via Borsari, 42
- Mostra fotografica di diversi paesi stranieri
- Convegno: "I problemi dello studente straniero in Italia"
Inizio alle 18:30 - Intervengono:Carlo Finocchietti, Direttore Cimea (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche); Prof. Patrizio Bianchi, Rettore dell'Università degli Studi di Ferrara; Piergiorgio Dall'Acqua, Presidente della Provincia di Ferrara; Rita Tagliati, Vice Sindaco del Comune di Ferrara; Michela Pignattaro, Vice Questore Responsabile Immigrazione; Vainer Merighi, Presidente dell'A.R.D.S.U. (Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario); Francesco Fersini, Presidente del Consiglio degli Studenti; Osmani Oligert, Presidente Consiglio Comunale Immigrati; Oumar Mohamed Sy e Aichétou Traore, O.N.G. A.D.I.D. (Association pour le Développement Intégré et Diversifié), Mauritania; Nephtali Djabon, Presidente A.S.C.A.F. ; Luigi Vitellio, Presidente R.U.A. (Rete Universitaria Attiva). Introduzione di Andrea Maggi, responsabile Ufficio Comunicazione ed eventi Università di Ferrara, moderatore. Dibattito finale, aperitivo e degustazione Gusti Comuni

Giovedì 5 aprile Sala Estense, piazzetta Municipale - Serata etnica
Alle 21 Sfilata di costumi tipici di Mauritania, Congo, Marocco, Camerun e dell'antica Ferrara; alle 21:20 Spettacolo di danze Congolesi con Sylvain Kabasele e i suoi artisti; alle 21:30 El Complot di Santo Domingo; alle 22 La musica rap Camerunense di Stomy ADN e Donald; alle 22:30 Spettacolo di bambini da tutto il mondo Enrico, Gulielmo, Attilio, Mandel, Arianna, Arturo, Gregorio ed Ali; alle 22.45 Spettacolo di Salsa con Edmundo; alle 23 Chiusura della serata con il sorteggio dei biglietti della lotteria. Presenteranno la serata Aichetou Traore e Michael Mbonda.
GIURIA ETNICA: Ass. Mascia Morsucci - Presidente, membri Abdinur Moallim (H.E.R.A.), Matteo Colognesi (R.U.A.), Sisen Njikam (A.S.A.M.), Anna Chiarelli (UNIFE), Stella Chelaru (A.N.O.L.F.), Temgoua Agathe (A.S.CA.F.),

Venerdì 6 aprile Teatro di San Francesco, via Savonarola - Cineforum
Alle 21 Proiezione del cortometraggio 11 settembre 2001 di 5 registi di origine e culture diversi di Samira Makhmaldfi dell'Iran, Josef Chahine dell'Egitto, Amos Gitai di Israele, Idrissa Ouadrago del Burkina Faso e Ken Coch del Regno Unito: 5 sguardi diversi sui tragici fatti avvenuti a New York, una totale liberta di espressione; alle 22 Dibattito con Liliana Ocmin Alvarez (Perù), responsabile nazionale studenti stranieri C.I.S.L., Giovanni Vecchi (Italia), Vice Sindaco di Alfonsine (RA), Said Hanbali (Marocco) Presidente Associazione Mondo Cento; moderatore Mathurin Tengueu, fondatore di A.S.CA.F.

Sabato 7 Aprile - Campi del C.U.S. Ferrara - Eventi sportivi
Alle 9 - Gara di marcia femminile: per l'iscrizione contattare Eliane Ticko Mafotchi al numero: 320 9179656; - Partita di pallavolo: Acli S. Luca - Squadra Ascaf; - Torneo di calcio tra le squadre multietniche delle Università di Parma, Bologna, Padova, Modena, Brescia, Milano, Varese, Torino, Pavia, Ferrara, Ravenna, Treviso dell'Associazione Cittadini del Mondo di Mondo Cento di Cento (FE) e Amici di tre campi di Ferrara.
GIURIA SPORTIVA: Njoh Tatani (Fondatore A.S.CA.F.) - Presidente, membri Fotso Chamberlin (Fondatore A.S.CA.F.), Margherita Malinconi (Chiama l'Africa), Serges Slambi (Varese), Louis Hiver Keuya (A.S.CA.F.), Olivier Lontuo (Pavia), Charifa El Khadiri (Cittadini del Mondo).
Alle 21 Galà di chiusura con premiazione alla discoteca Anima di Vigarano Mainarda con Josepha Salah, Charifa El Khadiri e Manfo Mathurin

Per informazioni: Segreteria Organizzativa A.S.CA.F.: e-mail ascafe@intrage.it