Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'atletica europea corre all'ombra delle Mura rinascimentali

OGGI, 7 APRILE, ALLE 15.30 (CAMPO SCUOLA) IL VIA ALLA MANIFESTAZIONE DELLA COPPA EUROPA DI ATLETICA 10MILA METRI

L'atletica europea corre all'ombra delle Mura rinascimentali

07-04-2007 / Giorno per giorno

Con la cerimonia d'apertura delle 15.30 si aprirà oggi, sabato 7 aprile, l'attesissima Coppa Europa sui 10mila metri, al Campo Scuola di Ferrara. Il progetto organizzativo generale della manifestazione ha coinvolto più realtà della città, che a vario titolo hanno dato il loro contributo, dimostrando un forte senso di squadra e collaborazione a partire dalle istituzioni, in particolare il Comune di Ferrara con il suo assessorato allo Sport e Turismo, dalle società sportive, scuole e altri enti pubblici e privati. Ieri, nella residenza municipale, si sono presentati alla stampa e alla città erano presenti l'italiano Cosimo Caliandro, recente medaglia d'oro agli Europei di Birmìngham, Josè Rios, uno dei favoriti della gara maschile, la rappresentante inglese Jo Pavey la Turca Elvan Abeylagesse, vincitrice della scorsa edizione, quando corse sotto una pioggia battente in un solitario 30'21"67, seconda prestazione europea di sempre. Avversaria più pericolosa sembra essere proprio l'inglese Pavey, specialista dei 5000 m., dove vanta un personale di 14'39"96, in cerca di affermazione anche sulla distanza dei 10 km. Altre protagoniste, oltre alla tedesca Sabrina Mockenhaupt (31'21"28), l'inglese Hayley Yelling (31'45"14), la belga Nathalie De Vos (31'45"94) e la portoghese Jessica Augusto (15'15" sui 5000), protagonista di un eccellente stagione invernale nei cross. Fra gli uomini, gli spagnoli sono la squadra da battere, con Josè Rios, favorito d'obbligo per il suo personale di 27'22"70; dovrà guardarsi, oltre che dai connazionali Hierro e Castillejo, anche dal portoghese Josè Ramos (27'56"30) e soprattutto da due specialisti delle siepi come lo svedese Mohamed (4° agli europei di Goteborg in questa specialità) e l'austriaco Gunter Weidiinger, alla ricerca della consacrazione internazionale anche sulla distanza più lunga. "Il mio obiettivo gara - ha detto l'azzurro Cosimo Caliandro - è quello di correre vicino al tempo di 28' 30", un risultato nelle mie possibilità anche se per me è praticamente un esordio su questa distanza". Alla conferenza stampa di oggi erano presenti anche i rappresentati della Federazione Europea e nazionale di Atletica che hanno espresso soddisfazione per questo appuntamento organizzato nella città estense e hanno fatto un augurio affinchè tutto si svolga nel migliore dei modi.
Per quanto riguarda la partecipazione del pubblico all'evento sportivo, che sarà trasmesso in diretta da Rai3 dalle 17 alle 17.35 (dalle 16.15 Rai Sport Satellitare), oltre all'Eurovisione dell'intero evento sul circuito televisivo internazionale, l'accesso al campo scuola è gratuito mentre i parcheggi saranno allestiti nei pressi del Centro Sportivo Le Mura, del centro Kleb di via Liuzzo e in via Canapa. L'invito degli organizzatori rimane comunque quello di raggiungere l'impianto, per quanto possibile, a piedi e in bicicletta.

LA SCHEDA - I migliori Iscritti
Le gare dal punto di vista tecnico si annunciano interessanti per la presenza di alcuni dei migliori specialisti europei appartenenti alle 17 rappresentative nazionali partecipanti. Fra le donne, la favorita assoluta è la Turca Elvan Abeylagesse, vincitrice della scorsa edizione, quando corse, sotto una pioggia battente, in un solitario 30'21"67, seconda prestazione europea di sempre. Avversaria più pericolosa sembra essere l'inglese Jo Pavey, specialista dei 5000m, dove vanta un personale di 14'39"96, in cerca di affermazione anche sulla distanza dei 10km. Altre protagoniste, la tedesca Sabrina Mockenhaupt (31'21"28), l'inglese Hayley Yelling (31'45"14), la belga Nathalie De Vos (31'45"94) e la portoghese Jessica Augusto (15'15" sui 5000), protagonista di un eccellente stagione invernale nei cross. La nostra Silvia Weissteiner, recente bronzo sui 3000m indoor di Bormingham potrebbe essere la lieta sorpresa della giornata.
Fra gli uomini, gli spagnoli sono la squadra da battere, con Josè Rios, favorito d'obbligo per il suo personale di 27'22"70; dovrà guardarsi, oltre che dai connazionali Hierro e Castillejo, anche dal portoghese Josè Ramos (27'56"30) e soprattutto da due specialisti delle siepi come lo svedese Mohamed Moustafa (4° agli europei di Goteborg in questa specialità) e l'austriaco Gunter Weidlinger, alla ricerca della consacrazione internazionale anche sulla distanza più lunga. Outsider potrebbe essere anche Vasil Matvichuk, dell'Ukraina, il cui capo Delegazione, per l'occasione, sarà Valery Borzov, oro olimpico nei 100m e 200m alle Olimpiadi di Monaco 1972, grande avversario di Pietro Mennea e considerato fra gli uomini simbolo dello sprint mondiale. Sarà interessante vedere sulla distanza dei 10km anche l'azzurro Caliandro che a Birmingham ha sorpreso tutti vincendo l'oro sui 3000m.

La squadra Azzurra
Uomini / Men: Gianmarco Buttazzo (Esercito), Cosimo Caliandro (Fiamme Gialle), Fabio Mascheroni (Calcestruzzi Corradini Excelsior), Mattia Maccagnan (Fiamme Gialle), Daniele Meucci (Esercito).
Donne / Women: Anna Incerti (Fiamme Azzurre), Fatna Maraoui (Co-Ver Sportiva Mapei), Renate Rungger (Jaky-Tech Apuana), Silvia Sommaggio (ASI Veneto), Silvia Weissteiner (SV Sterzing Latella).
Riserve: Sara Dossena (Camelot), Francesco Bona (Aeronautica Militare)

Cronologia appuntamenti
Sabato 7 aprile 2007ore 15.30 Opening Ceremony EC 10.000m 2007
ore 16.15-16.55 European Cup 10000m Femminile Serie A
ore 17.05-17.35 European Cup 10000m Maschile Serie A
ore 17.40-18.15 European Cup 10000m Maschile Serie B
ore 18.20-18.25 Premiazione European Cup F Individuale
ore 18.30-18.40 Premiazione European Cup F Teams
ore 18.45-18.50 Premiazione European Cup M Individuale
ore 18.55-19.05 Premiazione European Cup M Teams
(Comunicato realizzato in collaborazione con il Comitato Organizzatore Locale European Cup 10000m)