Il progetto del Servizio Tributi del Comune di Ferrara sarà adottato come standard dalla Regione Emilia Romagna
COMunicazione COMpartecipata, una metodologia "da esportazione"
04-04-2007 / Giorno per giorno
"Quando buone soluzioni funzionano e riescono ad produrre benefici certi e quantificabili, devono essere riutilizzate e condivise con chi si trova ad affrontare problemi e situazioni analoghe" - con queste parole l'Assessore Mascia Morsucci ha efficacemente sintetizzato lo spirito con il quale il Comune di Ferrara unitamente al Coordinamento del Progetto di e-government interregionale SIGMA TER, coordinato dalla Regione Emilia Romagna, ha illustrato a Rimini lo scorso 28 marzo, nell'ambito del Salone delle Autonomie Locali EUROP.A. 2007, la propria metodologia di comunicazione partecipata.
L'incontro è stato organizzato per far conoscere ad amministratori, dirigenti pubblici e scolastici le potenzialità legate al riuso del progetto di comunicazione "COMunicare COMpartecipazione", ideato e realizzato nell'ambito del progetto Sigma Ter dal Servizio Tributi del Comune di Ferrara, con la collaborazione attiva di studenti e insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori del Comune e dell'Università locale. EUROP.A. 2007 ha rappresentato per Comunicare COMpartecipazione una importante occasione di confronto e di informazione per la diffusione della metodologia in ambito Locale, Regionale e Interregionale. Il progetto ed è stato, infatti, inserito (come unica iniziativa della Regione Emilia Romagna) nel Progetto "Riuso", sostenuto con determinazione e convinzione dal Ministro per le Riforme e l'Innovazione, Luigi Nicolais.
"Il grande coinvolgimento e la partecipazione di studenti ed insegnanti del Liceo Scientifico A.Roiti, sostenuti dal loro Direttore Didattico e dell'Università di Ferrara, ci hanno confermato che la creazione di un dialogo bidirezionale costruttivo tra il mondo della Pubblica Amministrazione e quello della Scuola, obiettivo al quale tanto abbiamo lavorato, è la strada giusta da percorrere" - ha affermato Rosa Fogli, responsabile del progetto. Lauretta Angelini, dirigente del Settore Relazioni con i cittadini del Comune di Ferrara, ha voluto inoltre sottolineare l'importante contributo offerto dai dipendenti del Servizio Tributi, che nel progetto hanno saputo esprimere un potenziale creativo troppo spesso sottovalutato.
L'evento formativo esperienziale si è concluso con una sessione musicale curata da Massimo Carrano, eclettico musicista e formatore di fama internazionale, sostenuto dallo Sponsor tecnologico Engineering, con la collaborazione di Veruska Gennari, rappresentante di Six Seconds Italia, il maggior network in campo nazionale di Intelligenza Emotiva. Di grande significato percettivo ed interattivo anche la degustazione del cioccolato equo e solidale, offerto da Coop Estense. Un momento "dolce" che simbolicamente ha voluto rappresentare la moneta di scambio che lo sponsor offre a sostegno di quelle azioni che assumono valenze comunitarie e solidaristiche.
LA SCHEDA (a cura del Servizio Tributi del Comune di Ferrara)
COMunicare COMpartecipazione è una metodologia aperta di comunicazione innovativa che si fonda soprattutto sulla motivazione e sull'ascolto reciproco di studenti e operatori dell'ente. Lo scopo è coinvolgere tutti gli attori in un processo di comunicazione partecipata che, attraverso l'uso di metafore e il meccanismo del passaparola, diffonda i temi e le finalità di fondo dei servizi erogati a partire dai progetti di e-government che li sottendono, ossia Sigma Ter (progetto che ha realizzato servizi integrati catastali e geografici per il monitoraggio amministrativo del territorio) e People (progetto che ha sviluppato servizi con interfacce semplici e standardizzate per il disbrigo delle pratiche amministrative). Il presupposto è che un processo di dialogo bidirezionale, e il coinvolgimento collettivo, possano garantire una maggiore veicolazione dei messaggi all'interno di un processo di formazione vissuto alla stregua di una esperienza positiva.
Partendo da tali premesse, su impulso del Servizio Tributi del Comune di Ferrara, a partire dal 2004 sono state promosse diverse occasioni di incontro-ascolto tra studenti, cittadini, aziende, associazioni no profit, operatori dell'ente e amministratori. Gli incontri - laboratori didattici, corsi di formazione, laboratori musicali e teatrali, eventi e mostre - sono stati dedicati ai temi dell'equità fiscale, della buona gestione del territorio e della semplificazione amministrativa, gli obiettivi principali dei progetti di e-government promossi dal Comune. Questi temi portanti - sui quali il Comune di Ferrara ha comunicato anche ricorrendo alle forme di comunicazione tradizionale (materiale pubblicitario, sito internet, newsletter, ecc.) - sono stati veicolati ricorrendo al percorso metaforico "Ordine-Caos-Memoria". "Ordine e Caos", in riferimento al tema dell'equità fiscale, per significare come i progetti di e-government permettano di passare dal caos delle banche dati territoriali e fiscali, all'ordine delle stesse, e garantiscano in tal modo la massima uguaglianza possibile nell'esercizio delle politiche fiscali dell'ente. Per "Memoria", invece, si intende la capacità dell'Amministrazione di conoscere e servire meglio i cittadini, proprio a partire dai processi di semplificazione amministrativa in atto.
Le attività sono state realizzate senza sostenere costi da parte dell'Amministrazione perché fatte in COMpartecipazione con Associazioni che hanno condiviso la filosofia del Progetto , oppure sostenute economicamente dagli Sponsors di Progetto.
La metodologia del progetto COMunicare COMpartecipazione è stata riconosciuta come un'esperienza di eccellenza da parte dei referenti del Progetto di Riuso Integrato dell'Emilia Romagna. L'esperienza potrà quindi essere replicata in altri contesti amministrativi.
Links: