Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dalla Giunta l'ok alle intese con l'Agenzia del Demanio e con le aziende del polo chimico

Approvato anche il nuovo bando per progetti di sostegno alle famiglie

Dalla Giunta l'ok alle intese con l'Agenzia del Demanio e con le aziende del polo chimico

03-04-2007 / Giorno per giorno

Redistribuite due deleghe fra gli assessori comunali

Relazioni internazionali e Nuovi diritti di cittadinanza degli immigrati: sono queste le deleghe per le quali è stata disposta la riassegnazione fra gli assessori comunali. La prima è stata attribuita all'assessore Davide Stabellini, già titolare delle Politiche per lo sport e per il turismo e dei Gemellaggi. Mentre la seconda è stata assegnata all'assessore Marinella Palmieri che già detiene le competenze in materia di Politiche abitative, Acer, Pari opportunità, Piano degli orari e Immigrazione (Rapporti con la Consulta provinciale e con il Consiglio delle comunità straniere, Programmi abitativi e Coordinamento della Commissione casa per l'immigrazione).

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 3 aprile

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Intesa tra Comune e Agenzia del Demanio. Un Programma unitario di valorizzazione degli immobili pubblici di Ferrara. E' questo il progetto per cui Amministrazione comunale e Agenzia del Demanio hanno deciso di unire le forze sottoscrivendo un protocollo d'intesa che le impegna alla creazione di un apposito tavolo tecnico operativo. Composto da sei membri (tre rappresentanti per ciascuno dei due soggetti), il tavolo avrà il compito di individuare i beni da inserire nel programma di valorizzazione e dovrà predisporre il progetto dello studio di fattibilità per l'attuazione del programma stesso. Lo studio sarà eseguito da un soggetto esterno qualificato, i cui requisiti saranno individuati dal tavolo tecnico. Esso dovrà comprendere analisi e proposte relative alle potenzialità di valorizzazione dei beni individuati e indagini sui potenziali flussi di finanziamento pubblici o privati utilizzabili, oltre a una strategia di comunicazione del programma.

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
* Diffusione dei sistemi di gestione ambientale nel polo chimico. Sedici firme per un'intesa mirata a diffondere i sistemi di gestione ambientale Emas nel polo chimico e industriale di Ferrara. Ad apporle sono state, accanto al Comune e alla Provincia di Ferrara, nove imprese insediate nell'area e tre organizzazioni sindacali, oltre alla Confindustria di Ferrara e ad Arpa Emilia Romagna. Intento comune dei diversi soggetti è quello di contribuire al miglioramento delle condizioni ambientali all'interno del polo chimico, secondo un programma operativo suddiviso in due fasi. La prima mirata all'acquisizione di un attestato Emas da parte del soggetto promotore composto dai sottoscrittori dell'intesa e la seconda volta al conseguimento della registrazione Emas da parte dell'associazione che verrà costituita dalle aziende firmatarie del protocollo stesso.
La predisposizione dell'accordo rientra nell'attuazione del progetto denominato "Misure per la diffusione dei sistemi di gestione ambientale secondo il regolamento Emas 761/2001" per il quale il Comune di Ferrara ha ottenuto un cofinanziamento di 160mila euro costituito da fondi comunitari dell'Obiettivo 2.
* Piano di caratterizzazione. La Giunta ha dato la propria approvazione al piano di caratterizzazione presentato dall'azienda Ospedaliero-universitaria di Ferrara per la bonifica di un'area al piano terra del reparto di Radiologia dell'ospedale Sant'Anna. L'approvazione prevede l'obbligo di osservanza delle prescrizioni imposte dalle conferenze di servizi indette da Comune e Provincia e già comunicate all'azienda interessata.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Manutenzione per la palazzina dei Cavalieri di Malta. Il coperto della palazzina dei Cavalieri di Malta, appartenente al complesso di palazzo Massari, sarà presto sottoposto a un'opera di manutenzione straordinaria. L'intervento interesserà una porzione di tetto di 660 metri quadri, a completamento di una prima serie di lavori di sistemazione effettuati nel corso del 2006 nella parte di coperto sul lato ovest. I lavori consisteranno nel rimaneggiamento del manto in coppi e nella posa di un pacchetto impermeabilizzante. La spesa prevista ammonta a 145mila euro e sarà finanziata con prestito obbligazionario.

Assessorato Pubblica istruzione, Politiche familiari, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini:
* Invito a presentare progetti a favore delle famiglie. Nuove risorse comunali a favore della solidarietà tra le famiglie ferraresi. Sarà riproposto anche quest'anno il bando "Le famiglie per la famiglia" che punta a finanziare azioni di solidarietà e di mutuo-aiuto. Presentato per il sesto anno consecutivo, il progetto ha l'obiettivo di sostenere micro progetti elaborati da associazioni di volontariato o gruppi di famiglie, volti ad aiutare le stesse famiglie del territorio comunale ad attivare percorsi di apertura relazionale e di solidarietà, con scambi di esperienze e buone pratiche. Il nuovo bando intende, in particolare, valorizzare progetti tesi a sviluppare strutture e sedi di aggregazione per le famiglie, a promuovere forme di solidarietà sociale, pratiche di mutuo-aiuto e di cittadinanza attiva, ad accrescere le risorse cittadine di ospitalità, affiancamento e accoglienza di tipo familiare e a favorire la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.
Nella valutazione delle proposte e dell'entità degli importi da assegnare sarà riconosciuta priorità assoluta ai progetti di attività ricreative per bambini e ragazzi, da realizzare nel prossimo periodo estivo e promosse da gruppi di famiglie o genitori. Tali attività dovranno in particolare essere di ridotte dimensioni, per garantire accoglienza educativa di qualità a tutti i partecipanti, e dovranno avere come obiettivo specifico l'integrazione di bambini disabili o stranieri.
Potranno partecipare al bando gruppi di famiglie residenti nel territorio comunale e composti da almeno quattro nuclei oppure associazioni che svolgano attività di volontariato con le famiglie.
La somma complessivamente messa a disposizione per il bando è di 18 mila euro, mentre il contributo che potrà essere erogato a ciascun micro progetto non supererà i 3mila euro. Tale importo potrà essere aumentato fino a 6mila euro per progetti di rilevanza cittadina che vengano presentati da due o più associazioni insieme.
I progetti e le relative domande di contributo potranno essere inviati o consegnati all'assessorato all'Istruzione, formazione e politiche familiari - Ufficio Politiche familiari, in via Calcagnini 5, entro le 12 del 19 maggio prossimo. Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Politiche familiari: tel. 0532 418106 - 418139, politichefamiliari@comune.fe.it oppure l'unità operativa Integrazione: tel. 0532 418112, ferioli.istruzione@comune.fe.it.

Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Acquisizione dell'archivio Saracco-Riminaldi. Copre un arco cronologico compreso fra il 1361 e il 1907 il complesso di documenti dell'archivio Saracco-Riminaldi che andrà ad accrescere la dotazione dell'Archivio storico comunale. L'Amministrazione ha infatti accettato l'offerta della signora Teresita Saracco Riminaldi di depositare l'antico archivio di famiglia nella struttura di via Giuoco del Pallone, per consentirne la consultazione pubblica.
Il complesso è costituito da documentazione di tipo privato, relativa perlopiù alla gestione del patrimonio della famiglia, ed è conservata in una quarantina di contenitori. La sua acquisizione, a titolo di deposito, rappresenta un ulteriore arricchimento della dotazione archivistica del Comune, già beneficiario del generoso lascito bibliografico di Gianmaria Riminaldi, conservato alla biblioteca Ariostea. Allo stesso Riminaldi l'Amministrazione comunale ha, tra l'altro, recentemente intitolato la monumentale sala di lettura di palazzo Paradiso, da poco restaurata.