DOMENICA 15 APRILE IL MONDO SPORTIVO CORRE NEI CENTRI STORICI A "IMPATTO ZERO"
Con Vivicittà si corre con le gambe e con la mente
11-04-2007 / Giorno per giorno
Torna domenica 15 aprile alle 10.30, con partenza e arrivo a fianco del Castello Estense, Vivicittà la manifestazione podistica internazionale che si svolge in contemporanea in quaranta città italiane, in venti centro storici di altri luoghi del mondo e in altrettanti istituti penitenziari e minorili. Fra gli elementi più significativi, illustrati questa mattina in residenza municipale nel corso di una conferenza stampa, presenti tra gli altri l'assessore comunale all'Ambiente Mascia Morsucci, il presidente provinciale Uisp Manuela Claysset, Ivano Guidetti dell'assessorato allo sport, Paolo Pastorello e Dina guerra di Hera Ferrara, vi è certamente l'aspetto ambientale che dal 2004 impegna uno staff di ricercatori in un attenta analisi di impatto ambientale prima con un progetto locale poi esteso a tutta Italia. Obiettivo principale è quello di sensibilizzare sempre più i cittadini, partendo dagli organizzatori di eventi e appassionati sportivi, a seguire buone pratiche di rispetto per l'ambiente. Fra queste, i bicchieri usa e getta utilizzati saranno in MaterB, un materiale biodgradabile (amido di Mais), l'acqua distribuita sarà quella dell'acquedotto cittadino, durante la manifestazione sarà operativa una raccolta differenziata dei rifiuti alla partenza, all'arrivo e lungo il percorso. Ai partecipanti alla manifestazione sarà agevolato l'utilizzo dei mezzi pubblici, con espliciti inviti a utilizzare per quanto possibile anche la bicicletta o raggiungere il Castello a piedi trovando anche spogliatoi e spazi per custodire le borse. Anche il Centro Idea del Comune ha aderito all'iniziativa fornendo materiale e risorse umane che collaboreranno con il comitato organizzatore dell'Uisp.
Importantissimo anche l'aspetto sportivo: la gara podistica maschile e femminile si articolerà lungo il classico percorso cittadino dei 12 chilometri con una camminata non competitiva di 6 e una mini podistica dedicata ai giovanissimi podisti di 1,3 chilometri e di 500 metri. Il percorso standard (ripetuto due volte per la 12 km.) toccherà corso Giovecca e Alfonso I d'Este, le vie Formignana, XX Settembre, San Pietro, Carlo Mayr, ripagrande, Piave, Ortigara, Cavour e Largo Castello.
Le iscrizioni alla gara competitiva si ricevono entro e non oltre le 12 di sabato 14 aprile 2007, alla segreteria del Comitato Provinciale UISP via Verga 4 Ferrara, personalmente o via Fax 0532.907601 - via e-mail: lega.atletica@uispfe.it. Sabato 14 aprile dalle 10 è possibile iscriversi anche presso lo stand presente all'Ipercoop Castello. Si potrà anche effettuare il test «valuta il tuo livello di benessere», iniziativa promossa nell'ambito della campagna di sensibilizzazione «alimenta il tuo benessere» realizzata da Coop.
Per info: Lega Provinciale Atletica Leggera UISP di Ferrara, telefono 0532.907616 - Fax 0532.907601
L'APPROFONDIMENTO (a cura degli organizzatori e in collaborazione con "Punto3" e "il Corpo va in città")
Progetto "Analisi ambientale iniziale Vivicittà UISP2007"
UISP di Ferrara, nel 2004 è stata promotrice della prima analisi ambientale di una manifestazione podistica in Italia. Nel 2007 UISP nazionale svolgerà, in 9 comitati pilota tra cui il nostro, il progetto "Analisi Ambientale". Obiettivo principale è affiancare alla cultura dello "sport per tutti" la cultura dello sviluppo sostenibile, prendendo in considerazione le manifestazioni sportive anche da un punto di vista dei possibili impatti ambientali che la loro organizzazione comporta. L'analisi ambientale affronterà in particolar modo il tema dei rifiuti, strettamente collegato a quello dell'utilizzo dell'acqua di rete, infine quello della mobilità indotta e quello dei prodotti ecologici. Nello specifico in questa edizione di VIVICITTÀ' verranno messi in atto i seguenti accorgimenti per ridurre in modo significativo l'impatto ambientale:
i bicchieri usa e getta utilizzati non saranno di plastica, ma in MaterB un materiale biodegradabile originato dall'amido di Mais;
l'acqua distribuita sarà quella dell'acquedotto;
durante la manifestazione verrà effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti presso i punti di partenza ed arrivo e lungo il percorso.
A tutti verrà chiesto di gettare i rifiuti negli appositi contenitori posti nella zona di ritrovo; ai partecipanti alla gara e alla non competitiva, inoltre, si chiederà di gettare correttamente i bicchieri forniti nei punti di ristoro in contenitori posti lungo il percorso; ai partecipanti alla manifestazione sarà agevolato l'utilizzo dei mezzi pubblici. Per coloro che verranno con i mezzi pubblici, in bicicletta, a piedi saranno messi a disposizione spogliatoi e custodia borse. Prima della partenza volontari chiederanno ai partecipanti di rispondere ad alcune domande per realizzare una indagine.